Informativa ai navigatori in ottemperanza delle Leggi e Direttive n. 95/46/CE, 2002/58/CE e 2009/136/CE
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per funzionalità tecniche indispensabili, fini statistici, utilizzo dei socials e per profilare la tua navigazione al fine di inviati suggerimenti per l'acquisto in linea con le preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
- Vedi dettagli

Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 22 di 22 PrimaPrima ... 121819202122
Risultati da 211 a 217 di 217

Discussione: Fleximan, curiosità legale

  1. #211
    TCP Rider
    Data Registrazione
    15/06/24
    Località
    Passo del bocco
    Messaggi
    207
    Non mi ricordo quale prefetto ha seccato una dozzina di richieste di installazione di Velox perché non c'erano i requisiti di pericolosità dimostrabili.
    Cmq se da un lato in Italia ci marciano con trappole su misura per fare cassa, dall'altro vedo la quasi totale anarchia.
    Vi pare normale assistere ad una street fighter v4 nuovissima arrivare in cima al tomarlo da Anzola e imboccare la strada per santo Stefano in pieno contromano? Moto che Soriano senza visuale e mezzi assortiti andare contromano in curva senza nemmeno fingere di rientrare?


    Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #212
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Moto
    Triumphista complottista
    Messaggi
    6,921
    Ma l anormalita non è la streetfighter nuova o vecchia che sia, l anormale è chi la guidava, che poteva far le stesse cose anche alla guida di un ape piaggio ...
    L anormale non è commercializzare un mezzo con omologazione stradale con 200 e passa cv che solo in 2 supera qualsiasi limite su strada , narrare che la potenza e la velocità in eccesso servono per la sicurezza nel caso ci si dovesse trovare in difficoltà nel superare altri veicoli ?
    L anormale sarei io che se me la compro poi devo viaggiare a 70-90 all ora sulle statali altrimenti mi castigano con le trappole e divento anche un individuo con scarso senso civico, senza rispetto per la collettività e con forte senso di impunità?
    Lo capisci che c è un corto circuito ?

    Per star nei limiti, e avere il margine di sicurezza mi basta un duke 125......il resto è ipocrisia qualsiasi sia la storiella che si racconti ( auto comprese)
    Ultima modifica di massi69; 04/05/2025 alle 05:36 Motivo: Unione Post Automatica

  4. #213
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    23,998
    Facciamo un Duke 200…

    Sabba

  5. #214
    TCP Rider
    Data Registrazione
    15/06/24
    Località
    Passo del bocco
    Messaggi
    207
    Dicevo che era una street nuovissima perché era la prima che ho visto dal vivo
    Comunque non ha senso imporre un limite (tipo 100cv come fu in francia poi abolito) sul mezzo perché certi ne abusano.
    In base a quel ragionamento allora mettiamo in vendita solo berline con endotermico di piccola cilindrata ad alimentazione di un pacco batterie ricaricabili. Basta suv e supersportive.
    Poi ci sarebbe un discorso da fare...
    La mortalità sulle strade italiane non è poi così diversa da quella di altre nazioni europee, ma a parte l'Austria, abbiamo dalle 3 sono alle 5 volte più velox per km.
    Ergo, se abbiamo più morti e molti più velox, a voi la conclusione

    Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

  6. #215
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Moto
    Triumphista complottista
    Messaggi
    6,921
    https://www.ildubbio.news/giustizia/...zione-us4obje5


    Autovelox “abusivi”: Salvini in difficoltà dopo la sentenza della Cassazione




    La recente sentenza della Suprema Corte smonta le difese degli autovelox non omologati, sollevando dubbi sull’efficacia delle politiche del ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, e sul costo delle omologazioni


