Mamma mia che brutta.... A questo punto la prima serie era quella più decente.
A sto giro, dal punto di vista estetico, vince a mani basse la Tiger sport 800!
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Mamma mia che brutta.... A questo punto la prima serie era quella più decente.
A sto giro, dal punto di vista estetico, vince a mani basse la Tiger sport 800!
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Io con tutti sti orpelli mi andrei a rompere le corna alla prima curva.
Esatto, troppa roba.
Capisco la sicurezza, capisco la comodità, ma (come diceva mio padre) quando la fatica supera il gusto è meglio lasciar perdere.
A EICMA si vedrà la Paramerica 1250 aggiornata, oltre ad un modello di cilindrata ridotta.
Sta mo’ da vedere che questa Tracer va in testa alla classifica delle brutte.
![]()
Sabba
Non ho parole…
Il prezzo della Tracer 9 GT+ my2025 è da fuori di testa:
https://www.yamaha-motor.eu/it/it/mo...9ATRDXCS-DPBMU
18599€, più messa in strada e il “doveroso” kit Touring, che comprende il bauletto posteriore, la piastra, il cuscino, la sella comfort anche per il passeggero e il parabrezza rialzato. È possibile montare anche le selle riscaldate, più altre cosucce di secondaria importanza (ma costose) come i faretti aggiuntivi (visto che ci sono pochi fari di serie..) e l’antifurto, giusto per citarne due “papabili”, ma il costo finale supera ABBONTANTEMENTE i 20000€.
La GT costa 2200€ in meno, ma dotandola di alcune cose che mancano rispetto alla GT+, il divario si riduce a circa 1500€, quindi 19000€ su strada con su tutti gli accessori giusti.
Mah, mi sembrano prezzi folli..
P.S. La versione base, con su praticamente nulla, si colloca (furbescamente) nella stessa fascia di prezzo della Tiger Sport 800, perché costa 12199€, solo 300€ in più, ma è più nuda di Eva nell’Eden. Anche accessoriandola allo stesso modo il prezzo non si discosta di tanto rispetto alla Tiger Sport (+1000€ circa) ma mantiene il vantaggio del motore CP3, a fronte però di una estetica devastante.
Ultima modifica di _sabba_; 05/11/2024 alle 09:50
Sabba
Follia completa....
Non è possibile che una moto che di base costa (già) più di 12 mila euro, nella sua versione più accessoriata costi oltre 18 mila, parliamo di circa il 50% di maggiorazione per lo più dovuti a d accessori di tipo elettronico!
Se a ciò aggiungiamo che è pure brutta come la fame, facciamo tombola.
Se questo è il prezzo del progresso, ben vengano le moto più economiche e basiche tipo royal enfield, Benelli e simili....
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Effettivamente il frontale sembra uno Scania 141, ma non so perchè non mi fa pietà più di tanto... €18599 sono un bel colpo, ma qualche malato di eletronica che vuole cambio automatico e radar, ecc., lo trovano e a qual prezzo gli sta bene... alla base comunque gli hanno messo lo stesso cupolone e paramani che hanno anche le altre 2 versioni, e €12200 è corretto... gli metti un tris di valige Givi, e sei a posto...
Esatto, la Tracer 9 da comprare è la base con il cambio manuale.
Le versioni superiori sono per Briatore….
![]()
Sabba
"Tracer 9 Briatore" è il nome modello da suggerire al marketing Yamaha
Lamps
Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)
La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)
una Tiger 900 gt pro con pacchetto expedition inspiration (borse e bauletti), paracoppa, copri radiatore e deflettore parabrezza siamo a 19.500 euro... o sono brutti, cari, cattivi soltanto gli altri?
The Mad Hatter
La Tiger 900 è una moto cara, ma è nettamente più rifinita e di pregio rispetto alla Tracer 9.
Appartengono a due categorie differenti, o sarebbe meglio dire, visti i prezzi, appartenevano a due categorie differenti.
Per tornare a bomba, considerando che quella di mio figlio l’ho pagata due anni e mezzo fa meno di 14000€, full optional che più full optional non si può, direi che un aumento di 5500€, senza avere dei contenuti in più, NON sia accettabile in così poco tempo.
Anche la nostra ha le sospensioni elettroniche, i fari a led ad illuminazione laterale, il tris borse originali con i pannelli in tinta, l’elettronica della R1, la IMU a 6 assi, entrambe le selle comfort, due parabrezza (anzi tre, perché quello basso della Puig gliel’ho regalato un paio di mesi fa in occasione del suo compleanno), i faretti aggiuntivi (ha sei fari davanti!), prese 12V e USB come se piovesse, borsa da serbatoio, batteria al litio potenziata, catena rinforzata DID serie oro ZVMX-2 (quella originale fa cagare, si arrugginisce in meno di mille chilometri ed è da buttare via), filtro aria K&N, paramotore (sliders) originali, e tutte le altre frocerie più o meno utili alla guida.
Non sarà una gran bellezza (la nostra Tracer), ma questa nuova fa venire gli incubi.
![]()
Ultima modifica di _sabba_; 05/11/2024 alle 15:10
Sabba