Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 79

Discussione: Honda V3 turbo

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,354
    Citazione Originariamente Scritto da strap70 Visualizza Messaggio
    Io non sono un ingegnere e ragiono a spanne. Ma per tirare fuori 40% di potenza applicando un phon all'airbox ci vuole un motore elettrico da qualche kw. E dove la va a prendere tutta questa corrente se al motore non ci attacchi un generatore? Questo sistema potrà forse migliorare la progressione della curva di potenza e coppia ma non certo pompare i motori. Ormai siamo tutti schiavi della idea che i motori elettrici siano ovunque nel nostro futuro
    Ha ancora più senso un turbo volumetrico.

    Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
    Non hai ragionato a spanne.
    Per creare un flusso di aria sufficiente per alimentare un motore ad alte prestazioni, serve parecchia potenza (elettrica in questo caso), che deve essere prelevata da una batteria generosamente dimensionata (e pesante) e ricaricata da un gruppo volano/statore di grande potenza (e peso ulteriore).
    La sovralimentazione non è mai “gratis”, bisogna valutare i vantaggi a fronte degli svantaggi.
    Facciamo un esempio pratico.
    Un 750cc tricilindrico aspirato può tranquillamente erogare un centinaio di cavalli, anche 110/120 (ma non esageriamo per semplificare).
    Il 750cc tricilindrico a V (dobbiamo considerare la stramba architettura “strolgata” da Honda) è un motore che non può essere leggero, in quanto è caratterizzato da due testate (anche se una è più piccola dell’altra) e da due distribuzioni.
    Lo statore e il regolatore sono sicuramente dimensionati il doppio (come minimo, forse anche il triplo) di quelli di una moto tradizionale, e la stessa cosa, come scrivevo più sopra, si può dire della batteria.
    Il calcolo è….
    Quanti cavalli si possono acquistare con una configurazione del genere?
    +30%?
    +35%?
    +40%?
    110+35% (calcolo medio) = 148,5cv
    Un 1000cc quattro in linea (quindi con un cilindro in più ma una sola testata, anche se più grande, una sola distribuzione, una batteria notevolmente più piccola, e soprattutto un alternatore molto più ridotto) non è affatto detto che sia più pesante, ma sicuramente è in grado di erogare la stessa potenza senza alcuno sforzo.
    Boh.

    Ultima modifica di _sabba_; 10/11/2024 alle 22:06
    Sabba

Discussioni Simili

  1. TURBO!!
    Di rockerocket nel forum Rocket III/Thunderbird
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 29/11/2011, 15:27
  2. Fiat Uno Turbo i.e
    Di Domma nel forum Compro e vendo "NONSOLOMOTO"
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 24/06/2011, 23:10
  3. TURBO!!
    Di rockerocket nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 13/05/2011, 18:30
  4. TURBO!!!!
    Di AL82 nel forum Speed Triple
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 11/09/2007, 16:06
  5. R1 turbo 274 cv
    Di Tralla11 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 01/04/2006, 09:21

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •