Probabilmente non hai mai fatto nulla del genere su una Opel (2023) o su una Jeep (2022), dove viene richiesta espressamente una chiavetta USB (da almeno 32gB) da programmare sul PC/Mac e poi da inserire nella porta sulla console centrale dell’auto.
Le procedure sono descritte nel manuale di Uso e Manutenzione delle auto, e ribadite nelle App (ad esempio MyOpel) che gestisce l’autovettura.
Non è una mia invenzione, quindi prova a informarti per bene, poi scoprirai che non sono balle spaziali.
SONO PROCEDURE INDICATE DALLE STESSE CASE COSTRUTTRICI.
Non mi invento nulla, se vuoi fare il bastian contrario per ogni cosa libero di farlo, ma stavolta ti posso smontare con i fatti parola per parola.
Finisco per correttezza.
Se non mi piacessero le auto del gruppo Stellantis non avrei comprato la Mokka.
Potevo comprare una Q2 o una T-Roc, o anche una roba similare tipo Juke o Captur, ma ho comprato la Mokka (con motore a catena, mica sono fesso) perché mi piacevano linea, allestimenti e motore.
Dico solo che (a parità di modello/categoria) le autovetture Stellantis sono indietro su certi aspetti rispetto a quelle del gruppo VAG, e ci metto pure del gruppo Renault/Nissan.
BMW e Mercedes sono alieni al confronto, ma anche Mazda e Volvo.
Ho scelto appositamente Opel perché, nel marasma dei modelli Stellantis tutti più o meno uguali, si discosta dagli altri per avere ancora un certo animo tedesco (sospensioni, assetto, disposizione comandi, sedili, persino accensione di una linea di luci di posizione a seconda della posizione della levetta degli indicatori di direzione).
Volevo prendere la Q2, ma alla fine ho ceduto alla tentazione di avere una auto di una marca diversa, e probabilmente ho fatto male.
![]()