Ciao, stavo cercando di capire le differenze tra il motore 3 cilindri Yamaha e il motore 3 cilindri Triumph e mi sono imbattuto in questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=vU7f...riving4answers
Mi risulta che il motore cp3 Yamaha sia un motore a scoppi regolari, con perni di manovella sfalsati ogni 120° e scoppi regolari ogni 240°.
Rispetto alla guerra a chi ce l'ha più lungo, ehm, con più cavalli, la Panigale V2 col superquadro da 155 cavalli è agli atti finali, la prossima bicilindrica media, che avrà un motore V2 condiviso con le altre Ducati "medie", avrà un bel pò di cavalli in meno, a detta di gente che lavora nel mondiale Supersport, questo perché la Panigale V2 che corre attualmente è palesemente di un'altra categoria, anche in termini di costi, e corre praticamente "strozzata".
Prova ne è che la Ducati l'anno prossimo non dovrebbe supportare nessun team Supersport next generation in via diretta e ufficiale, considerando che Feel racing e Barni mollano e investono sulla superbike.
Forse non è chiaro che le moto di questa categoria sono avviate ad avere la filosofia da moto stradali degli anni 90, o sono moto palesemente riciclate e riadattate a costo "calmierato" (CBR 600 RR).
La R9 non sarà né la R7 Ow02 del 2000 in termini di prestigio racing, né una più semplice R1 o R6 nelle loro ultime evoluzioni ipercorsaiole e sempre meno adatte alla guida stradale, ma rispecchia la nuova filosofia delle sportive stradali che un pò tutti stanno adottando tranne nel segmento più alto, se a voi sembrano cinesate cascano le braccia a terra veramente
Ultima modifica di Babio Franco; 15/10/2024 alle 12:14
Ma infatti io ho contestato a Yamaha solo il nome, non il prodotto. Per me la R significa una cosa che la R6 è ma la R9 no. Come la MT 01 non è nulla di paragonabile alla MT 10. Nomi usati un po' a sproposito imho
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Da nessuna parte, specie su strada.
Stiamo però prendendo in considerazione una moto dichiaratamente sportiva, almeno stando alla cartella stampa, adatta pertanto ad un eventuale utilizzo in pista, e qualche cavallino in più poteva anche starci, anche solo per far vedere un certo impegno da parte della Casa nello sviluppo di una una nuova moto.
A proposito, il CP3 ha 119 cavalli, e direi di conoscerlo abbastanza bene (sono fuori con la Tracer 9).
![]()
Sabba
Appena escono i primi test molto cadranno dal pero.
Ovviamente la V2 ne ha di più se consideriamo i modelli stradali, ma forse non hanno bene idea che il cp3 lavorato in pista potrebbe dare parecchie soddisfazioni a chi lo guida.
Come ho già detto la rapportatura del cambio sarà fondamentale, certo è con 15 CV in più poteva tranquillamente competere coi 1000