
Originariamente Scritto da
_sabba_
Trovo anch’io molto corretto e centrato il tuo messaggio.
Se ritrovi il mio test della Tiger 1200 potrai verificare la mia buona fede.
Riconosco a Triumph di aver lavorato tantissimo (e bene) in questi ultimi 5 anni.
Hanno rinnovato completamente il parco moto, hanno introdotto novità tecniche di rilievo (il T-Plane su tutte), hanno migliorato ulteriormente la qualità costruttiva, e, se possibile, l’esclusività del prodotto.
Alcuni particolari tecnici della 1200 sono però criticabili, per non dire migliorabili, ma sappiamo già che ci stanno mettendo mano.
Non tutte le ciambelle nascono con il buco, questa Tigerona è nata col buco ma è leggermente da affinare.
Poca roba, l’ho scritto decine di volte, ma importante per essere al top.
Di Triumph continua a non piacermi una sola cosa, e cioè una certa (almeno apparente) rilassatezza nel prendere in considerazione i problemi rilevati dagli utenti.
Dietro le quinte poi ci lavorano, ne sono sicuro, ma a quanto pare non pubblicizzano troppo le eventuali migliorie (che magari saranno anche retroattive, forse con richiami), per cui sarebbe tanto di guadagnato nell’ottica della fidelizzazione della clientela, che si sentirebbe più “coccolata”.
In questo sono maestri i markettari della BMW, e il nuovo boss (Andrea Buzzoni, che proviene proprio dal paese delle mucche) sa sicuramente la strada migliore da intraprendere.
Però (a quanto sembra) può gestire solo l’Italia, anche se in cuor mio speravo che i “crucchi inglesi” avessero ascoltato con più interesse le idee di un uomo di qualità come lui.
Il progetto della 900 è decisamente nato meglio, ma sono certo che potranno “ripeterlo” anche sulla 1200, e allora si che (come scrissi a suo tempo nelle mie note post-test) saran cazzi acidi per tutti.
Non scrissi proprio così, ma il concetto è quello.
Io non so cosa prendere dopo la 900….
Nel listino Triumph manca purtroppo una VERA SportTourer che mi avrebbe fatto mantenere l’”Hinkley Loyalty”.
Basta enduro stradali, soprattutto a causa delle gommette di Ridolini, mi ci vuole “robbabbuona” ben piantata a terra, leggera, con cerchi da 17”, una semicarena protettiva, borse con attacchi integrati, cavalletto centrale, Cruise Control, sospensioni (almeno la posteriore) con comode regolazioni elettroniche, e la possibilità di baulettarla.
Tutte features presenti di serie sulla (“economica”) Tracer 9 GT di mio figlio, che ora (proprio mentre scrivo) è a Selva di Cadore dopo aver percorso i Passi delle Dolomiti (beato lui), con gomme da urlo come le Dunlop SportSmart TT (pura fantascienza sulle maxienduro).
Devo rivolgermi in Yamaha per forza per stare al suo passo?
Perché non me ne fa una anche Triumph, che possiede già due ECCELLENTI basi di partenza (Street e Speed)?
I motori ci sono, i telai pure, la tecnologia idem, cosa aspettano?
