
Originariamente Scritto da
tohr
Come ho premesso, "in un paese sviluppato", cioè non in confronto al terzo mondo e a paritÃ* di condizioni sociali. Come dicevo è condizione necessaria, non sufficiente. A paritÃ* di paese, le condizioni economiche contano e come e i dati Italia sono piuttosto inequivocabili per quello che riguarda il peggioramento degli ultimi tempi.
E, comunque, vale anche in contesti sociali e storici diversi... in tempi di carestia non si figlia, in tempi di abbondanza e fiducia nel futuro la popolazione cresce, è così da millenni.
Che poi lo sviluppo sociale abbia avuto come conseguenza una minore natalitÃ* non c'è dubbio, ma a paritÃ* di condizioni sociali/culturali un periodo in cui non sai se avrai un lavoro per mantenerti domani o una casa non si presta a desiderare bambini.
"più vivi bene, e più non ti viene voglia di figliare" dici? Ormai la famiglia numerosa è roba da Musk, avrei 15 moto se non avessi tre figli. Sembra una battuta, ma le medie ingannano. Viviamo meglio nelle societÃ* evolute? Perché il PIL pro-capite è più alto? Una parte non irrilevante della denatalitÃ* la ascriverei anche al fatto che le donne tornano a casa incazzate dal lavoro quando ce l'hanno e incazzate dal doverlo cercare quando non lo hanno. Ma questi, comunque, sono altri aspetti. A paritÃ* di condizioni sociali, nello stesso paese, se pensi che domani starai meglio di oggi sarai anche più disposto a mettere al mondo un figlio. I dati dicono questo.