Non ci fosse Marquez non sapreste di cosa parlare, ringraziatelo.
Oggi ne ha combinata un'altra delle sue, però, per ribadire quello che avevo detto qualche post fa, s'è rialzato di corsa ed ha ricominciato a battagliare per salvare il terzo in classifica generale, ce la farà o meno, uno che approccia questo sport con questa tigna sarebbe solo da encomiare, ovviamente se a parlare si fosse tra appassionati del gesto atletico e sportivi e non tra "tifosi".
Comunque, Martin ha uno strameritatissimo calcio di rigore pronto da tirare, alla prossima gli basterà gestirsi, Bagnaia le ha buttate, punto, non c'è storia, non ha senso tirare fuori un nuovo complotto dei poter forti per fargli perdere il mondiale con l'introduzione delle sprint, ce le avevano anche gli altri.
D'accordo sui meriti di Martin, e i demeriti di Bagnaia, che ribadisco, sto fenomeno epocale proprio non è.
L'Aprilia il prossimo anno è un'incognita, Martin lo sa che vincendo quest'anno, almeno fino al 2027, e al netto del possibile arrivo di nuovi fenomeni nella categoria (Alonso?), probabilmente non sarà in grado di battagliare per il mondiale con Marquez e Bagnaia, considerando anche che non credo si faranno investimenti milionari sui motori 1000 e sull'aerodinamica delle Motogp attuali nel 2025-26.
Credo che in Aprila si ragioni in ottica 2027, vedi anche l'ingresso di Sterlacchini nel team.
Quanto alla politica di Ducati di prendere Marquez al posto di Martin e Bastianini, potrei essere d'accordo per il primo, meno sul secondo, che è troppo incostante, c'è una cosa però che non si considera: Dall'Igna vede i dati dei piloti, se ha voluto così fortemente Marquez penso che avrà dei validissimi motivi, chiari d'altronde a molti; in più l'anno prossimo la sfida di vincere il mondiale con Marquez sarà un valore aggiunto nella narrazione/spettacolarizzazione necessaria alla vendita del prodotto MotoGP moderno e per Ducati, che non ha interessi solo a livello nazionale.
Proprio per questo Marquez nel 2025 avrà una pressione epocale sulle sue spalle, che è un fattore importante, lui sarà condannato/destinato a vincere, se tra 2025 e 2026 non ne porta a casa almeno uno sarà un problema, Bagnaia questo problema non ce l'ha, e al netto del fatto che sicuramente non ha il talento di Marquez, potrà pensare di correre con meno pressione addosso con materiale e squadra che conosce certamente meglio, con la possibilità di fare bene soprattutto nella prima parte di stagione.
Chiudo col pensiero che in Bastianini poteva credere anche VR46 magari, invece di dare per l'ennesima volta una moto sprecata a Morbidelli.