Lascia perdere le moto, al di là della ridicola KTM marchiata Gas Gas, gli spagnoli non ne hanno.
VR46 è una società che campa dei nomi tirati fuori anni fa, e che è ferma da un bel pò, ti linko un articolo che ne parla:
https://mowmag.com/sport/il-ciclo-vr...ta-che-copiare
E bada bene, per me non può essere VR46 a tirare fuori piloti, perché poi ti trovi i Morbidelli e i Marini sulle selle buone, manca la federazione, che una volta col Team Italia faceva i numeri, e qui in Italia di soldi come all'epoca per il motociclismo non ce ne sono più.
E qui vengo alla frase con cui chiudi: i top class ce li hai se hai i mezzi per farli emergere, negli anni 80/90 tutti i piloti che ci hanno emozionato venivano dalle 125 sport production, passavano poi all'italiano o europeo col Team Italia, che investiva su di loro, e spesso arrivavano in alto vincendo molto.
Morte le 125 SP a due tempi, in Italia si è iniziato a correre con moto molto costose, e complice la crisi sono arrivati in alto spesso piloti con la valigia piena, niente a che vedere con talenti naturali, e ora correre anche solo con moto da molti definite poco formative, come le 300 supersport, costa cifre esorbitanti, e mentre da noi spesso si inizia a correre con le ohvale, in Spagna mettono dei bambini sulle moto vere, a costi nemmeno paragonabili a quelli italiani per la classe pre-gp ad esempio, e occhio anche all'Asian talent cup, che lì i soldi girano.
In Europa alle rookies cup arrivano quelli coi soldi veri, e spesso si perdono perché non ne hanno di talento, hanno solo soldi per poter girare e allenarsi.
P.S. occhio che lo stesso Bagnaia ha avviato l'attività professionistica in Spagna nel CEV.
Ti lascio qualche altro link:
https://www.insella.it/news/spagna-b...osti-cev-e-civ
https://www.italiaonroad.it/2014/10/...rse-ma-perche/
https://www.corsedimoto.com/barsport...-in-superbike/