Io l'ho solo provata...modello 2021
Rispetto alla mia RS 1050 2018 avevo notato un cambio decisamente differente, gli innesti sono più ravvicinati ma più "netti" (adesso potrei dire che è più simile a quello della mia Duke890R).
Il motore in basso "emula" quasi alla perfezione quello della RS 1050 e bisogna essere proprio di "palato fino" per riuscire a carpire delle differenze in peggio rispetto alla precedente motorizzazione.
Non posso dare un mio parere su quello che succede oltre i 5000 giri perchè nella mia prova non sono andato oltre, ma fino a li l'ho trovata veramente perfetta.
La grande differenza l'ho notata nella distribuzione dei pesi e nel baricentro, è sicuramente più agile, sembra molto più leggera e più facile da gestire in curva anche a velocità bassissime.
Anche a starci vicino da fermi o salendoci sopra dà la sensazione di essere più "piccola" rispetto alla 1050, in questo forse l'assenza dei due grossi scarichi alti ha un notevole peso (sia estetico che di bilancia).
La colorazione grigia opaca, anche se sobria, per i miei gusti le fa perdere qualcosa quando le si accosta una italiana (ad esempio), ma le ultime colorazioni forse la renderanno un po' meno "timida".
Di sicuro è un'ottima moto, non so quanto conservi dello spirito "british" delle vecchia Speed, inoltre non ha certo vita facile in mezzo alla miriade di Hypernaked attuali, ma la sostanza c'è di sicuro.







Rispondi Citando