Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 38

Discussione: Triumph annuncia i Triumph Performance Lubrificants

  1. #21
    TCP Rider L'avatar di WhiteRabbit
    Data Registrazione
    02/02/11
    Località
    Italy-Sardegna
    Moto
    Speed triple 07; Yamaha
    Messaggi
    317
    Su speed usato Bardahl per otto anni, poi dopo aver rifatto il motore solo motul, uso serenamente Bardahl sulla Yamaha.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Messaggi
    5,916
    Secondo me tt sti pipponi sulla marca di olio per un utilizzo praticamente generico di tt i gg, sono al limite della mania..

    Posso capire per uso agonistico, con lubrificanti particolari con durate limitate e con motori a 200000 giri ...
    ma nn per chi si fa qualche pistata ogni tanto....ma per i professionisti veri che girano in pista.... allora sicuramente questo una valenza l avrà e un lubrificante di tal marca con determinate specifiche e formulazione dedicata a tal tipo di motore differira da un altro....

    Se si sta a pensare, ogni casa costruttrice " consiglia" un marchio di lubrificante diverso .... le specifiche indicate nel libretto di manutenzione sono per tipo e gradazione a seconda anche del paese dove il mezzo verrà utilizzato e nn c è un obbligo vero e proprio di utilizzo del marchio consigliato pena rotture malfunzionamenti esclusione garanzia ecc..

    Ci sono in giro per il mondo milioni di motori di moto ....nn è che che ce ne sia una che ha sbiellato perché a parità di specifiche e formulazione abbia usato la marca x al posto della marca y

    Sono tt fisime il riuscire a sentire che il motore giri meglio con questo o quello

    L importante è cambiar sovente olio e filtro , anche prima del tempo programmato, soprattutto se i km previsti nell intervallo periodico di sostituzione vengono fatti facendo tanti tragitti brevi con molti avviamenti a freddo , piuttosto che tragitti lunghi con il motore che gira ore in temperatura di utilizzo normale e costante, perché l avviamento è un punto critico e il lubrificante si degrada di più con molte escursioni di temperatura

  4. #23
    TCP Rider
    Data Registrazione
    25/06/23
    Località
    Coldrerio, Svizzera
    Moto
    T120 & 1200xc
    Messaggi
    104
    Quoto il messaggio sopra #22
    Gradazione prescritta dalla casa e controllare bene il livello: mai troppo e mai troppo poco.

  5. #24
    TCP Rider L'avatar di Marco010
    Data Registrazione
    30/12/18
    Località
    Genova
    Moto
    Tiger Sport 1050 my 2018 - Tiger 900 GT white 2021 - 900 GT Pro snowdonia w. / sapphire b. my 2024
    Messaggi
    992
    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    Secondo me tt sti pipponi sulla marca di olio per un utilizzo praticamente generico di tt i gg, sono al limite della mania..

    Posso capire per uso agonistico, con lubrificanti particolari con durate limitate e con motori a 200000 giri ...
    ma nn per chi si fa qualche pistata ogni tanto....ma per i professionisti veri che girano in pista.... allora sicuramente questo una valenza l avrà e un lubrificante di tal marca con determinate specifiche e formulazione dedicata a tal tipo di motore differira da un altro....

    Se si sta a pensare, ogni casa costruttrice " consiglia" un marchio di lubrificante diverso .... le specifiche indicate nel libretto di manutenzione sono per tipo e gradazione a seconda anche del paese dove il mezzo verrà utilizzato e nn c è un obbligo vero e proprio di utilizzo del marchio consigliato pena rotture malfunzionamenti esclusione garanzia ecc..

    Ci sono in giro per il mondo milioni di motori di moto ....nn è che che ce ne sia una che ha sbiellato perché a parità di specifiche e formulazione abbia usato la marca x al posto della marca y

    Sono tt fisime il riuscire a sentire che il motore giri meglio con questo o quello

    L importante è cambiar sovente olio e filtro , anche prima del tempo programmato, soprattutto se i km previsti nell intervallo periodico di sostituzione vengono fatti facendo tanti tragitti brevi con molti avviamenti a freddo , piuttosto che tragitti lunghi con il motore che gira ore in temperatura di utilizzo normale e costante, perché l avviamento è un punto critico e il lubrificante si degrada di più con molte escursioni di temperatura
    Assolutamente d'accordo, spesso la scelta di un brand piuttosto che di un altro è semplicemente una questione di "simpatia". Sulle moto che ho avuto ho usato lubrificanti diversi, sempre delle gradazioni consigliate e magari con qualche km di anticipo, e non ho mai registrato danni al motore (mia sia consentita una strizzatina di balle!!!!!)

  6. #25
    TCP Rider L'avatar di gixxxer
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    BZ-VR-RM-NA e viceversa
    Moto
    KTM 1050
    Messaggi
    3,157
    E non avresti avuto danni nemmeno raggiungendo i kmetraggi previsti dal costruttore. Le basi olio sono le stesse per praticamente tutti i produttori, e sono tra l'altro prodotte da oli riciclati. I produttori aggiungono il colorante e vari additivi più per motivi di marketing che altro.

    Per quanto mi risulta Nils, forse Pakelo, ed un altro produttore poco noto hanno dei prodotti da basi vergini, che costano una cifra e non servono a nulla sulle moto per utilizzo normale, dove normale si intende qualche turno in pista o un uso in climi caldi.

    Personalmente sono anche contrario a sostituirlo in anticipo rispetto al kmetraggio previsto, viene riciclato ma è pur sempre uno spreco di materiali ed un impegno ulteriore per l'ambiente. Da più di dieci anni eseguo personalmente i tagliandi alle mie moto e, pur arrivando ai 15.000 km (con ktm) il lubrificante usato era sempre ancora molto viscoso, per nulla dilavato, ancora evidente il colore rosso del Motul.

    Piuttosto, se il motore è sottoposto ad utilizzo più o meno gravoso - ed uno o due turni in pista, se si usa un sintetico, non sono uso gravoso - o in climi particolarmente caldi (e magari in città col traffico) valutate piuttosto un 5/10 gradi di viscosità in più dopo la W: non ho mai provato ma leggo in giro di tanti che, con KTM che scalda parecchio, si trovano meglio col /60 che col 50.

  7. #26
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,021
    Motul e bardhal sintetici sono oli con basi sintetiche diverse in quanto motul è base estere (miscelato a basi minerali come scritto in scheda tecnica ) e Bardhal è Poe con una percentuale bassa di estere (quindi tutto sintetico), si comportano in modo molto diverso e basta andare a vedere le schede tecniche anche senza dover dimostrare nulla con le prove. Tutti i sintetici da supermercato sono tutti con basi reciclate ovviamente scadenti. Io li io provati un pò tutti i totalmente sintetici sul tiger, dal peggiore in assoluto come Castrol power 1 R che mettevano in triumph, al 7100, all'insuperabile xt4 S 10w 50 della Bardhal. Con quest'olio oramai non controllo più neanche il livello da un tagliando all'altro ( non degrada e non si abbassa il livello) tanto rimane sempre come lo metti inizialmente ( ho 100000 km.) . Tutto funziona sempre in modo perfetto e più scalda più il motore gira perfetto.
    Gli oli non sono tutti uguali anche se sulla confezione le caratteristiche di omologazione sembrano simili e sono notevoli le differenze sui rendimenti sopratutto sotto stress e dopo kilometraggio, per il resto guardate le schede tecniche invece del colore...
    Ultima modifica di navigator; 25/02/2024 alle 20:08

  8. #27
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Messaggi
    5,916
    Citazione Originariamente Scritto da Marco010 Visualizza Messaggio
    Assolutamente d'accordo, spesso la scelta di un brand piuttosto che di un altro è semplicemente una questione di "simpatia".
    La scelta , se si va in un officina, soprattutto se ufficiali in genere la fanno loro...a meno che sia un meccanico nn legato ad un concessionario e che quindi acquista il lubrificante a seconda dei canali di fornitura che ha, oppure se ti permette di mettere quello che gli procuri o quello che indichi ...
    Invece se il lavoro lo fai tu o metti quello che ti consiglia il ricambista , che in genere ha i marchi più diffusi più alcuni su cui lui riesce ad applicare ricarichi più alti , oppure se uno se lo compra on line cercherà quello che più gli aggrada....
    Io ho usato nel tempo bardhal, castrol , elf, mobil , nils, repsol valvoline ...messi pure in ordine alfabetico....mai avuto nn tipo di problemi
    In genere tendo sulla stessa moto a usare, finché è disponibile e nn aumenta troppo di prezzo, lo stesso ad ogni cambio

  9. #28
    TCP Rider L'avatar di Marco010
    Data Registrazione
    30/12/18
    Località
    Genova
    Moto
    Tiger Sport 1050 my 2018 - Tiger 900 GT white 2021 - 900 GT Pro snowdonia w. / sapphire b. my 2024
    Messaggi
    992
    Sì certo, anche io una moto un olio, a parte quello iniziale post 1° tagliando!

  10. #29
    TCP Rider L'avatar di gixxxer
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    BZ-VR-RM-NA e viceversa
    Moto
    KTM 1050
    Messaggi
    3,157
    Il Motul 7100 è a base estere ma 100% sintetico, mentre il 5100 è solo a base sintetica.

    Il Bardhal l'ho provato su auto e moto, stesso periodo, una sola volta: risultato pessimo in entrambi i casi, frizione che slittava e rumorosità allucinante. Sostituito dopo poco più di 1000 km, probabilmente ero incappato in prdodotti contrafatti pur avendolo acquistato, quello per moto, da un negozio fisico rivenditore ufficiale. Visto il prezzo, ho preferito non riprovare l'esperienza: il Motul è più che sufficiente per il mio utilizzo.

  11. #30
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,021
    È come gli xtc bardhal...c'è una base minerale. Non è un problema ma se si stressa l'olio col kmtraggio si sente.
    Se slittava la frizione non era sicuramente un Bardhal io uso l'xt4 S con frizione originale e 100000 km e non ho mai sentito di questi problemi con oli bardhal ne penso sia ne possibile ne imputabile all'olio.
    Screenshot_20240227_220055_Adobe Acrobat.jpg

    Screenshot_20240227_220103_Adobe Acrobat.jpg

    Occhio alle schede tecniche.

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Triumph annuncia l' arrivo della Daytona Moto2 765!
    Di Marco Manila nel forum Daytona
    Risposte: 209
    Ultimo Messaggio: 04/04/2020, 20:42
  2. Triumph annuncia l' arrivo della Daytona Moto2 765!
    Di Marco Manila nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 81
    Ultimo Messaggio: 24/08/2019, 08:36
  3. Triumph annuncia l' arrivo della Daytona Moto2 765!
    Di Marco Manila nel forum Daytona
    Risposte: 81
    Ultimo Messaggio: 24/08/2019, 08:36
  4. Triumph annuncia i piani per le competizioni a livello mondiale del 2010
    Di S1m0ne75 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 10/01/2010, 13:28
  5. Triumph annuncia i programmi Supersport per il 2009
    Di Roy Batty nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 03/12/2008, 06:21

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •