Ciao a tutti
Dopo un certo periodo di uso volevo condividere con il tutto il forum alcune considerazioni sullo strumento carplay.
Premesso che sin dal 2002 ho provato sulle mie moto tutti i vari dispositivi di navigazione che hanno inventato; dai primi palmari con software tom-tom caricato ed antenna GPS magnetica ext , per passare ai vari Rider e Zumo usciti , fino alla soluzione diretta dello smart-phone inserito in una custodia impermeabile con base ad induzione.
Prima di elencare quelli che , a mio avviso , sono pregi e difetti ne farei una breve descrizione per chiarirci le idee.
Il carplay è principalmente uno stumento di “Mirroring” di qualsiasi smartphone che riporta sul suo display (Con foggia tipo tablet) le funzioni appunto di Carplay di IOS o Android che utilizzano le vetture più recenti .
I costruttori di device hanno cosi pensato……: visto che in macchina funzionava egregiamente perché non costruire dispostivi anche per le moto?
Sono nati cosi recentemente display di varie grandezze che vanno dai 5/6,25/7 “ con fogge sia rettangolari che allungate per adattarsi a qualsiasi manubrio/installazione .
Con varie versioni e software : principalmente con solo carplay , con aggiunta di valvole universali per il TPMS e con doppia dash-cam front/post ; poi alcuni hanno anche GPS e telecomandi a filo per alcune funzioni (Che comunque si effettuano ugualmente da schermo touch) .
Analogamente ce ne sono anche alcuni sofisticati (Principalmente x BMW) che collegandosi direttamente alla basetta proprietaria duplicano addirittura la strumentazione della moto , ma siamo nel campo di funzioni accessorie che non cambiano l’esperienza d’uso principale ; cioè usufruire del carplay.
In futuro di certo si evolveranno ancora ma per adesso a grandi linee le differenze sono quelle sopra .
Il mercato ne propone di brandizzati , es. Midland, Carpuride (La quale ha mandato un esemplare ad ogni you-tuber del mondo per pubblicizzarsi )ecc ecc , ovviamente poi ci sono i cloni cinesi che fanno le medesime cose ad un terzo del costo .
L’attrezzo (Salvo rare eccezioni tipo BMW) si collega direttamente sotto chiave ed è FISSO sulla moto (Alcuni hanno un security code) , dotato di connessioni stagne e IPX7 (Per cui impermeabile) con slot per schede ove servono e addirittura altoparlanti (A prova d’acqua anche quelli)
Il tutto poi si collega allo smart-phone e al vostro interfono via bluethoot e/o wi-fi .
E qui apro la mia prima considerazione ……., da qualche parte ho letto che è meglio spendere e comprarne uno di marca perche ci possono esserci aggiornamenti di software del sistema operativo .
A mio modo di vedere esigenza inutile il quanto il suddetto è sempre abbastanza semplice e fa sempre e solo le cose descritte sopra , i veri aggiornamenti, quelli che evolvono veramente l’esperienza d’uso, li fanno IOS e Android e quelli ve li beccate sempre dal telefono sia che abbiate uno strumento cinese da pochi euri che il top di gamma blasonato !
Fatte le considerazioni di cui sopra elenco i miei personalissimi pro e contro :
PRO
1-Le dimensioni del schermo :
Il quale specialmente con il 7” pollici non compete per chiarezza e visibilità con nessun smart-phone .
Io ne ho appunto uno cinese da pochi euri da 7”con definizione 1024x600 – 800 nit e vi assicuro che in pieno sole , controluce o con qualsiasi condizione si vede sempre benissimo!
2-Il telefono rimane riposto al sicuro
Non prende acqua/polvere/calore (Che quando è sotto carica d’estate fa andare in protezione la batteria!) e per un device del valore di centinaia/migliaia di euro non è poco
3-Interfaccia uomo-macchina eccezionale!
E qui viene il bello del carplay…., non si spippola più con joystick , rotelle ecc ., si fa quasi tutto con la voce !
Esempio con IOS una volta attivato con un unico tasto touch Siri potete chiedergli di aprire il vostro navi preferito e dargli l’indirizzo da raggiungere . Oppure se vi arrivano messaggi (Anche wapp) Siri ve li legge e poi vi chiede se volete rispondere ; per poi rileggere e spedire il tutto dopo vostra conferma ! Altrimenti potete richiedergli di aprire la vostra app musicale preferita far partire il brano che volete .
Per non parlare delle telefonate che potete fare semplicemente chiamando il nome dell’interessato senza scorrere tra elenchi con nessun joystick ecc. ecc.
3-Non bisogna asportarlo
Per il sottoscritto è una gran comodità non dovere più smontare/rimontare ad ogni sosta il cell/navi .
Contro
1-Consumo della batteria smart-phone (Molto) elevato
Il telefono deve sempre essere collegato all’alimentazione (Moto o power-bank)
Con accesi bluethoot , navigazione e musica le batterie muoiono presto ! E questo a mio modo di vedere è l’unico vero difetto del sistema .
Si è una scocciatura e qualcuno penserà ….”Allora a cosa serve il Carplay se devo sempre tenere il telefono attaccato all’alimentazione ?” La risposta nelle righe sopra .
2-Possibilità di furto
Anche se remota ….(Visto per esempio il codice di protezione) qualche pirla potrebbe sempre esserci !
3-Staffaggio da studiare bene
I device sono tutti dotati di supporti snodati Ram che si adattano a tutto , però…….
Dato il peso e le dimensioni è bene che siano belli saldi , pena oscillazioni poco simpatiche .
In definitiva per rispondere alla domanda del titolo…… ; SI !
Per il sottoscritto possono essere la situazione definitiva per efficacia , funzionalità ed interazione uomo/macchina.
Fatto salvo le considerazioni di cui sopra e i margini di miglioramento di uno strumento abbastanza nuovo , siamo però a livelli di maturità notevoli .
E voi cosa ne pensate…….?
image3.jpegimage4.jpgimage7.jpegimage7.jpegimage8.jpegimage9.jpg