... io sono contento che si sia levato dalle palle. a stò punto sarei disposto a dargli la pensione a tutti, purchè si levino dai calanjones immediatamente...
apprezzo comunque il fatto che se ne sia andato da solo.
ragazzi.....
se si fa un calcolino..in soldoni...
arrivano a percepire mensilmente 50.000 euro!!!
e , a mio veder le cose, per questa cifra.....devono darci molto ...molto di piu'!!!!anziche' prenderci per il culo.
una domanda..... quanti sono oggi esattamente i parlamentari?!?!?!?!?!?
630 deputati, 315 senatori + quelli a vita.
Sia il numero che il loro costo è spropositato.
Se vuoi andare a mignotte o ti vuoi comprare qualche rigotto ci vuole un pò di soldini.......
1000......dio del cielo!!!!!
...e certo che costan i loro vizietti.....gente che magari arriva dalla capanna...![]()
Credo che il problema sia come governano, perchè se facessero bene il loro lavoro poco interesserebbe quanto percepiscono, perchè li vedremo come una classe elitaria e intoccabile, ma se vanno a trans e si ubriacano alle feste mondane allora ci girano le pa++e
Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.
AUTO BLU.....
Auto blu in Italia è record.
Battuto l’ennesimo primato mondiale: da noi il parco di vetture dei potenti è triplicato passando, in due anni, da 198 mila a oltre 574 mila vetture. Nella hit l'Italia è seguita, a distanza notevole, dagli Usa con 73.000 e dalla Francia con 65.000
Italia da record: in due anni triplicate le auto blu.
Sono da sempre il simbolo del potere: le auto blu. Per chi le usa sono il segno tangibile di essere entrato nella cerchia di chi comanda ; per chi le vede sfrecciare per le vie della città (incuranti di pedoni o semafori) sono spesso l’immagine della soverchieria e dello spreco.
Ebbene, intorno al loro numero, l’Italia, secondo uno studio condotto dalla “Associazione Contribuenti Italiani”(Contribuenti.it - LO SPORTELLO DEL CONTRIBUENTE ©), ha battuto l’ennesimo record mondiale: da noi il parco di “auto blu” è triplicato passando, in due anni, da 198 mila a oltre 574 mila vetture. In uso a Stato, Regioni, Province, Comuni, Municipalità, Comunità montane, Enti pubblici, Enti pubblici non economici e Società misto pubblico-private.
Una crescita esponenziale, avvenuta nonostante la legge del 1991 che limitava l’uso esclusivo delle auto blu ai soli Ministri, Sottosegretari e ad alcuni Direttori generali: da allora (magari nei periodi pre-elettorali) si è sempre parlato e promesso di regolamentazioni e tagli.
Come detto, la classifica dei paesi che utilizzano le “auto blu” vede oggi al comando l’Italia con 574.215 seguita, a distanza notevole, dagli Usa con 73.000, dalla Francia con 65.000, dal Regno Unito con 58.000, dalla Germania con 54.000, Turchia con 51.000, Spagna con 44.000, Giappone, con 35.000, Grecia con 34.000 e Portogallo con 23.000.
(Fonte: Libero)
Le auto blu costano ai cittadini italiani quindi bisogna oltre ridurre il costo della politica intervenire anche nei "palazzi" nelle "auto blu" in tutti i privilegi che io li definisco di casta ed invertire la tendenza.
postato da: ContiRiccardo alle ore 19:41 | link | commenti
categorie:
mercoledì, 02 maggio 2007
LA POLITICA COSTA TROPPO....
I Costi della Politica.
Mezzo milione di italiani vive di politica con una spesa di circa 3miliardi all’anno, gli Europarlamentari sono i più ricchi Parlamentari europei il loro stipendio lordo annuo è di quasi 150mila euro, al secondo posto si piazzano gli Austriaci con solo 105 mila euro all’anno.
Gli stipendi dei Parlamentari nazionali sono di 13679 mila euro mensili al netto per l’anno 2007 mentre in paesi a noi vicini come l’Inghilterra 9.977mila mensili netti sempre per il corrente anno, in Germania 7000mila euro netti mensili in Francia 6892mila euro netti e in Spagna solo 4731milaeuro netti.
La spesa complessiva prevista per la Camera nel 2006 è pari a 1023 milioni di euro, mentre il Senato ha speso per il 2006 la cifra di 566milioni di euro per il suo funzionamento.
La spesa annua più alta per i Ministeri spetta al Ministero dell’Ambiente con 472milioni di euro, seguita da quello dei Trasporti con 422milioni di euro, in totale i Ministeri per il loro funzionamento hanno speso la ragguardevole cifra in un anno di 1375,9milioni di euro.
In Totale in Italia ci sono 149593 eletti per incarichi e consulenze esterne abbiamo 278296 persone che portano la cifra totale di 427889 persone che vivono con la politica.
Anche le Regioni non scherzano per esempio la Regione Sicilia costa 1milione di euro al giorno, (11000 persone in Sicilia hanno una carica istituzionale). Per pagare solo la politica siciliana ogni abitante si deve tassare 72euro all’anno compresi i minorenni.(Fonte Repubblica)