Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Frecce anteriori sempre accese, come luci di posizione aggiuntive

  1. #1
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,778

    Frecce anteriori sempre accese, come luci di posizione aggiuntive

    Lo avrete notato anche voi, ma ci sono già svariate moto che escono “come da titolo”, e cioè con le frecce anteriori sempre accese, magari con una luminosità più attenuata, in modo da migliorare la visibilità anteriore (anche diurna).
    Per poter disporre di questa funzione, o si cambiano le frecce con altre che la integrano, oppure si deve montare un qualcosa di elettronico che permetta al led di lampeggiare quando viene azionato il pulsante degli indicatori di direzione, e di riportarlo nella condizione precedente (luce “dimmerizzata”) quando termina il lampeggio.
    Ho sviluppato un circuito elettronico che implementa questa funzione.
    Se a qualcuno interessa, posso allegare il circuito elettronico di base, che integra un multivibratore monostabile retriggerabile e la componentistica per “dimmerare” il led quando funziona come luce diurna opzionale.
    Per chi volesse capirne di più, il termine monostabile indica un circuito che, se viene “eccitato” (anche brevemente) tramite un segnale esterno, rimane attivo per un tempo predeterminato (dal valore resistivo/capacitivo dei componenti), e poi ritorna allo stato “di riposo” finché non arriva un successivo segnale.
    La specifica retriggerabile sta ad indicare che ogni volta che arriva un segnale esterno di eccitazione, il tempo di lavoro (monostabile ON) si azzera.
    Ho calcolato un tempo di ON del monostabile di 0,75 secondi (in modo che il circuito possa essere “retriggerato” finché permane il segnale degli indicatori di direzione), ed ho previsto la possibilità (opzionale) di regolare il “dimmer” (l’abbassamento della luminosità) a seconda della potenza dell’indicatore a led (solitamente da 1W a 2W)
    Come integrato utilizzo un Timer 555 Cmos, che può essere alimentato a 12V.
    Ovviamente bisogna costruire un circuito per ogni freccia anteriore, ma nel caso si voglia “risparmiare” una scatolina, è possibile costruirne uno “doppio” utilizzando un 556 Cmos (è un circuito integrato che contiene due 555).

    Ripeto, posterò il circuito solo se siete veramente interessati.

    Sabba

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    05/12/23
    Località
    Treviso
    Messaggi
    2
    Ciao sabba

    Io sarei interessato ad aver qualche informazione a riguardo grazie

  4. #3
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,778
    Ok, domattina posterò il circuito già nell’ultima evoluzione, ma anche lo schema semplificato per chi ha meno voglia e tempo di complicarsi la vita.
    Funziona esattamente come le frecce anteriori della nuova Tiger 900 MY24.

    Sabba

  5. #4
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    05/12/23
    Località
    Treviso
    Messaggi
    2

  6. #5
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,778
    9492A1C4-A2EE-4491-9A37-7A9DFC984063.jpg

    4E034357-0FB8-4DA7-9E41-7A3C7A955E07.jpg

    Si può notare che ho mostruosamente semplificato lo schema originale, che riporto sotto, perché funziona benissimo anche così.
    Per rendere il circuito più semplice, si può tranquillamente mettere una resistenza da 100 Ohm al posto di quella da 120, eliminando la resistenza da 270 Ohm e il trimmer da 22 Kohm.
    Questi componenti servono per calibrare l’intensità luminosa delle frecce in modalità dimmer.
    Con quelle Triumph va bene la resistenza da 100 Ohm.
    Potrebbe essere necessario montare una resistenza da 15 Kohm al posto di quella da 12, ma è meglio iniziare con quella da 12 Kohm per evitare tempi di ripristino troppo lunghi.
    Normalmente il 1º circuito è già sufficientemente funzionale. Il 2º si adatta a qualsiasi moto e tipo di freccia a led.

    1E99900F-5EE6-43D2-84FE-D4F7457CD49C.jpg

    Ultima modifica di _sabba_; 06/12/2023 alle 13:23
    Sabba

  7. #6
    TCP Rider L'avatar di Ben
    Data Registrazione
    01/08/06
    Località
    Roma
    Moto
    Thruxton 900, Tiger 900 Rally Pro e Honda Monkey 125
    Messaggi
    915
    Domanda: funzionerebbe anche con le frecce sequenziali?

  8. #7
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,778
    No, altrimenti lo avrei già installato sulla mia.

    Sabba

  9. #8
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,778
    Addendum.
    Vista l’esigua quantità di componenti, cioè un (micro)relè, un transistor, un condensatore (elettrolitico), due resistenze, un resistore di potenza e un diodo, potete usare tranquillamente una piccola basetta preforata per collegare il tutto, e inserire il “malloppo” direttamente vicino alla freccia.
    Però io consiglio di accorpare i due circuitini gemelli in un unico contenitore, e far arrivare alle frecce solo i cavetti (un cosiddetto “doppino” da altoparlanti va benissimo).
    Questo per permettere il collegamento al +12V (ovviamente sotto chiave) e alla massa in un unico punto, che può essere la presa ausiliaria oppure la luce di posizione, quindi abbastanza “centrale” rispetto agli indicatori di direzione.
    Nella KTM 1090 Adventure ho inserito la scatolina sul retro del faro, mentre sulla Tiger 900 consiglio di metterla sotto al faro.
    In generale vale il consiglio di posizionarla il più vicino possibile alla presa ausiliaria, o comunque al punto in cui vengono prelevati i +12V, e far “girare” solo i cavetti (i due “doppini”) per la moto, opportunamente inguainati per nasconderli totalmente.
    Sulla Kappa non si vede nulla.

    Sabba

Discussioni Simili

  1. [Thruxton] Connettori elettrici per frecce anteriori e gruppo luci posteriore
    Di Frascoooo nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 21/01/2022, 08:03
  2. Frecce sempre accese, mai montate?
    Di peopeo nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 20/01/2012, 12:43
  3. Luci sempre accese su bonneville
    Di salvo.computer nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 01/09/2011, 20:22
  4. Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 30/11/2009, 14:34
  5. AIUTO! FRECCE LED e LUCI POSIZIONE
    Di aletriple nel forum Speed Triple
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 09/11/2007, 09:30

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •