
Originariamente Scritto da
_sabba_
Da qualche tempo, per fortuna molto raramente, la mia Tiger 900 si spegne in scalata.
È stato controllato il sensore MAP, sono stati allineati i corpi farfallati, sono state sostituite le candele con quelle all’iridio, ed ovviamente sono stati eseguiti al meglio tutti i lavori di ordinaria manutenzione.
Ma in alcune condizioni, ad esempio rallentando in tangenziale per prendere l’uscita e fermarsi (o quasi) nello svincolo a causa del traffico bloccato, il motore si spegne..
Ho notato che il minimo variava da 1170 a 1210 giri (nella mappa è impostato a 1200), ed avevo già incrementato il valore target a 1220 giri, ma rarissimamente il motore in scalata faceva ancora “PLUFF” e si spegneva.
Il minimo si attestava tra i 1190 e i 1230 giri, ma era più spesso vicino ai 1200…
Ho scritto al passato perché ho apportato una piccolissima modifica alla mappa, incrementando di ulteriori 10 giri il regime target, per portare il minimo ai 1200 giri reali in ogni condizione.
Senonchè, nel caricare la mappa, mi compare “errore di comunicazione con la ECU”.
Per fortuna, seguendo attentamente tutti gli step consigliati da TuneECU, sono riuscito a caricare la mappa e a ripristinare la piena funzionalità del veicolo.
Faccio notare, ma voi lo sapete già, che non è la prima volta che installo una mappa con TuneECU (forse è la centesima), ma non mi era mai capitato prima.
Il caricabatterie era collegato da prima dell’inizio dell’operazione, e avevo collegato anche un tester digitale per tener controllata al meglio la tensione della batteria (che non è mai scesa sotto i 13,3/13,4V visualizzati sul palmare/TuneECU, mentre il tester segnava 13,45/13,50V, circa un decimo di volt in più).
Non ho mai toccato alcun tasto e/o commutatore, ho solo acceso il quadro, ho connesso TuneECU ed ho iniziato la procedura di upload come ho sempre fatto.
Per fortuna tutto si è risolto, ma sono stati 38 minuti di cagotto estremo.
Non c’era nessun errore in centralina prima dell’operazione, e nessun errore al termine.
Sono stati mantenuti i chilometri percorsi, il livello della benzina e l’orario.
E qui la domanda sorge spontanea …
È mai successo a qualcuno di voi?
P.S. Ora il minimo spazia dai 1200 ai 1240 giri, ma più verso i 1200 che i 1240. Non ho notato differenze nel freno motore, ma il minimo sembra più regolare. Alla fine dell’operazione ho eseguito la procedura dei 12 minuti prima di provare la moto. Solitamente non lo faccio mai, ma stavolta , vista la “pippa”, ho preso tutte le precauzioni.