Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 62

Discussione: Considerazioni sulle novità EICMA 2024

  1. #1
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,189

    Considerazioni sulle novità EICMA 2024

    Questo vuole essere un discorso generalista, senza entrare troppo nel tecnico, altrimenti dovrei scrivere un trattato tipo Iliade.

    Le case europee si sono “mosse” con cautela.
    BMW ha solo ripresentato ciò che era già nell’aria, e cioè il cambio automatico da abbinare al boxer e la R1300GS Adventure, con un discutibile (a mio avviso) appeal estetico.
    A qualcuno piacerà pure, ma a me fa orrore (detta alla Enzo Tortora).
    Tutto il resto della gamma ha subito affinamenti, ma assolutamente secondari.
    Quindi poca roba, e quella poca neanche tanto bella.

    KTM ha presentato tre nuovi modelli, la Duke 990R, la mostruosa (in svariati sensi) SuperDuke 1390GT e la sorella Super Adventure S.
    Queste sono le reali novità di casa KTM perché montano motori inediti.
    Hanno introdotto nella gamma che la piccola 390 Adventure (SMC), ma non è altro che la derivazione di un modello preesistente.
    Beh, si parla tanto di crisi della casa austriaca, ma è una di quelle che ha sfornato più novità VERE, anche se erano tutte già preannunciate.

    Harley Davidson ha rinnovato la 1250 Panamerica migliorandola esteticamente (e forse anche tecnicamente, ma bisognerà studiaci su per capire cosa), poco o nulla nel resto della gamma (qualche luccichio, qualche triccheballacche, qualche colorazione più o meno froufrou, ma la sostanza rimane quella).

    Le quattro sorelle giappe si sono distinte per aver portato novità agli antipodi.
    Honda ha sfornato un inedito V3 turbo, ma ha aggiornato (anche solo in piccoli particolari) buona parte della gamma (NT1100, Transalp, AfricaTwin con il 19” anteriore, X-ADV, per citare alcuni mezzi). Molto carina la Hornet 1000…

    Suzuki ha riproposto il 400cc monocilindrico dopo quasi vent’anni (tutti vi ricorderete della DR-Z), e ha rinnovato le colorazioni della gamma, compresa la GX (di recente introduzione sul mercato).

    Kawasaki ha fatto di più, portando a 1100cc il motore della Versys, che è in comune con la sempreverde Ninja SX, e presentando una moto ibrida (Ninja 7) con una cilindrata di soli 457cc (lo stesso della Z500), ma che con l’apporto di quello elettrico arriva a sfiorare i 70cv (non si sa per quanto tempo però).
    Visivamente è lunga, brutta e “pesante” (come molte altre moto giapponesi, tralaltro), ma non costa uno sproposito.
    Bah, una proposta molto particolare, non so se avrà successo…

    Yamaha ha fatto il botto rinnovando sia la “gamma” 7 che la 9, introducendo anch’essa un cambio automatico e migliorando la dotazione elettronica delle proprie moto (era già buona sulle 9, ma carente sulle 7).
    Peccato per l’estetica della Tracer 9, praticamente inguardabile nel frontale, ma anche l’incredibile aumento dei prezzi delle versioni GT e soprattutto GT+.
    Van bene le dotazioni, van bene le triccheballacche più o meno utili, ma superare la soglia dei 20000€ per la cosiddetta “moto per tutti” mi sembra un filino azzardato.
    Vedremo come andranno le vendite.

    Le altre..
    Aprilia, nonostante non navighi nell’oro, cerca sempre di presentare succose novità, e tra sportive, naked e Adventure ha completato una gamma di qualità e prestazioni.
    Da apprezzare!

    Moto Guzzi, sua sorella, ha rinnovato la V85 con la distribuzione a fasatura variabile.
    La moto era già stata presentata qualche tempo fa, ma vista dal vivo denota uno studio (e un ammodernamento generale) ben eseguito.
    Forse si poteva fare qualcosina di più per la cavalleria, che rimane sulla soglia degli 80 cavalli.
    Non sono pochi, ma sono al limite basso della categoria.
    Hanno mantenuto il raffreddamento ad aria, nonostante l’introduzione della normativa EURO5+, e non credo si potesse fare di più.

    Ducati, gioie e dolori allo stesso tempo.
    Hanno rinnovato il mitico V4, ed ora le moto top di gamma di Borgo Panigale sembrano essere diventate irraggiungibili per la concorrenza.
    Queste si che sono meraviglie della scienza e della tecnica.
    Discorso un po’ diverso per il V2, che viene semplificato (via il Desmo) e soprattutto fortemente ridotto in termini di potenza massima e coppia.
    Se prima era il motore di riferimento della categoria 900, ora rientra nella media (non svetta sicuramente, anzi).
    Ducati però non è stata a dormire sul resto delle moto su cui verrà montato (Panigale e StreeFighter), perché tra motore e telaistica/sovrastrutture le nuove moto pesano fino a ben 19kg in meno rispetto alle vecchie.
    Quindi un gran salto di qualità c’è stato, ma relativamente alla guidabilità più che alla potenza bruta.
    I proclami che recitano tempi sul giro simili tra la vecchia Panigale V2 e la nuova, valgono solo per alcune piste, ma su strada il minor peso sicuramente si farà sentire.
    In allungo però, uno con una vecchia Speed 1050 RS la guarda, si infila una paglia in bocca, apre il gas con una qualsiasi marcia inserita e la lascia lì come se fosse un paracarro (cosa che non succedeva con la vecchia).
    Anche in questo caso vedremo come le accoglieranno gli appassionati ducatisti, che perlopiù sono “Desmolovers”.

    Fantic.
    Vedo molto bene il connubio con la Motori Minarelli.
    Il nuovo 500cc bolognese è un vero e proprio gioiellino, e andrà montato sulla Caballero e altri modelli.
    Secondo me ne beneficeranno anche in Malanca (marchio appena risorto dalle ceneri), e se venderanno a prezzi giusti (molto probabilmente) rivedremo presto tante belle motine Made in Italy girare per le nostre strade.

    MVAgusta non è stata ferma, nonostante la crisi finanziaria che la perseguita da sempre (o quasi).
    Oltre alle colorazioni della gamma che richiamano le moto iconiche del passato, è stata presentata in forma definitiva la nuova LXP Enduro Veloce.
    La moto è bellissima (beh, era molto più difficile che fosse il contrario, parliamo pur sempre dell’atelier delle moto), rifinita benissimo, con su un motore modernissimo 931cc a tre cilindri (che non deriva dall’800), leggero (54kg) e capace di produrre 124 cavalli e 102Nm di coppia massima.
    Ha l’albero motore controrotante come l’800, e nasce proprio per essere montato su una Enduro stradale, ma con spiccate tendenze fuoristradistiche.
    La LXP è una moto modernissima, nata in collaborazione con il mitico Eddy Orioli, re incontrastato delle Dakar, e contiene soluzioni di altissimo pregio.
    È la moto dell’intero salone che mi è piaciuta di più, assieme alla nuova Panigale V4S, ma come per la bolognese anche questa “soffre” di un prezzo non proprio popolare, 23000€ Franco Concessionario, per cui almeno 2000€ in più con tris valige e messa in strada. Cifra impegnativa, ma non molto distante dalla Honda Africa Twin.
    Si tocca anche bene a terra con entrambi li piedi, nonostante la ruota anteriore da 21”.
    Se non fosse che io non amo la ruota grande, e soprattutto che non vado mai in fuoristrada (con una moto che supera i 140/150kg) , potrei anche buttare un anno (e passa) di pensione per mettermela in garage.
    La adoro…

    Alla Triumph dedico una canzone “esplicativa”, cioè “Si può dare di più” del trio Morandi/Tozzi/Ruggeri.
    La gamma delle bicilindriche ha subito qualche piccolo aggiornamento, ma niente di sconquassante, mentre è rimasta inalterata quella delle enduro stradali tricilindriche.
    Ok, avevano ricevuto aggiornamenti di un certo spessore nell’anno in corso, per cui me lo aspettavo.
    Anche per quanto riguarda le naked/sportive “Niente di nuovo sul fronte occidentale”.
    Unica variazione di spicco il nuovo modello my2025 della Trident (sembra che la Tiger Sport 660 sia rimasta stranamente invariata)
    Ma la canzone è dedicata alla unica vera novità presentata, cioè la Tiger Sport 800, dalla quale forse mi aspettavo di più.
    È una miscellanea di parti prelevate da modelli preesistenti (Tiger Sport 660, Street 765, Daytona 660), e mi aspettavo che avessero agito in questo modo.
    Dov’è che a mio avviso hanno “toppato”?
    Il virgolettato è d’obbligo perché in fondo è una ottima moto, ma con poco si sarebbe potuto fare tanto di più, ma veramente tanto di più!
    Il telaio è proprio quello della TS660!
    Non me lo aspettavo, ma tant’è.
    Sicuramente avranno valutato che è sufficiente per gestire il notevole incremento di potenza (+42%, non briciole) e di coppia, ma non credo si possa “pistolare” il nuovo 800cc (con mappe, scarico e quant’altro) senza incorrere in qualche (seppur minimo) svirgolamento.
    È solo una mia supposizione, ma il divario di potenza è enorme, e pur contando su un forcellone allungato, su un reparto sospensioni migliorato e su quote ciclistiche (avancorsa, passo, inclinazione canotto di sterzo) riviste, ci andrei cauto a metter su altri cavalli (come invece era fattibile per la 660).
    È un tarlo che mi gira per la testa, che probabilmente non verrà condiviso da nessuno, e che ancor più probabilmente verrà smentito dai fatti (è una delle volte per cui sarei strafelicissimo di venir smentito).
    Ecco perché tra le orecchie mi ronza spesso il ritornello “si può dare di piùùù”…….

    Vi lascio leggere e commentare, poi passerò alle mie considerazioni sulle moto cinesi e italocinesi, ma vi preannucio già che saranno cazzi grandi, acidi e rugosi per tutti.

    Ultima modifica di _sabba_; 14/11/2024 alle 10:05
    Sabba

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di Lex987
    Data Registrazione
    29/11/08
    Località
    Modena
    Moto
    Ex. Street Triple 675 - ora Tiger Sport 660
    Messaggi
    2,559
    Ktm ha portato anche la 990 rc r
    le voci di crisi profonda sono insistenti, spero vivamente non sia così, perchè quello che sfornano o mi piace molto o non mi piace per niente, ma sono sempre una voce fuori dal coro e hanno sicuramente personalità

    Honda ha aggiornato la NC750X. finalmente doppio disco davanti, le mancano sempre 20cv per i miei gusti, ma è sicuramente una scelta MOLTO MOLTO intelligente. non mi spiego come facciano a vendere i Forza e l'X-ADV a quei prezzi quando hanno la NC750X che costa molto meno.

    se qualcuno ha da buttare 15k e vuole regalarmi un Italjet Dragster 700 io lo prendo! ma mi accontenterei anche del 300, non mi hanno mai comprato il 50ino da ragazzino, mi piaceva allora e continua a farmi sangue adesso (pur non avendo un senso)

    tanti tanti cinesi... ma inizio a dire che ci sono "cinesi" e cinesi. sarei sempre scettico sull'assistenza una volta acquistate, ma ci sono dei mezzi che, anche di fianco a marchi più blasonati (e costosi) non sfigurano affatto.
    The Mad Hatter

  4. #3
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,189
    Ho lasciato spazio ai commenti proprio per completare le novità, magari discutendoci un po’ su.
    Si, KTM è stata tra le case più attive, anzi, forse è stata la casa non giapponese/cinese che ha esposto di più.
    Honda ha rinnovato parte della gamma, e sinceramente penso che abbia fatto bene perchè alcuni modelli, tra cui appunto la NC750X (sorella quasi gemella della scomparsa Integra), erano davvero invecchiati.
    La NC ha ricevuto alcune migliorie tecniche già presenti sulle sorelle più giovani X-ADV e Forza 750.
    Costa meno perché ha meno (inutili) orpelli, ma la sostanza è la stessa.
    Peccato per il motore “loffio”, non all’altezza della concorrenza.
    Va bene per uno scooter come l’X-ADV o il Forza, ma è fuori luogo su una moto vera.
    In casa Honda c’è già un altro 750cc bicilindrico con ben altre prestazioni, quello montato sulla Transalp e sulla Hornet, ma è un motore dal carattere molto più sportivo, al contrario del 750 della NC che esprime tutta la sua forza ai bassi regimi, e “muore” a 6000 giri o poco più.
    Non mi aspettavo una differenziazione tra NC e X-ADV a livello di propulsore, ma è evidente che una configurazione del genere relega la NC al ruolo di cenerentola delle moto.
    Devo anche aggiungere, DOVEROSAMENTE, che il motore della Transalp non mi è sembrato perfettamente adatto alla tipologia di veicolo, proprio perché è abbastanza vuoto ai bassi e ricco di coppia solo agli alti regimi (esattamente il contrario del suo fratello “lento”).
    Su una tuttofare come la Transalp sarebbe stato meglio adottare un motore a mezza via tra i due 750, che però non esiste.
    Quel che poteva fare Honda era di rivedere i rapporti di trasmissione, che sono incredibilmente uguali a quelli della Hornet, e che mortificano ulteriormente le prestazioni.
    Con il concessionario Honda di zona, in occasione del mio long test della Transalp, consigliai di provare a montare un pignone con un dente in meno.
    Non so se Honda lo ha fatto sul modello rinfrescato…

    Ultima modifica di _sabba_; 14/11/2024 alle 14:10
    Sabba

  5. 14/11/2024, 14:11

    Motivo
    Messaggio di utente bannato

  6. #4
    TCP Rider L'avatar di Norik
    Data Registrazione
    05/09/09
    Località
    Zoppola PN
    Moto
    Honda CRF1000l Africa Twin e Transalp 600
    Messaggi
    3,747
    premesso che non ci sono stato anche se ero a milano, ma per Novegro .
    sento tanti sparlare dei cinesi, ma alla fine sono quelli che mi hanno attirato di più per svariati motivi
    prezzo come prima cosa ovviamente , poi fanno quello che piace a me , ossia moto medie a prezzo da media
    terzo saranno molto similari come moto, ma le trovo tutte interessanti, ma penso che sia dovuto al fatto che mi sto un po stufando di questa politica del fare un piccolo aggiornamento estetico e poi chiamare la moto my25 o my24 con svalutazione del mio mezzo e conseguente rialzo inutile di prezzo
    ok che anche i cinesi sui modelli gia in catalogo fanno aggiornamenti estetici, ma non sbandierano la cosa come modello nuovo come gli altri

    per il resto non mi attira nulla ad essere onesto, mi piace il transalp, ma non ho una vera e propria scimmia
    i veri King Kong erano a Novegro
    Io non sbaglio strada... cerco alternative
    Arriva un giorno in cui devi prendere una decisione che ti cambia la vita
    l' unica certezza è che appena prenderai la tua decisione scoprirai subito
    se sarà la scelta giusta o sbagliata , senza poter tornare indietro

  7. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di pave
    Data Registrazione
    12/11/10
    Località
    Mantova
    Moto
    Aprilia RS660 Lava Red
    Messaggi
    5,924
    Per i miei gusti personali mi da grande gioia il ritorno delle sportive "umane" con potenze di 120/130 cv, ciclistiche sane ed elettronica completa, moto che possono appagare l'utente sportivo ma non pilota, che non se ne fa nulla di 200 cv anzi ne patisce costo e impegno fisico

    Quindi ben venga la R9, ben venga la RC990, ben venga la Panigale V2 e spero arrivino anche altri... Suzuki, ti decidi a darci l'erede della GSXR 750

    Piccola nota di orgoglio... a capire per prima l'opportunità, e a dare una svegliata a tutti, è stata Aprilia a fine 2020 con la mia piccola RS660

    Lamps
    Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)

    La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)

  8. #6
    Triumphista Moderatore L'avatar di XFer
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Roma
    Moto
    Street Twin, Speed Triple, GSX-8R
    Messaggi
    3,352
    Qualche considerazione personale.
    Intanto, troppa gente. Sono stato il venerdì entrando alle 10.30 e pareva di stare in metropolitana all'ora di punta.

