Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 7 di 13 PrimaPrima ... 34567891011 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 129

Discussione: MY 2024? e prime riflessioni sul tiger900

  1. #61
    TCP Rider L'avatar di il Berto
    Data Registrazione
    27/05/23
    Località
    Genova
    Moto
    Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    99
    dubito fortemente si possa....

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #62
    TCP Rider L'avatar di giudice
    Data Registrazione
    04/03/11
    Località
    Milano
    Moto
    Speed Triple 1200RR - Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    328
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Solo le BMW serie F800/900 possono fare altrettanto, ma montano un motore molto più spompo (ora nettamente più spompo)
    Bhe insomma, alla nuova hanno dato un bel boost (105 cvd e 93nm di coppia) con una cospicua riduzione di peso.
    E il prezzo della versione base è interessante (14 e mezzo), vero che ha un’elettronica da rimpinguare a pagamento, ma monta già Akra di serie .
    Mi piacerebbe fare una simulazione dei costi a parità di allestimento, ma se ci si accontenta delle Showa non kashima, temo che stavolta la crucca consenta di risparmiare …

  4. #63
    TCP Rider L'avatar di Ben
    Data Registrazione
    01/08/06
    Località
    Roma
    Moto
    Thruxton 900, Tiger 900 Rally Pro e Honda Monkey 125
    Messaggi
    915
    No, l’Akrapovich è optional per tutte a poco più di 1.000€

    Piuttosto:
    - le modiche introdotte (condotti, cammes e valvole e miglior dissipazione del calore), aumentano relativamente di poco la potenza: intorno ai 4/5 CV a voler essere generosi.
    - al contrario credo che a far la vera differenza sia la diversa erogazione intesa come “mappa motore”, come se la “user, sport e rally pro” fossero più libere rispetto a prima;
    - aver ridotto la gamma a tre versioni consente al potenziale acquirente di orientarsi meglio in base al proprio budget (penso soprattutto alle GT e GT PRO, in quanto la RALLY PRO la vedo destinata a chi ha già un po’ di espaerienza); sempre a voler esser pignoli, sulla RALLY PRO (in quanto maggiormente votata all’uso ANCHE fuori dell’asfalto) potevano montare il cerchio da 18 al retrotreno, come sulle T7, Desert X ecc.
    - sempre la GT (base) consente, a mio modesto parere, di dismettere la produzione della 850 in quanto più versatile nell’uso cittadino/turistico in solitaria;
    - la GT PRO, complice la sospensione semi attiva al retrotreno, la vedo più adatta al turismo di coppia

    L’unica vera critica che mi sento di muovere a Triumph è che stanno tirando fuori troppi nuovi modelli/serie speciali in tempi relativamente brevi: capisco che siamo a ridosso di EICMA e che bisogna coprire quanti più segmenti possibili, ma questo punto mi chiedo il senso di tirar fuori la Aragon Edition nemmeno 2 mesi fa e per di più ad un prezzo più basso della Rally Pro e con una dotazione di serie per molti versi inferiore.
    Ultima modifica di Ben; 01/11/2023 alle 13:50 Motivo: Unione Post Automatica

  5. #64
    TCP Rider
    Data Registrazione
    06/12/06
    Località
    Robbiate
    Messaggi
    96
    Il motore direi è stato abbastanza rivisto, non si tratta di un incremento 100% software:

    "Changes include new pistons and a revised compression ratio of 13:0:1 for more efficient combustion. There’s also a new cylinder head, new inlet and exhaust camshafts, and also 15mm longer intake trumpets to aid the extra performance boost."

    Modificato anche lo scarico, non solo nella componente del terminale

    "The exhaust system itself is also new and carries less weight thanks in part to having just one catalyst"

    https://www.motorcyclenews.com/news/...ger-900-range/

    Mettendo fianco a fianco i due modelli, si notano diverse 'piccole' differenze

    MY24



    A parte la sella completamente diversa, che sarebbe da provare, trovo molto bello il paramotore che ora sale parecchio a proteggere la zona dei collettori

    MY23

    Ultima modifica di dab63; 01/11/2023 alle 14:40 Motivo: Unione Post Automatica

  6. #65
    TCP Rider L'avatar di Ben
    Data Registrazione
    01/08/06
    Località
    Roma
    Moto
    Thruxton 900, Tiger 900 Rally Pro e Honda Monkey 125
    Messaggi
    915
    Para-collettori così protettivi ce ne sono anche aftermarket, resta da capire se il nuovo (ed originale) si possa montare anche sul modello 2020-2023; ad occhio, sembrerebbe di sì, in quanto il telaio ed i punti di ancoraggio non mi paiono cambiati.

