Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: La prova del 9….

  1. #1
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    21,082

    La prova del 9….

    Ebbene sì, stamattina ho compiuto una impresa impossibile ai più.
    Grazie alla immensa gentilezza del mio compaesano Mastroragno, ho potuto provare un “potpourrì” meccanico dotato di 9 cilindri, 34 valvole (**), con una cilindrata totale di 900cc (in pratica 100cc di media a cilindro) e tanti bei cavallini scalpitanti.
    Spiego meglio perché, così come è stato riportato fino ad ora, è assolutamente impossibile da capire.
    Mi sono presentato a casa sua con il mio amatissimo Gilerino (2T, 250cc, monocilindrico con valvola rotante all’aspirazione e valvola parzializzatrice allo scarico).
    Mastro mi aspettava con il garage aperto, e dentro c’erano i suoi meravigliosi gioielli quadricilindrici (Honda CBR400RR e Kawasaki ZXR250R).
    Dopo averli ammirati per quasi un’oretta l’invito..
    Usciamo assieme per far percorrere qualche sano chilometro alle due belvette?
    Come facevo a dire di no?
    Solo a vedere la zona rossa del contagiri della Kawa che iniziava dopo i 18500 giri, mi era salita una acquolina in bocca da urlo!
    Accendiamo i mostriciattoli, che iniziano a trotterellare appena sopra al minimo.
    Moto giapponesi, perfette anche dopo trent’anni e passa (moto d’epoca = moto vecchia? MA MI FACCIA IL PIACERE!)
    Parto con la Kawa, e lui davanti a me con la Honda.
    La moto è leggerissima, con una impostazione di guida un po’ retrò (molto molto accucciata davanti, stile ipersportive degli anni pionieristici), ma comunque estremamente facile da condurre.
    Risente il peso degli anni nelle sospensioni e nei freni, ma ha un cambio che è una favola.
    Il motore è “semplicemente” da sballo.
    Ovviamente ai bassi non ha una gran spinta (il Gilera spinge di più, ma ha un pistone che è esattamente quattro volte quello, singolo, della ZXR), ai medi si rafforza un po’, ma non smette mai di allungare.
    Io non ho esagerato, ma ho visto 3/4 volte la lancetta del contagiri superare i 17500 (diciassettemilacinquecento) giri.
    Ridevo come un matto nel casco, e in quei pochi sottopassi che ho percorso ho volutamente tenuto una marcia più bassa per sentir cantare il motore.
    Una sensazione che non si può più provare, nemmeno con la nuovissima ZX-4R che si ferma a “soli” 15000 giri (la vecchia zia arriva a 19000 giri).
    A metà percorso ci siamo scambiati le belve.
    La CBR, come qualsiasi altra Honda, si riconosce subito!
    Posizione di guida praticamente perfetta (nell’ottica di un utilizzo sportivo), tutto a portata di mano, motore generosissimo anche ai medi, fruibile e senza alcun accenno di ON-OFF (sulla “zetina” si avverte parecchio), cambio ottimo (ma quello della Kawa è irraggiungibile), sospensioni molto più a punto dalla ZXR, ma soprattutto un telaio assolutamente PERFETTO!
    Un capolavoro di alluminio sagomato attorno al motore, per mantenere il baricentro basso ma con la massima rigidità possibile.
    Un telaio che fa sesso, aggiungerei pure sfrenato (ma solo relativamente a questo aspetto, perché i freni della CBR funzionano da Dio).
    Il motore allunga bene, e vorrei anche vedere…..
    Canta benissimo anche il piccolo 400 made in Tokyo, ma quello della ZXR ti coinvolge di più (specie nei sottopassi, dove potresti non scambiarlo con una bellissima ragazza che ti fa spudoratamente le avances).
    Insomma, tra il telaio della Honda e il motore della Kawasaki, qualche lacrimuccia sotto al casco l’ho mollata….
    Spero di poter ripetere l’esperienza, perché mi ha davvero segnato.
    Mentre guidavo le meraviglie di Mastro pensavo anche ad una cosa: “ma quando risalirò sul Gilera, non è che mi ritroverò un grande cesso sotto al sedere?”
    Per fortuna non è successo.
    Ai tempi Gilera costruiva moto molto serie, con telai, sospensioni, freni e pure motori di grande qualità.
    Ovviamente le prestazioni massime sono inferiori a quelle dei due mostriciattoli giapponesi, ma con la sua posizione di guida MERAVIGLIOSA (non ho ancora provato/trovato in vita mia una moto con una posizione di guida migliore), freni decentissimi e sospensioni tutt’altro da disprezzare (non inferiori sicuramente a quelle delle altre due motine del “triello”), anche il Gilerino può dire ancora la sua.
    Nonostante il 2T non sia conosciuto come motore “poderoso” ai bassi regimi, grazie alle 2 magiche valvole (ammissione e scarico) di cui ho accennato all’inizio, il 250cc di Arcore spinge piuttosto bene anche sotto i 4000 giri, si rafforza fino ai 5500 giri, ed “esplode” dopo i 6750 giri, fino a raggiungere rapidissimamente gli 8500 giri.
    Regimi molto inferiori rispetto a quelli “consueti” dei quattro cilindri nipponici, che girano quasi costantemente tra i 6000 e i 12000 giri.
    Mi viene ancora da piangere dalla gioia….



    P.S. Avete capito perché ho parlato di 34 valvole? (**)
    Un’altra cosa che mi faceva molto divertire mentre provavo le varie moto, è che la cilindrata totale corrispondeva a quella della mia Tiger, che ha tre cilindri contro nove.
    Ultima modifica di _sabba_; 16/10/2023 alle 16:48
    Sabba

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di Mastroragno
    Data Registrazione
    30/06/08
    Località
    ?
    Moto
    ZXR250R, CBR400RR
    Messaggi
    3,277
    E' stato un piacere conoscerti e condividere le mie moto con te, Sabba...
    Lo ZXR ti fa ritornare ragazzo e un po' teppista... ti dirò che frenava meglio, ma dopo che ho ricambiato pastiglie (delle Brembo, le stesse che ho sul CBR) si è allungata un po' la corsa della leva e ha perso un po' d'attacco...avrò sbagliato qualcosa...
    Col CBR potresti girarci una giornata intera senza stancarti, tirandole continuamente il collo...

  4. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di Monacograu
    Data Registrazione
    19/06/10
    Località
    Roma
    Moto
    Eh, la moto...giusto la Vespa mi è rimasta...
    Messaggi
    22,311
    Bravo @_sabba, bella recensione.
    Traspare emozione.
    E, secondo me, una passione, qualunque essa sia, moto, auto, bici, modellismo, ..., deve farci emozionionare
    Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
    Questa è una mela...

    IMHOSTICA

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di Mastroragno
    Data Registrazione
    30/06/08
    Località
    ?
    Moto
    ZXR250R, CBR400RR
    Messaggi
    3,277
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Un telaio che fa sesso, aggiungerei pure sfrenato
    Eccotelo


Discussioni Simili

  1. Prova
    Di fabrizio 64 nel forum Zona prove libere
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 06/06/2014, 13:25
  2. prova
    Di njko63 nel forum Zona prove libere
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 28/05/2014, 21:23
  3. 1 2 3 prova
    Di Mamba nel forum Zona prove libere
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 29/05/2012, 20:25
  4. prova
    Di motard1 nel forum Zona prove libere
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 18/09/2010, 20:36
  5. Prima prova del banco prova scoglio riders
    Di japkiller nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 24/03/2008, 00:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •