Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15

Discussione: Mini test drive Suzuki GSX-8R

  1. #1
    Triumphista Moderatore L'avatar di XFer
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Roma
    Moto
    Street Twin, Speed Triple
    Messaggi
    3,141

    Mini test drive Suzuki GSX-8R

    L'anno scorso vi ho ammorbato con i test drive della Honda Hornet 750 e della Kawasaki Z650:
    https://www.forumtriumphchepassione....50-e-Kawa-z650

    Quest'anno vi ammorbo con il (mini) test drive della Suzuki GSX-8R, che poi è questa motina qui:

    2024-Suzuki-GSX-8R-6.jpg

    Siccome però vi voglio ammorbare per benino, ne scrivo due versioni: una politically correct e una no.

    Cominciamo con la prima.


    Il colpo d'occhio è discreto, specie di fianco.
    La moto è compatta ma non piccola; stretta e bassa ma piuttosto lunga.
    Il colore grigio chiaro è a mio parere quello con cui rende meglio.
    Verniciature buone, nel complesso la moto si presenta bene relativamente alla categoria.
    Pedane e comandi sono economici; leve non regolabili e pedane dall'aspetto "leggerino".
    Il cruscotto è posto parecchio in basso e caratterizzato dal solito TFT, che se non altro è abbastanza leggibile.
    Le varie impostazioni sono semplici, dal blocchetto sinistro, con pulsante centrale per selezione e attivazione e "frecce" verticali per lo scorrimento.
    Gli specchi hanno una forma poligonale, non particolarmente efficace, ma vibrano poco e si riescono a regolare in modo tutto sommato soddisfacente.
    La posizione di guida è valida: i manubri hanno una inclinazione giusta, non spioventi ma si apprezza la differenza rispetto a un manubrio classico da naked.
    Nel complesso si sta senz'altro "sopra" la moto e non "dentro"; cruscotto e cupolino sono decisamente in basso.
    Le pedane sono correttamente arretrate (anche se ulteriori 10-15mm di arretramento non avrebbero guastato); il busto è leggermente piegato in avanti ma si sta assolutamente comodi.
    Mettendo i piedi a terra, le pedane non interferiscono (come invece succede su Kawasaki 650 e Honda Hornet 750), rimanendo dietro la gamba.
    La moto è snella e la sella, a 810mm da terra, presenta un'imbottitura sufficiente e sostenuta. Per me è un po' alta ma andrà benissimo alla maggior parte delle persone.
    Il motore si avvia al primo tocco del pulsante ed ha il classico rumore da bicilindrico parallelo giapponese: difficile faccia innamorare qualcuno, soffuso e regolare.
    L'elettronica di bordo prevede il controllo trazione impostabile su 4 livelli, da OFF a 3; le mappe sono 3 e sono denominate, dalla più aggressiva alla più dolce, "A/B/C". Tutte sono a potenza piena.
    La frizione è morbida ma non particolarmente progressiva da fermo.
    Il cambio è morbido e dotato di quickshifter bidirezionale di serie, una scelta senz'altro "premium" nella categoria.
    Il motore è irregolare sotto i 2000, ma poi diventa ben usabile. Attorno ai 5000 si vivacizza con una bella progressione fino agli 8000 circa, ma è comunque ben presente e pronto già dai 3000.
    La mappa "A" sembra inutilmente ruvida, mentre la "B" è ben centrata, senza effetto on/off. Diciamo che come al solito si mettono 3 mappe per scena, ma l'intermedia è quella utile.
    Le vibrazioni si possono avvertire (e poco) fino a circa 5000 giri, dopodiché non c'è niente da segnalare, quantomeno niente che possa infastidire.
    La prova è stata nel traffico di Roma, quindi non è che si potesse capire chissà che, comunque le sospensioni (con il solo mono regolabile nel solo precarico: purtroppo un classico della categoria) assorbono bene senza dondolare.
    Il freno anteriore risponde come ci si aspetta, mentre quello posteriore è un po' deboluccio, come purtroppo spesso avviene, per cui anche per fermarsi a un semaforo in città bisogna comunque ricorrere all'anteriore.
    La moto si gestisce bene nel traffico; non c'è l'avantreno superleggero (forse anche troppo) della Hornet, anche perché qui si carica maggiormente sui manubri che sono pure più stretti, ma nessun problema di maneggevolezza.
    Durante i 20 minuti di prova, nonostante il traffico, non ho sentito calore fastidioso venire dal motore.
    La copertura aerodinamica offerta dal piccolo plexiglass lascia il tempo che trova; senz'altro meglio di una naked ma per affrontare lunghi viaggi serve altro. Per fortuna Suzuki prevede un plexiglass maggiorato, che a mio parere andava montato di serie (c'è la carenatura, qual'è il senso del mini-vetro?)
    Il passeggero non è gradito: sella molto piccola, imbottitura minimale, pedane alte e nessun appiglio; peccato, avrebbe potuto essere una discreta piccola sport-tourer, visto il motore non asfittico, la carenatura, le ridotte vibrazioni e i consumi apparentemente contenuti.

    Nel complesso una moto "seria", con buona sostanza; hanno risparmiato dove tutto sommato "fa meno male". Buon motore, regolare, morbido e pieno a bassi e medi. Misure azzeccate. Colpo d'occhio discreto.
    Dal mio punto di vista "manca 1 per fare 100". Non essendo, chiaramente, una sportiva, avrebbe potuto essere una buona sport-tourer compatta per due, se solo il passeggero fosse stato considerato. Inoltre su una moto comunque "di accesso" una sella più bassa, magari regolabile, sarebbe stata gradita (almeno da me).

    ----

    Versione non politically correct.

    La motina è carina; come complesso è migliore della Hornet e della Kawa, grigia fa la sua figura. Accanto ad altre medie. Non accanto alla Speed Triple 1200RR, per dire.

    Ha le "poverate" tipiche della fascia, quindi leve non regolabili, pedane di latta, sospensioni non regolabili (solo il precarico del mono), comandi entry level.

    Però hanno abbastanza azzeccato la posizione: non si sta dritti né seduti come sulla tazza, quando si mettono i piedi a terra non si sbatte sulle pedane e non bisogna cercare cambio e freno con l'alluce.

    Strumenti: il solito TFT, se non altro si legge abbastanza benino.

    Le tre mappe sono alquanto inutili, serve solo la "B"; idem i 4 livelli di controllo trazione, bastavano on e off.

    Motoretto simpatico: scorbutico fino a 2000 ma poi prende bene, bella coppia, dai 5000 agli 8000 è divertente e vibra poco.

    Cambio preciso, ha pure il quickshifter bidirezionale di serie, che su questo tipo di moto a che servirà boh...
    Frizione morbida ma poco modulabile come tutte le tristi frizioni di oggi.

    Sono stato solo nel traffico, per cui: si gestisce bene tra le macchine, non scalda fastidiosamente, assorbe decentemente le buche e non dondola.

    Il plexi di serie fa ridere ma ce n'è uno più serio optional.

    Il passeggero se lo sono scordato, poi all'ultimo momento hanno messo un pezzetto di gommapiuma ricoperto e due trespoletti da pappagallo.

    Il rumore è quello classico da tosaerba bicilindrico parallelo.

    Nel complesso mi sarebbe pure piaciuta, ma per me è troppo alta (sella a 810), tocco con le punte e sinceramente mi sono anche rotto le scatole di fare Carla Fracci.
    Ultima modifica di XFer; 13/03/2024 alle 17:07
    Chi va piano, arriva dopo.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    21,082
    Bella prova "Carla", altrochè minitest!
    Rimanendo nel Politically NOT CORRECT, aggiungerei che sono delle moto estrapolate per fare numero.
    Di tutto il "pacchetto" delle semicarenate di media fascia, che comprende anche la "blasonata" R7, a mio avviso si salva solo la Daytona, l'unica a tre cilindri con una base solida ed efficace.

    Sabba

  4. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di pave
    Data Registrazione
    12/11/10
    Località
    Mantova
    Moto
    Aprilia RS660 Lava Red
    Messaggi
    5,624
    Per me una occasione persa, potevano farla pagare 1.000 euro di più e proporre una dotazione tecnica e meccanica molto più interessante.

    Lamps
    Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)

    La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)

  5. #4
    Triumphista Moderatore L'avatar di XFer
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Roma
    Moto
    Street Twin, Speed Triple
    Messaggi
    3,141
    La penso come te. Di cheap c'erano già Hornet e Ninja 650, Suzuki avrebbe potuto differenziarsi con un livello tecnico migliore.
    Peraltro penso lo stesso della Daytona 660, fammi pagare 500 euro in più e mettimi le sospensioni regolabili per esempio.
    Ultima modifica di XFer; 14/03/2024 alle 09:20
    Chi va piano, arriva dopo.

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di Fearn59
    Data Registrazione
    28/09/21
    Località
    Treviso
    Moto
    Street Twin
    Messaggi
    465
    Ehhhhh in qualche modo devono opporsi alle cinesi.
    A Treviso ha aperto da poco un nuovo conce che oltre alla RE tratta le cinesi.
    Non esistono stranieri, solo amici con cui non abbiamo ancora bevuto insieme.

  7. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di pave
    Data Registrazione
    12/11/10
    Località
    Mantova
    Moto
    Aprilia RS660 Lava Red
    Messaggi
    5,624
    Sulla Day 660 evito di esprimermi, occasione sprecata di dimensioni colossali !

    Lamps
    Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)

    La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)

  8. #7
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    21,082
    Tutte queste moto montano sospensioni della LIDL, ma a differenza delle altre concorrenti, la Daytona dispone di un motore con i maroni belli grossi.
    Tre cilindri con una potenza “piena” di 95cv, contro dei bicilindrici più o meno “loffi” e spernacchianti.
    Sempre per stare nel Politically NOT Correct.

    Ultima modifica di _sabba_; 14/03/2024 alle 22:31
    Sabba

  9. #8
    Triumphista Moderatore L'avatar di XFer
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Roma
    Moto
    Street Twin, Speed Triple
    Messaggi
    3,141
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Tre cilindri con una potenzia “piena” di 95cv
    E a tal proposito, caro _sabba_ , non ti pare un po' strano che sia PROPRIO di 95cv puliti puliti patente A3?
    Io ho il presentimento che, una volta riusciti a leggere la mappa, troveremo delle limitazioni alla farfalla...
    Chi va piano, arriva dopo.

  10. #9
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    21,082
    Quasi sicuramente si….

    E allora, Samba!

    Sabba

  11. #10
    TCP Rider L'avatar di Luke76
    Data Registrazione
    25/05/13
    Località
    Vengo in pace ma non fatemi incazzare.
    Moto
    SPEED TRIPLE R PVM
    Messaggi
    2,969
    Questa moto viene venduta a 9.800 euro.
    A meno che uno sia un pivello, sprovveduto, senza la benché minima formazione motociclistica e butti i soldi dalla finestra, non ha alcun senso comprare questo cadavere.
    Con quella cifra mi compro una Daytona 675R e mi avanzano pure dei soldi.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [Street Twin] Test drive
    Di diego89r nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 09/06/2017, 10:25
  2. Fatto il test drive Bmw nine T
    Di kiro nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 114
    Ultimo Messaggio: 08/07/2014, 14:18
  3. Test drive Ducati DIAVEL
    Di Silvan nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 497
    Ultimo Messaggio: 01/08/2011, 11:05
  4. TEST DRIVE 848
    Di 3-2-1...Bruno!!! nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 05/02/2008, 06:40
  5. Test Drive Unlimited
    Di Uzz nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 21/06/2007, 20:02

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •