Per ragioni spiacevoli ho in garage la Suzuki di mio figlio.
Un suo amico è caduto e l’ha travolto, per fortuna a bassissima velocità ma sufficiente per provocare parecchi danni (entrambe le carene laterali crepate, faro crepato, pedanine di sinistra storte e segnate, frecce di sinistra semidivelte, piedino dx della forcella segnato, cerchio anteriore segnato e purtroppo piegato, giusto per citare i danni principali).
E così me la sono ritrovata io da portare dal perito della assicurazione, dal carrozzaio e dal meccanico Suzuki.
In pratica la sto usando abbastanza spesso.
Ma tutte le volte che la guido sorrido, pensando a chi ritiene potente un motore come il CP3 (o anche il 765 Triumph, così, giusto per non fare differenze).
Nonostante ci sia la credenza che le moto sportive non tirano ai bassi regimi, posso garantirvi che in 6ª (dai 60 in su) la Suzukona è molto più cattiva della Tracer 9, per cui (a fronte di moto del genere) il discorso del motore della R9 che aiuta ad uscire dalle curva se ne va direttamente nel rusco.
La ruota posteriore tende a slittare in accelerazione dando un pochettino di gas in sesta ai 100-110 (capitato stamattina un paio di volte), quindi a circa 1/3 del regime di potenza massima.
il confronto con certi mostri non è possibile farlo.
Qual’è l’aspetto migliore di moto come la R9?
È il fatto che in alcune condizioni (di tracciato, di traffico, ma anche metereologiche) è possibile riuscire a chiedere quasi tutto dalla moto (quasi tutto, lo ripeto), cosa IMPOSSIBILE da ottenere guidando i mostri (non solo la GSX-R, ma anche la Ducati V4S, la Aprilia SV4R, la BMWS/M1000Rr, la Honda CBR1000RR, la Kawasaki Ninja H2R e, perché no, la Yamaha R1 pre CP4).
La R9 non può competere….
![]()