    Antonio Alizzi



    4 maggio, 2025 • 10:16Aggiornato, 4 maggio, 2025 • 17:39
















    Il caso degli autovelox “abusivi” agita e non poco il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini che prima della festa nazionale dedicata ai lavoratori aveva condiviso le preoccupazioni e le ansie degli automobilisti italiani, parlando alla “pancia del Paese”. Una frase ad effetto che cozza con le azioni intraprese in passato, quando il ministero ha prima approvato un decreto e poi lo ha sospeso, a cavallo delle decisioni assunte dalla Cassazione che confermava un preciso orientamento giurisprudenziale su due parole “magiche”: approvazione e omologazione. La recente sentenza della Suprema Corte ha riguardato il ricorso presentato da una società produttrice degli autovelox, la “T- Expeed V. 2.0”, dispositivi sequestrati dalla procura di Cosenza in gran parte d’Italia. La giurisprudenza è stata chiara sulla distinzione tra approvazione e omologazione. In un precedente provvedimento, la Cassazione, sezione civile, aveva ribadito l’importanza dell’omologazione degli apparecchi di rilevamento della velocità, stabilendo che tale processo, che include prove tecniche, è essenziale per garantire la validità degli accertamenti. Inoltre, la Corte ha sottolineato che le circolari ministeriali non possono derogare alle leggi primarie.
    Nella sentenza del 23 gennaio 2025, invece, la quinta sezione penale della Cassazione ha delineato il perimetro da osservare, facendo una chiara distinzione tra i due concetti. Innanzitutto, l’articolo 192, comma 3, del Regolamento di esecuzione del Codice della strada, in attuazione dell’art. 45, comma 6, del medesimo codice, stabilisce la differenza tra l’approvazione e l’omologazione. La procedura di approvazione è relativa a singoli prototipi quando il regolamento non specifica le caratteristiche fondamentali del dispositivo, mentre l’omologazione comporta una valutazione tecnica e amministrativa, che include anche prove pratiche, da parte dell’Ispettorato Generale per la circolazione e la sicurezza stradale.
    La Corte ha rilevato che, sebbene la documentazione contrattuale facesse riferimento all’omologazione, in realtà la società produttrice aveva utilizzato il termine “approvazione” in modo improprio. Questo errore ha influenzato l’intero procedimento, poiché il dispositivo in questione non risultava omologatoapprovato come richiesto dalla legge. Le obiezioni sollevate dai ricorrenti, che cercavano di equiparare l’approvazione all’omologazione, sono state smentite dalla Corte, la quale ha affermato che l’omologazione non può essere sostituita dalla semplice approvazione. La società non ha infatti mai ottenuto l’omologazione per l’unità di elaborazione dei dati, parte cruciale del sistema di rilevamento della velocità, sebbene fosse stata certificata la conformità della telecamera. A tale riguardo, il parere degli esperti e le informazioni fornite dai dirigenti del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti sono stati determinanti per concludere che il prototipo depositato dalla società non fosse completo - ed è qui che forse nasce il passo indietro di Salvini - in quanto privo di componenti fondamentali per il corretto funzionamento del sistema. La Corte di Cassazione ha affrontato anche le questioni relative all’elemento soggettivo dei reati contestati, ribadendo che l’incertezza interpretativa non giustifica l’ignoranza della legge penale. Secondo la giurisprudenza consolidata, il dubbio sull’illegittimità di una condotta non esime dalla responsabilità, ma dovrebbe indurre l’agente a un comportamento di cautela, come quello di astenersi dal compiere l’azione in caso di incertezze normative.
    Andando oltre le questioni giuridiche, quello che emerge è un dato non di secondo piano: omologare questi dispositivi costa molto. Ed è per questo che il ministro Salvini tenta una via di fuga. Sempre che sappia che alcuni rilevatori in dotazione alle forze dell’ordine presentano caratteristiche simili a quelli posti sotto sequestro dalla procura di Cosenza. La stoccata finale è della Cassazione: i giudici fanno bene a stigmatizzare la scorretta assimilazione lessicale tra approvazione e omologazione

  7. #216
    TCP Rider L'avatar di roby6001
    Data Registrazione
    20/04/16
    Località
    Este
    Messaggi
    1,346
    Sempre e solo comunque per fare cassa....

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  8. #217
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Moto
    Triumphista complottista
    Messaggi
    6,921

Pagina 22 di 22 PrimaPrima ... 121819202122

Discussioni Simili

  1. Ora legale
    Di RUFUS 65 nel forum Problemi tecnici del Forum e richieste di aiuto
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 28/03/2012, 17:38
  2. Ora legale
    Di mariosprint1050gt nel forum Problemi tecnici del Forum e richieste di aiuto
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 01/04/2011, 07:00
  3. tuning legale?!?!?!...
    Di Steam Roller nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 04/03/2009, 20:29
  4. Ora legale
    Di Matt nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 30/03/2008, 15:48
  5. help aiuto legale
    Di paolone74 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 02/01/2008, 16:58

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •