
Originariamente Scritto da
_sabba_
Io invece ti garantisco che nel mondo dei megacomputer i clock vengono limitati a seconda dei pretest effettuati sui chip (non solo delle CPU)
Quelli “buoni” vengono venduti con il clock al massimo, quelli “meno buoni” vengono venduti con un’altra sigla e un clock ridotto per evitare troppi retry.
In alcuni casi l’elaboratore può essere upgradato, magari solo fino ad un certo punto, mantenendo gli stessi componenti hardware del cosiddetto “core”, e nel caso sostituendo o aggiornando solo i chip delle I/O (le interfacce con gli altri componenti esterni, come i canali dei dischi, delle memorie o la cache di 1º, 2º e/o 3º livello).
La batteria è un componente “semplice” al confronto dei chip di cui sopra, e se non c’è la “ciccia” (cioè la capacità in WattOra) si può “limare” ben poco.
È tutta una cosa che corre sul filo della legalità.