    Le modifiche a motore, cammes e condotti di aspirazione non sono così impossibili se uno ci sa metter mano (o conosce qualcuno che lo sappia fare); come detto resto dell’idea che la parte hardware (inteso come parti meccaniche) portino benefici relativi, nell’ordine di 4/5 CV ed il resto software; dico questo anche sulla base del fatto che la cilindrata NON è aumentata.

  7. #66
    TCP Rider L'avatar di leorus
    Data Registrazione
    16/03/16
    Località
    un palermitano a Milano
    Moto
    Tiger 900 RP "Sandy" - Tiger 800XC abs '13 - ex Honda NX650 Dominator '96
    Messaggi
    845
    Citazione Originariamente Scritto da giudice Visualizza Messaggio
    Personalmente lo ritengo un refresh azzeccato di un modello già riuscito.

    L'aumento di potenza/coppia, doveroso per allinearsi alla migliore concorrenza, ritengo sia stata la cosa meno laboriosa se - come sospettiamo tutti - operato per via elettronica, così da portare il motore alle specifiche che già aveva in origine al netto delle castrazioni. Poi, per carità, qualche miglioramento di dettaglio ci potrà anche essere, come è normale che sia...

    Colorazioni: pollice in alto, a me piace anche il nuovo grigio rosso, da valutare ovviamente di persona.

    Dashboard: hanno trapiantato, come era ipotizzabile, quello della 1200, cosa che non mi esalta più di tanto. Ossia: mi piace il minimalismo di quel dash su una sportiva come la Speed, ma su una adventure-tourer preferirei avere sott'occhio la maggior quantità di dati, senza andarli a pescare da menu (che è piuttosto articolato e richiede vari "click" per passare da un sottomenu all'altro). Il dash della T900 MY20 è un esempio di chiarezza e immediatezza, invece, fatta eccezione per la grafica disgraziata del contagiri. Sarebbe bastato modificare quest'ultimo aspetto, per avere il cockpit perfetto.

    Ergonomia: purtroppo qui bisogna aspettare di provarla, per valutare le modifiche a sella-fianchetti-manubrio. Non dubito, però, che abbiano migliorato la situazione per la trasmissione calore.

    Pneumatici di primo equipaggiamento: ma perchè la Rally Pro continua ad essere equipaggiata con coperture prettamente stradali? Va bene che si cambiano, ma le Bridgestone durano anche 10K km...

    Cavalletto centrale: nulla si dice, ma ... avranno migliorato il braccio di leva dell'attuale, che richiede uno sforzo non da poco per sollevare la moto? (con le borse, poi, non ci provo nemmeno se non aiutato...). I crucchi con la nuova GS hanno fatto una genialata, perchè non scopiazzare qualcosa di simile?

    Dotazione: hanno semplificato la gamma eliminando le versioni più "poverelle" ed arricchito di allestimento la GT base, che adesso tanto base non è, a parte il cambio elettronico (che però ha un costo onesto). Comunque, come al solito abbiamo una dotazione molto ricca, rispetto a ciò che offrono le concorrenti di pari prezzo e categoria.

    Optional: la solita minestra riscaldata, nulla di nuovo a parte il nuovo scarico, vista la partnership con Akra che subentra ad Arrow. Che, peraltro, era più bello e costava meno... Comunque, sul tema "accessori", credo che si potrebbe fare di più, ma è un discorso che vale per l'intera gamma Triumph.

    Design: il colpo d'occhio d'insieme è immutato. Le modifiche ci sono (becco, convogliatori, sella) ma non tali da incidere significativamente o da far esclamare: "WOW, quella è la nuova Tiger" . Modifiche dunque mirate e all'insegna della continuità, che hanno il pregio di non far invecchiare precocemente il MY20 ma, al contempo, non invogliano neppure troppo ad upgradare da questo al nuovo...

    Prezzo: bhe, siamo ormai a quota 18 con la Rally Pro (che nel '20 costava 16). Tutto aumenta, per carità, ma ho il timore che il prossimo modello completamente nuovo (magari nel 2026 o 27) arriverà a sfiorare la fatidica soglia dei 20K...
    Scusa giudice ma di che Bridgestone parli?
    Se monta le battlax A41 sappi che di chilometri se ne fanno oltre 20.000 altro che 10k
    A meno che tu non intenda altro...

    Leandro
    Leandro

  8. #67
    TCP Rider L'avatar di Ben
    Data Registrazione
    01/08/06
    Località
    Roma
    Moto
    Thruxton 900, Tiger 900 Rally Pro e Honda Monkey 125
    Messaggi
    915
    Nessuno però commenta il fatto che al lato del TFT sia presente ANCHE una presa USB C (tre la classica 12V), il che tradotto in soldoni (non € eh?) un’alimentazione dedicata per cellulari/dashcam senza per questo rinunciare ad usare un GPS (le doppie USB possono scaldare parecchio) o anche alimentare un mini-compressore d’aria.

    Per me che vengo da una Thruxton del 2010 con l’unica cosa di elettronica l’iniezione (e manco quella se avessi preso una carburatori), già la Tiger del 2020 (modello rimasto invariato fino a ieri) presa un mese fa è qualcosa di fantastico da un punto di vista di dotazione di serie, figurarsi la 2024!

  9. #68
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,720
    Citazione Originariamente Scritto da Bert55 Visualizza Messaggio
    Potrei aver visto male ma a livello di scarico cambiano anche i collettori (proba una Lambda per ogni cilindro) e su MCN scrivono di pistoni/teste modificate per portare il r.d.c. a 13:1
    Ho qlc dubbio sulla possibilità di montare le nuove plastiche sui modelli 2020.
    Se il “nuovo” motore monta due sonde lambda, meglio tenersi il vecchio. Molto probabilmente non sarà più mappabile, ma soprattutto girerà magro come un disgraziato detenuto di Auschwitz……
    Il problema è che con due sonde lambda non riesci a darle della benza.
    Questo è il “trucco” che hanno usato per farla consumare di meno.

    Sabba

  10. #69
    TCP Rider L'avatar di davideblues
    Data Registrazione
    26/01/13
    Località
    Mogliano V.to
    Moto
    Daytona R + Tiger 900
    Messaggi
    1,056
    Guardando le foto sul sito, ho notato che sul tiger gt pro hanno rimosso quella seppur minima protezione motore presente nel modello attuale, sotto la coppa dell'olio.



    Il pezzo di plastica presente sulla mia fa poco, ma qualcosina protegge.
    Così davvero un minimo sasso rischia di rovinare i collettori.
    - forum, + km

  11. #70
    TCP Rider L'avatar di giudice
    Data Registrazione
    04/03/11
    Località
    Milano
    Moto
    Speed Triple 1200RR - Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    328
    Citazione Originariamente Scritto da Ben Visualizza Messaggio
    No, l’Akrapovich è optional per tutte a poco più di 1.000€…
    Mi riferivo alla BMW, avendo quotato l’intervento di Sabba. E l’Akra sulla nuova f900gs fa parte della dotazione standard, al prezzo base - come già detto - di 14.600.

    E, sì, l’Akra Cuba una milletta sulla Tiger. Per questo motivo accennavo al discorso sulla comparazione del prezzo con la tedesca, che adesso come adesso mi pare la concorrente più vicina per caratteristiche generali e di immagine

Pagina 7 di 13 PrimaPrima ... 34567891011 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [Speed Triple 1200] Che ne pensate del Carnival Red colore 2024?
    Di teo2811 nel forum Speed Triple
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 28/08/2023, 17:27
  2. [Speed Twin 1200] Speed Twin 2024
    Di Babaiaga nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 25/08/2023, 10:11
  3. tiger900 rally pro anno 2020
    Di belvarossa nel forum Moto usate di marca Triumph
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 05/12/2022, 07:04
  4. [Tiger 900] cavalletto centrale per Tiger900 GT Low
    Di Skiboy61 nel forum Tiger 800
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 01/03/2022, 12:00
  5. Marquez in Honda fino al 2024!
    Di Marco Manila nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 22/02/2020, 14:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •