
Originariamente Scritto da
giudice
Personalmente lo ritengo un refresh azzeccato di un modello già riuscito.
L'aumento di potenza/coppia, doveroso per allinearsi alla migliore concorrenza, ritengo sia stata la cosa meno laboriosa se - come sospettiamo tutti - operato per via elettronica, così da portare il motore alle specifiche che già aveva in origine al netto delle castrazioni. Poi, per carità, qualche miglioramento di dettaglio ci potrà anche essere, come è normale che sia...
Colorazioni: pollice in alto, a me piace anche il nuovo grigio rosso, da valutare ovviamente di persona.
Dashboard: hanno trapiantato, come era ipotizzabile, quello della 1200, cosa che non mi esalta più di tanto. Ossia: mi piace il minimalismo di quel dash su una sportiva come la Speed, ma su una adventure-tourer preferirei avere sott'occhio la maggior quantità di dati, senza andarli a pescare da menu (che è piuttosto articolato e richiede vari "click" per passare da un sottomenu all'altro). Il dash della T900 MY20 è un esempio di chiarezza e immediatezza, invece, fatta eccezione per la grafica disgraziata del contagiri. Sarebbe bastato modificare quest'ultimo aspetto, per avere il cockpit perfetto.
Ergonomia: purtroppo qui bisogna aspettare di provarla, per valutare le modifiche a sella-fianchetti-manubrio. Non dubito, però, che abbiano migliorato la situazione per la trasmissione calore.
Pneumatici di primo equipaggiamento: ma perchè la Rally Pro continua ad essere equipaggiata con coperture prettamente stradali? Va bene che si cambiano, ma le Bridgestone durano anche 10K km...
Cavalletto centrale: nulla si dice, ma ... avranno migliorato il braccio di leva dell'attuale, che richiede uno sforzo non da poco per sollevare la moto? (con le borse, poi, non ci provo nemmeno se non aiutato...). I crucchi con la nuova GS hanno fatto una genialata, perchè non scopiazzare qualcosa di simile?
Dotazione: hanno semplificato la gamma eliminando le versioni più "poverelle" ed arricchito di allestimento la GT base, che adesso tanto base non è, a parte il cambio elettronico (che però ha un costo onesto). Comunque, come al solito abbiamo una dotazione molto ricca, rispetto a ciò che offrono le concorrenti di pari prezzo e categoria.
Optional: la solita minestra riscaldata, nulla di nuovo a parte il nuovo scarico, vista la partnership con Akra che subentra ad Arrow. Che, peraltro, era più bello e costava meno... Comunque, sul tema "accessori", credo che si potrebbe fare di più, ma è un discorso che vale per l'intera gamma Triumph.
Design: il colpo d'occhio d'insieme è immutato. Le modifiche ci sono (becco, convogliatori, sella) ma non tali da incidere significativamente o da far esclamare: "WOW, quella è la nuova Tiger" . Modifiche dunque mirate e all'insegna della continuità, che hanno il pregio di non far invecchiare precocemente il MY20 ma, al contempo, non invogliano neppure troppo ad upgradare da questo al nuovo...
Prezzo: bhe, siamo ormai a quota 18 con la Rally Pro (che nel '20 costava 16). Tutto aumenta, per carità, ma ho il timore che il prossimo modello completamente nuovo (magari nel 2026 o 27) arriverà a sfiorare la fatidica soglia dei 20K...