    Tanti, tantissimi stand cinesi di componentistica B2B, che capisco nei giorni riservati agli operatori ma occupano solo (tanto) spazio nei giorni aperti al pubblico.
    Troppo spazio, sempre secondo me, anche per l'elettrico, che non ho visto suscitare alcun interesse.

    Veniamo alle moto.
    La Hornet 1000 mi è piaciuta, moto interessante e di sostanza offerta ad un prezzo incredibile rispetto alla concorrenza.

    Carina anche dal vero la Morini 3 1/2, ma vicino c'era l'originale che per me è molto più bella.

    Aprilia: Tuono 660 con quell'alettone sotto il faro a mio gusto ha perso tantissimo.

    Stand MV Agusta originale ma purtroppo con spazi troppo stretti, per cui non ci si riusciva a muovere e tantomeno ad apprezzare le splendide moto.

    Tiger Sport 800 non male, ma mi aspettavo qualcosina di più come componentistica.

    Ho apprezzato gli stand dei caschi, spaziosi, dove ho potuto provare come si deve lo Shoei Neotec 3 che sarà probabilmente il mio prossimo casco.
    Mi è piaciuto anche lo stand Abus con una persona competente in grado effettivamente di guidare e consigliare.

    Ristorazione a cifre folli (23 euro per panino + birra + caffè) ma si sa. Parcheggio a 20 euro, anche lì un furto ma si sa.

    Mi è venuto il magone per l'assenza dello stand di Motociclismo, che dopo 110 anni di storia non meritava di finire così.

    Come considerazione finale, mi è parso che sia mancata la Regina del Salone.
    Insomma non ho visto una moto Iconica, quella che tutti non vedono l'ora di vedere dal vero, la rockstar.
    E' anche mancata una vera sorpresa, si sapeva già tutto.

    Comunque grande manifestazione e complimenti agli organizzatori.
    Chi va piano, arriva dopo.

  9. #7
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,189
    Tra qualche ora parlerò delle moto cinesi.
    Ci sarà da ridere, ma anche da piangere per la disperazione (non per le moto, ma per quel che succederà ai costruttori europei).

    Sabba

  10. 15/11/2024, 05:05

    Motivo
    Messaggio di utente bannato

  11. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Moto
    Triumphista complottista
    Messaggi
    6,994
    Te gusta la concha compadre

  12. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di pave
    Data Registrazione
    12/11/10
    Località
    Mantova
    Moto
    Aprilia RS660 Lava Red
    Messaggi
    5,924
    @XFer mi è sfuggito il prezzo della Hornet 1000 si sa già ?

    Lamps

    P.S. per quanto mi riguarda i panini possono anche metterli a 50 euro, zainetto con cibo da casa e problema risolto
    Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)

    La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)

  13. #10
    TCP Rider L'avatar di Mastroragno
    Data Registrazione
    30/06/08
    Località
    ?
    Moto
    ZXR250R, CBR400RR
    Messaggi
    3,458
    Citazione Originariamente Scritto da pave Visualizza Messaggio
    @XFer mi è sfuggito il prezzo della Hornet 1000 si sa già ?

    Lamps

    P.S. per quanto mi riguarda i panini possono anche metterli a 50 euro, zainetto con cibo da casa e problema risolto
    Boh, sul sito è ancora N.D.... comunque direi che è tra le proposte più interessanti... trovo carina pure la GB350S...

    Kawasaki nulla (di novità) di particolare...

    Suzuki invece stupenda la DR-Z 4 S, bel ritorno...

Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. considerazioni sulle fiere
    Di enroa nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 27/05/2017, 21:20
  2. Eicma : tante novità ma manca...
    Di peppone nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 09/11/2013, 11:40
  3. Due novità per l' eicma
    Di badog1 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 07/10/2010, 19:25
  4. [Report] EICMA 2008 - foto, appunti, considerazioni
    Di Roy Batty nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 08/11/2008, 12:18
  5. Considerazioni Eicma 2006
    Di Polso di legno nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 20/11/2006, 21:57

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •