Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 31 a 38 di 38

Discussione: Triumph annuncia i Triumph Performance Lubrificants

  1. #31
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Messaggi
    5,916
    Citazione Originariamente Scritto da gixxxer Visualizza Messaggio
    Il Motul 7100 è a base estere ma 100% sintetico, mentre il 5100 è solo a base sintetica.
    Per quel poco che ho sempre capito , grazie anche ad un mio caro amico che è un tecnico e lavora in un azienda dolore realizzano lubrificanti...
    Non è che un lubrificante semisintetico lubrifichi peggio di un sintetico....visto in ottica dei materiali del motore...
    È metallo , scorre, ed ha bisogno di un fluido che faciliti lo scorrimento e che resista alla temperatura...
    Al limite, gli oli di derivazione minerale ed organica avranno limiti intrinsechi alla loro origine che tali rimarranno perché nn è possibile alterare le molecole organiche ..
    perciò arriveranno da tot a tot....e avranno una durata da tot a tot...
    La formulazione sintetica va a coprire i limiti di questi in funzione dell uso e della destinazione , e gli additivi faranno il resto per ciò che riguarda marchio, schiume, ossidazione , alterazioni dovute alle escursioni termiche ecc....
    Ci sono lubrificanti per ingranaggi che lavorano con differenziali termici maggiori, che devono resistere ad acidità e salinità...
    I lubrificanti motore questo mio amico mi ha sempre detto che sono minchiate rispetto ad altre destinazioni

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #32
    TCP Rider L'avatar di Superkey
    Data Registrazione
    10/10/21
    Località
    Genova
    Moto
    Bonneville Street Twin 2021
    Messaggi
    86
    Su qualche forum di moto straniero, ho letto che diversi usano il Silkolene.
    C'è qualcuno che lo usa, o comunque lo conosce, che può dare un parere ?

    Inviato dal mio GM1900 utilizzando Tapatalk

  4. #33
    TCP Rider L'avatar di gixxxer
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    BZ-VR-RM-NA e viceversa
    Moto
    KTM 1050
    Messaggi
    3,157
    @massi69: infatti le migliori caratteristiche del sintetico sono intrinseche, dovute alla maggiore tenacia delle catene molecolari che compongono l'olio.

    Ricordiamoci che in un motore motociclistico l'olio lubrifica anche il cambio, pertanto è soggetto a enormi sforzi di taglio negli ingranaggi. Nei motori auto di solito la lubrificazione del cambio è assicurata da un lubrificante differente da quello utilizzato per la lubrificazione del motore mentre, di contro, quest'ultimo spesso deve lubrificare anche la turbina del compressore.

    Quanto al Silkolene, è un buon olio che rispetta certamente le specifiche con cui viene prodotto. Qui, nel nord est, fino ad un po di tempo fa era sicuramente distribuito, ma ormai di diversi anni compro solo il Motul online da un unico venditore. Voglio dire che qualsiasi olio rispetta le specifiche che dichiara, se la tua moto chiede il full synth 10W40 silkolene, motul, Eni, Bardhal, elf... se sono per moto, van tutti bene. Poi uno avrà più antischiuma e l'altro frigge a 6 °C in più dell'altro, ma tanto sono tutti oltre i 300 gradi mentre la temperatura di utilizzo all'interno del motore è Comunque più bassa, per cui... non dico di comprare quel che costa meno, gli additivi utilizati dai singoli brand possono cambiare leggermente la risposta della frizione piuttosto che dare maggiore o minore fumosità, ma non è che il Silkolene risolva cose che il Motul faccia.

    Forse sto famoso Bardhal, ma anche qui ne sento di ogni, nel bene e nel male. A mio avviso il Motul resta il miglior rapporto qualità prezzo e funziona bene praticamente ovunque, dalle japponesi alle inglesi alle austriache.

  5. #34
    TCP Rider L'avatar di Marco010
    Data Registrazione
    30/12/18
    Località
    Genova
    Moto
    Tiger Sport 1050 my 2018 - Tiger 900 GT white 2021 - 900 GT Pro snowdonia w. / sapphire b. my 2024
    Messaggi
    992

  6. #35
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Messaggi
    5,916
    Citazione Originariamente Scritto da gixxxer Visualizza Messaggio
    A mio avviso il Motul resta il miglior rapporto qualità prezzo e funziona bene praticamente ovunque, dalle japponesi alle inglesi alle austriache.
    Sicuramente, tra l altro ha una rete di vendita capillare perciò lo trovi praticamente da qualsiasi ricambista
    E se uno ha la possibilità di effettuarsi il cambio da solo è meglio cambiare lubrificante e filtro sempre prima degli intervalli programmati dalla casa, soprattutto se in una stagione nn si fanno molti km oppure se si ha un utilizzo gravoso oppure molto traffico con i liquidi che bollino
    vero che ora ti dicono che la durata è maggiore che il sintetico soffre meno ecc ecc, ma appunto se uno se lo fa da solo e ci tiene un po alla moto nn sono 40- 50 euro all anno in più che cambiano...

  7. #36
    TCP Rider L'avatar di Superkey
    Data Registrazione
    10/10/21
    Località
    Genova
    Moto
    Bonneville Street Twin 2021
    Messaggi
    86
    @gixxxer
    Ottime argomentazioni
    Grazie !

  8. #37
    TCP Rider L'avatar di gixxxer
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    BZ-VR-RM-NA e viceversa
    Moto
    KTM 1050
    Messaggi
    3,157
    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    E se uno ha la possibilità di effettuarsi il cambio da solo è meglio cambiare lubrificante e filtro sempre prima degli intervalli programmati dalla casa, SNIP ma appunto se uno se lo fa da solo e ci tiene un po alla moto nn sono 40- 50 euro all anno in più che cambiano...

    Mah... non sono tanto d'accordo, tranne nel caso di uso continuato nel traffico ma anche li avrei dei dubbi: la mia vecchia GSX-R K5 soffriva tantissimo, a livello di frizione, l'aumento di temperatura praticamente istantaneo che si aveva non appena mi trovavo incolonnato nel traffico. Però appena la temperatura tornava ai valori normali, tornava normale anche la frizione. Se l'olio si fosse deteriorato a causa dell'aumento di temperatura, la frizione sarebbe tornata al regolare funzionamento? Secondo me no, quindi ne conviene che gli olii il loro lavoro lo fanno, eccome, ed il kmetraggio prescritto dalla casa è Comunque cautelativo.

    Fare un cambio olio in più economicamente sono 50 euro se lo si fa in casa, ma sono pur sempre 3/4 litri di olio in più da smaltire. E' vero che viene recuperato, ma è pur sempre un costo non del tutto giustificato. POi, chiaro, viaggione estivo o altre attività del genere, ci sta di anticipare per maggiore sicurezza.

  9. #38
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Messaggi
    5,916
    @gixxxer. ....Da un po di tempo le case costruttrici per tt una serie di ragioni sia per materiali e meccaniche migliorate sia per motivi legati all discorso delle officine proprie ecc ecc ecc hanno allungato moltissimo gli intervalli di manutenzione programmata ( che nn vuol dire che si spendono meno grani per i tagliandi, né fai di meno, li paghi di più.. )
    Ora , d accordississimo con cio che hai scritto...
    Ciò che intendevo io è , visto che la maggior parte di chi utilizza la moto fa quanti km? 4- 5 -6000 km l anno.....tenere lo stesso lubrificante fino ad arrivare ai 15- 16 k dell intervallo previsto per la sostituzione ci vanno 3 stagioni...
    Perciò io preferisco cambiarmelo, visto che oramai la uso da marzo ad ottobre, ad ogni riattivazione primaverile e se con i giretti abbondo ( tempo sia meteorologico che materiale permettendo, un cambio più o meno a 7-8000km km) a seconda anche dei percorsi fatti e dei giri che si riescono ad organizzare... svincolando la sostituzione del lubrificante dal tagliando programmato...
    Nn sono un maniaco che cambia e lava la moto ogni 3x2
    Poi , ci sono molti altri fattori da considerare da moto a moto...
    Il triplo ha parecchio lubrificante rispetto ad altri motori ....che so tipo enduro oppure gli scooter , che praticamente girano sempre in città a temperature da altoforno ... poi, sottinteso...ognuno fa ciò che vuole,
    Pensa a chi chi cambia mezzo ogni anno che nn fa nulla , a stento rabbocca...
    Io ci vogghiu bene al mio triplo

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Discussioni Simili

  1. Triumph annuncia l' arrivo della Daytona Moto2 765!
    Di Marco Manila nel forum Daytona
    Risposte: 209
    Ultimo Messaggio: 04/04/2020, 20:42
  2. Triumph annuncia l' arrivo della Daytona Moto2 765!
    Di Marco Manila nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 81
    Ultimo Messaggio: 24/08/2019, 08:36
  3. Triumph annuncia l' arrivo della Daytona Moto2 765!
    Di Marco Manila nel forum Daytona
    Risposte: 81
    Ultimo Messaggio: 24/08/2019, 08:36
  4. Triumph annuncia i piani per le competizioni a livello mondiale del 2010
    Di S1m0ne75 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 10/01/2010, 13:28
  5. Triumph annuncia i programmi Supersport per il 2009
    Di Roy Batty nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 03/12/2008, 06:21

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •