Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 36 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 358

Discussione: Consigli per nuova auto

  1. #21
    Triumphista Moderatore L'avatar di XFer
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Roma
    Moto
    Street Twin, Speed Triple
    Messaggi
    3,141
    Ti dico la mia, ma proprio "da bar" senza pretesa di scienza infusa.

    Qui in UE siamo a trazione nordica. Comandano gli stati germanici: Germania, Olanda e gli scandinavi.

    Gli scandinavi sono sempre i primi ad abbracciare qualsiasi tendenza vagamente green arrivi dalla California (dove è scoppiata la moda delle auto elettriche tanti anni fa); avendo redditi pro capite altissimi, bassa densità di popolazione, abitazioni tipicamente indipendenti hanno subito abbracciato l'elettrificazione, contagiando prontamente anche l'Olanda.
    La Germania, avendo anche forti legami commerciali con la Cina e volendo anche riscattare l'immagine della propria industria dopo il Dieselgate, ha cavalcato l'onda; tutti insieme (la Von der Leyen non è che sia spagnola...) hanno sterzato l'UE verso questa scemenza del ban alle endotermiche.

    Qui c'entra anche, sempre secondo me, questa supposta superiorità etica che impregna gli Stati nordici, sempre pronti al pionerismo per fare da guida verso un mondo (a loro parere) migliore.

    Consideriamo poi che l'industria auto era in stagnazione: le auto duravano ormai tanti anni, il ricambio rapido non era necessario, i margini di utile erano bassi e gli investitori non erano contenti.

    Hanno pensato che tutti avremmo riversato i nostri soldini (privati e pubblici) nel cambio del parco circolante, nell'adeguamento delle infrastrutture (distribuzione, colonnine, scavi etc.) e così via: tanti bei soldi (l'UE è un mercato enorme) ottimi dare una scossa all'economia provata dal Covid e per ingrassare i conti.

    Peccato che il gap da colmare, tecnico e industriale, fosse già significativo: le Case europee stanno annaspando, i prezzi sono molto alti e neppure i cittadini benestanti hanno tutta questa voglia di buttar soldi. Adeguare le infrastrutture è costoso e complicato (i lavori stradali nelle città sono complicati, costosi e lunghi). Anche gli early adopters si sono resi conti che le auto elettriche non sono tutte rose e fiori.

    A questo punto ci si sta rendendo conto che forse c'è stata una sciocca fuga in avanti, ma ci sarà l'onestà intellettuale di ammetterlo?
    Chi va piano, arriva dopo.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    TCP Rider L'avatar di meritene
    Data Registrazione
    07/03/22
    Località
    S'VØÖoNÃ
    Moto
    Tiger 800 XRx 2017
    Messaggi
    253
    Citazione Originariamente Scritto da XFer Visualizza Messaggio
    Ti dico la mia, ma proprio "da bar" senza pretesa di scienza infusa.

    Qui in UE siamo a trazione nordica. Comandano gli stati germanici: Germania, Olanda e gli scandinavi.

    Gli scandinavi sono sempre i primi ad abbracciare qualsiasi tendenza vagamente green arrivi dalla California (dove è scoppiata la moda delle auto elettriche tanti anni fa); avendo redditi pro capite altissimi, bassa densità di popolazione, abitazioni tipicamente indipendenti hanno subito abbracciato l'elettrificazione, contagiando prontamente anche l'Olanda.
    La Germania, avendo anche forti legami commerciali con la Cina e volendo anche riscattare l'immagine della propria industria dopo il Dieselgate, ha cavalcato l'onda; tutti insieme (la Von der Leyen non è che sia spagnola...) hanno sterzato l'UE verso questa scemenza del ban alle endotermiche.

    Qui c'entra anche, sempre secondo me, questa supposta superiorità etica che impregna gli Stati nordici, sempre pronti al pionerismo per fare da guida verso un mondo (a loro parere) migliore.

    Consideriamo poi che l'industria auto era in stagnazione: le auto duravano ormai tanti anni, il ricambio rapido non era necessario, i margini di utile erano bassi e gli investitori non erano contenti.

    Hanno pensato che tutti avremmo riversato i nostri soldini (privati e pubblici) nel cambio del parco circolante, nell'adeguamento delle infrastrutture (distribuzione, colonnine, scavi etc.) e così via: tanti bei soldi (l'UE è un mercato enorme) ottimi dare una scossa all'economia provata dal Covid e per ingrassare i conti.

    Peccato che il gap da colmare, tecnico e industriale, fosse già significativo: le Case europee stanno annaspando, i prezzi sono molto alti e neppure i cittadini benestanti hanno tutta questa voglia di buttar soldi. Adeguare le infrastrutture è costoso e complicato (i lavori stradali nelle città sono complicati, costosi e lunghi). Anche gli early adopters si sono resi conti che le auto elettriche non sono tutte rose e fiori.

    A questo punto ci si sta rendendo conto che forse c'è stata una sciocca fuga in avanti, ma ci sarà l'onestà intellettuale di ammetterlo?
    Di tutto ciò credo che il motivo principale sia imporre il cambio dell’auto per alimentare le vendite.


    Inviato dal mio <iPhone 13 mini> utilizzando Tapatalk
    Salvate il congiuntivo in via di estinzione!

  4. #23
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Messaggi
    5,916
    Anche ammesso che fosse solo quello..... che vendite alimenterebbe, quele dei costruttori cinesi ed americani?
    Per questo ho scritto che la tanto osannata europa in cui tt noi cittadini dovremmo riconoscerci e sentirci tutelati invece che fare tt ciò che fa....e ora nn riscrivo tt..... in ottica del nostro benessere attraverso gli strumenti che ha , legifera , e ciò che poi viene applicato è a favore degli stati che producono e hanno una tecnologia per l auto elettrica attualmente superiore e in più hanno anche governi che concedono sgravi sussidi agevolazioni ecc....


    E nn penso nemmeno che sia questione di onestà intellettuale...
    Secondo me si tratta di una volontà ben definita e voluta ..
    Quella di demolire il sistema produttivo europeo
    Più volte ho scritto che imporre paletti temporali nn sarebbe servito come qualcuno qua scriveva come monito al timone per far virare la rotta , ma per demolire un comparto che già era in difficoltà per molti fattori e quest ulteriore diktat imposto in questo modo invece che facendolo attraverso tempi più lunghi e lasciando che le aziende si adattassero alle nuove tecnologie avrebbe salvaguardato sia queste, sia la forza lavoro e nn avrebbe messo in atto tt le speculazioni alimentate dalla finanza per i mutati flussi dei paradigmi industriali..

  5. #24
    TCP Rider L'avatar di meritene
    Data Registrazione
    07/03/22
    Località
    S'VØÖoNÃ
    Moto
    Tiger 800 XRx 2017
    Messaggi
    253
    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    Anche ammesso che fosse solo quello..... che vendite alimenterebbe, quele dei costruttori cinesi ed americani?
    Per questo ho scritto che la tanto osannata europa in cui tt noi cittadini dovremmo riconoscerci e sentirci tutelati invece che fare tt ciò che fa....e ora nn riscrivo tt..... in ottica del nostro benessere attraverso gli strumenti che ha , legifera , e ciò che poi viene applicato è a favore degli stati che producono e hanno una tecnologia per l auto elettrica attualmente superiore e in più hanno anche governi che concedono sgravi sussidi agevolazioni ecc....


    E nn penso nemmeno che sia questione di onestà intellettuale...
    Secondo me si tratta di una volontà ben definita e voluta ..
    Quella di demolire il sistema produttivo europeo
    Più volte ho scritto che imporre paletti temporali nn sarebbe servito come qualcuno qua scriveva come monito al timone per far virare la rotta , ma per demolire un comparto che già era in difficoltà per molti fattori e quest ulteriore diktat imposto in questo modo invece che facendolo attraverso tempi più lunghi e lasciando che le aziende si adattassero alle nuove tecnologie avrebbe salvaguardato sia queste, sia la forza lavoro e nn avrebbe messo in atto tt le speculazioni alimentate dalla finanza per i mutati flussi dei paradigmi industriali..
    L’obiettivo della demolizione del sistema produttivo europeo mi pare centrato…purtroppo.


    Inviato dal mio <iPhone 13 mini> utilizzando Tapatalk
    Salvate il congiuntivo in via di estinzione!

  6. #25
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    21,082
    Hanno rimesso in produzione la Fiat 500 termica, dopo che hanno constatato che quella elettrica non si vende nemmeno regalata.

    Sabba

  7. #26
    Triumphista Moderatore L'avatar di XFer
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Roma
    Moto
    Street Twin, Speed Triple
    Messaggi
    3,141
    E c'è anche la variante termica della Avenger, che inizialmente si diceva sarebbe stata solo elettrica... insomma c'è speranza...

    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    Secondo me si tratta di una volontà ben definita e voluta ..
    Quella di demolire il sistema produttivo europeo
    Ma perché l'UE dovrebbe varare leggi con lo scopo di demolire se stessa?

    Secondo me le Case automobilistiche europee hanno sottovalutato il problema e rassicurato le istituzioni che ce l'avrebbero fatta e anzi sarebbe stato un ottimo affare per loro.
    Ancora fino al 2022 infatti i toni di Renault, Stellantis etc. erano trionfalistici, con obiettivi anticipati, elettrificazione della gamma accelerata e così via.

    Ora invece si sono resi conto che la realtà è ben diversa.
    Ultima modifica di XFer; 20/03/2024 alle 12:35 Motivo: Unione Post Automatica
    Chi va piano, arriva dopo.

  8. #27
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Messaggi
    5,916
    Citazione Originariamente Scritto da XFer Visualizza Messaggio
    Ma perché l'UE dovrebbe varare leggi con lo scopo di demolire se stessa?
    Perché l europa nn è un nulla
    È solamente una federazione voluta dalle banche, dai grossi interessi finanziari ecc ecc
    A distanza di 20 e passa anni, noi comuni cittadini continuiamo a " sentirci" italiani come i francesi lo stesso e idem per i tedeschi e tt gli altri....
    Coloro da cui dovremmo esser rappresentati a livello europeo non sono altro che lobbysti incaricati di attuare tramite " la democrazia " e strumenti annessi gli interessi di tt questi grossi gruppi di vari interessi , che sono sia europei che extra ( forse rammenti i vari personaggini con incarichi politici europei quagliati con le borse piene di soldi in casa)
    Beh, l interesse non è unico ma c'è ne sono tantissimi...

    Dal far sì che nn si compri più il gas ( ad un prezzo molto più basso dalla Russia) e di conseguenza che l energia prodotta con questo costi meno e di conseguenza i prodotti fabbricati in europa ecc ecc e che invece lo si compri ad un prezzo molto più alto dagli stati uniti......
    Da chi ha interesse a farsi si che le penetrazioni dei prodotti cinesi ed americani aumentino sempre più a discapito degli analoghi UE per le varie bilance commerciali stabilite
    Sai no il mercato delle batterie % a chi è in mano e da dove arrivano
    E appunto l assurdo è che chi dovrebbe rappresentarci e tutelarci non solo non lo fa , ma stabilisce addirittura vincoli che nemmeno nei paesi da dove arriva tt questo esiste...
    Perché se solo qua in Europa continuassimo a muoverci con il carbone e tt il resto del mondo no....allora fissare limiti e paletti avrebbe quantomeno un senso.....ma così..cornuti e pure mazziati....dai...nn è che ci voglia un genio per capire...
    E poi, e questo nn è che sia personale eh tuoi confronti...ma tt le volte che si fa questo tipo discorso, in cui si chiede:
    Ok , vogliamo anche noi far parte del club... giusto per adeguarci ai parametri comuni e far la tessera avere qualche svantaggio iniziale...
    Ma poi quali sono i vantaggi successivi visto che ne faccio parte?
    Minchia sono 20 anni che continuiamo a pagare le assicurazioni sempre di più...e nn è che le assicurazioni siano tutti gruppi italiani
    Ora nn sto a far l elenxo delle continue inculate...
    Ma fatico a comprendere sempre sia i vantaggi che le risposte ( sempre poche eh, e sempre le stesse...concetti irreali di comunanza per pochi )
    Sai , a me piace fare i conti della serva ...so ommo de strada

    Qua , torino e dintorni , casa madre e indotti vari ...sai quanta cassa c è?
    Il tunnel quanto è lungo prima di vedere la luce?

    Chi glielo spiega a questi i benefici dell auto elettrica e delle varie riconversioni?
    Così...giusto per fargli capire che sono.in errore a pensar male e a nn capire la magnificenza
    Ultima modifica di massi69; 21/03/2024 alle 05:43 Motivo: Unione Post Automatica

  9. #28
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Messaggi
    5,916
    Come volevasi dimostrare altre campane contraddittorie non ne sento mai

    Chissà se qualcuno può smentire questo

    https://www.facebook.com/share/v/vy2pdxKd6jpScH5F/

    🦜

  10. #29
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    21,082
    Rendimento del 5%, ottimo….

    Sabba

  11. #30
    TCP Rider Senior L'avatar di streetTux
    Data Registrazione
    08/10/10
    Località
    Tonara
    Moto
    Triumph Speed Twin 1200 MY19.. addio Street Triple 675 :(
    Messaggi
    29,833
    Quindi nessun reale consiglio richiesto ma riparte nuovamente questo cinema?
    ▓▓
    ▓▓▓▓▓▓▓▓
    ▓▓

Pagina 3 di 36 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Acquisto Auto _ consigli/confronto
    Di Pako nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 06/10/2014, 20:48
  2. Cambio auto: consigli?
    Di rez nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 80
    Ultimo Messaggio: 06/07/2014, 18:10
  3. Auto nuova - consigli e misure
    Di Lex987 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 21/06/2013, 06:11
  4. Auto aziendali: consigli grazie
    Di rez nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 15/07/2012, 09:04
  5. auto nuova...pareri e consigli
    Di lorenzo 675 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 03/11/2011, 12:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •