Questa affermazione mi manda in bestia per due motivi.
Il primo è che sono sempre intervenuto solo dopo che la moto ha presentato problemi.
La mia attuale 900 non si avviava più bene dopo qualche giorno di possesso, e presentava persino il problema del mono che si autoriposizionava a “Solo pilota” dopo qualche avviamento.
Poi, dopo circa una settimana si è accesa la spia motore.
Io ho solo avuto modo di tirarla giù dal cavalletto e girare la chiave per accenderla.
Anche questi sono spippolamenti?
Il problema dell’avviamento si è praticamente risolto utilizzando benzina IP Optimo, la spia motore si è spenta ricaricando il software da capo presso la concessionaria ufficiale, il problema del software dell’ammortizzatore è stato risolto con un aggiornamento ufficiale.
Gli spegnimenti in rilascio non sono stati risolti (dalla assistenza), che ha verificato il sensore MAP ed eseguito un reset approfondito dell’elettronica.
Faccio notare che la mappa installata era quella originale, perché è successo solo dopo il tagliando dei 10000km, dove è stato aggiornato tutto il software, quindi mappe comprese.
Il problema degli spegnimenti, ripeto per chi non vuole capire, è sorto a moto intonsa, cioè con tutto il software originale, il filtro aria originale, e … tutto il resto della moto originale.
Secondo punto dell’incazzatura.
Se una moto appena consegnata (la Tiger Sport 1050) mostra evidenti difetti quali i mancati avviamenti a caldo e a freddo, spegnimenti in rilascio, motorino di avviamento che stenta a girare (nonostante la batteria nuova e carica), e persino le frecce e le luci di illuminazione della strumentazione tremolanti (cioè che cambiano intensità e pulsano a seconda dei giri motore), possiamo davvero parlare di spippolamenti?
Ma cosa perdo tempo a fare….
![]()