Non è solo una questione di autonomia, che comunque non è granché per un'auto di fascia media; c'è anche la questione di rapidità e praticità di ricarica.
Già postato articoli di riviste specializzate in mobilità elettrica, dove cronometro alla mano hanno misurato quanto ci vuole a riempire 65 kwh in una recentissima Hyundai Kona MY2024. Trovando la colonnina ad alta potenza libera, con il condizionamento batteria precedentemente attivato con congruo anticipo, ci vogliono 41 minuti.
Con questa ricarica, con 13 gradi di temperatura, in autostrada, hanno percorso 260 km.
Una termica? Per riempire 50 litri di una mild hybrid (esempio Suzuki S-Cross) servono 3 minuti e si percorrono, nelle stesse condizioni, 700 km.
Inoltre è più facile trovare una pompa libera (o aspettare che si liberi, 3 minuti..) che una colonnina Fast libera.
E questi sono numeri e non opinioni.
Poi sul tipo d'uso.
Io vivo in città, in un condominio.
Non ci sono posti parcheggio, figuriamoci dotati di colonnina, non ci sono box privati.
Quindi tengo l'auto in un'autorimessa a pagamento che muove continuamente le auto in base alle necessità dei clienti, per farcele stare tutte.
Come me, quasi tutti quelli del mio quartiere (200'000 persone) e quasi tutta la città (oltre 3 milioni di persone), tranne chi riesce a trovare un posto in strada o i pochissimi dotati di box sufficientemente grandi (fai stare una elettrica + powerwall in 15mq di box e poi prova ad uscire dall'auto).
Dato che sono in una grande città mi sposto tipicamente con i mezzi pubblici o in moto; prendo l'auto quando devo fare un viaggio o una gita. Quindi proprio quando mi servono autonomia, rapidità e praticità di ricarica.
Poi c'è la questione del prezzo elevato.
Ma non solo di acquisto: le batterie al Litio sono meccanicamente delicate, se danneggiate in un incidente vanno quasi sempre sostituite o, quando possibile, andare incontro a un complesso lavoro di rifacimento pacco.
Nel caso della Kona 2024 qui sopra, il costo della sostituzione del pacco batterie è di 20'000 euro, compresa manodopera.
Questo significa che le elettriche vanno evitate come la peste?
No, per alcune categorie di utenti (es. chi ha una casa indipendente con un bell'impianto FV) sono comunque interessanti e possono anche essere convenienti, infatti un po' se ne vendono nonostante i prezzi alti.
Significa che le elettriche saranno sempre poco appetibili per la maggioranza?
No, lo sono adesso, perché è un prodotto ancora all'inizio del suo sviluppo. Anche le vetture a gasolio, negli anni '70, erano poco appetibili per la maggioranza. Poi dagli anni '90 in poi si è rovesciato il discorso e le hanno vendute a chiunque, perché si sono evolute tecnicamente.
Quindi si tratta semplicemente di togliere di mezzo stupidi ban e lasciare che l'evoluzione tecnologica e il mercato facciano il loro corso.