Comunque la problematica dei blocchetti che soffrono la pioggia l'ho già sentita diverse volte...e credo procedano con la sostituzione.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk




Comunque la problematica dei blocchetti che soffrono la pioggia l'ho già sentita diverse volte...e credo procedano con la sostituzione.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
gilera RC600 (2),yamaha fzr1000,suzuki big800,honda transalp,aprilia pegaso,honda africa twin,kawasaki klx650,honda vfr 750,suzuki bandit 1200,honda varadero,suzuki dr600,triumph tiger (3),motoguzzi stelvio(2),kawasaki gtr 1400,tiger explorer,yamaha xt1200ze,gs adv lc,tiger explorer xcx,v85tt,tiger rally explorer,tiger 955, tiger 1200 alpine edition





Du maron Alen Delon, siamo nel 2024, possibile che reggano quelli del Gilera del 1986 e non questi nuovi top dei top dei top?
Ah, anche quelli del Gilera sono retroilluminati….
![]()
Sabba
Super Sabba tu sei il mio mito da anni ... spero tanto tu abbia ragione anche questa volta ...
però è avvilente lo stesso ... per un periodo ho lavorato per la SPARCO (rally) anche loro si affidavano a terzi per assemblare componenti e prendevano ovviamente quelli che costavano meno ...
presumo che anche in casa Triumph funzioni allo stesso modo .. e per i blocchetti evidentemente stanno risparmiando !!!
che tristezza ......





Beh, ho appena speso 310€ per far sostituire il blocchetto di sinstra della mia Tiger 900 GT Pro, solo perchè la levetta di selezione aveva smesso di funzionare in tre direzioni su quattro.
Ovviamente l'intevento NON è passato in garanzia, anche se avevo segnalato la funzionalità non perfetta prima del 3° tagliando (20000km).
Moto sempre tenuta in garage, e in quelle poche volte che ha preso l'acqua, la prima cosa che ho fatto è stata quella di asciugare i blocchetti....
Sono belli da vedere, ma sono fatti con il merdocco dei piccioni...
![]()
Ultima modifica di _sabba_; 22/11/2024 alle 14:38
Sabba





Ho provato a dire ... Ma mi prendi in giro Giovanni??? E lui molto seriamente continuava a dirmi ... E si devi organizzarti se non hai un garage ti conviene prendere quelle strutture a soffietto per coprirla !! Ad una certa ragazzi ho mollato... Mi sono reso conto di parlare con una persona scollegata dalla realtà... O forse era nel panico per aver venduto e consegnato a distanza una moto con un evidente problema....
Ma va bene così...
Domani la Triumph viene a ritirarla e staremo a vedere...
Inviato dal mio PGT-N19 utilizzando Tapatalk





Niente spray nel blocchetto, allora?
![]()
Sabba
Ultimo aggiornameto .. arrivato a casa ho provato ad accendere... Ma nulla .. pulito i blocchetti, spruzzato con il pulisci contatti e controllato lamette sotto la frizione e fatto il video di tutte le operazioni fatte... Non penso di poterlo allegare...
Detto questo ho chiamato l assistenza Triumph e domani la vengono a ritirare e verrà portata o a Massa o a Lucca.
A questo punto mi affiderò a loro..
E devo solo augurarmi che venga fuori il vero difetto...
Detto questo mi piacerebbe anche capire se il concessionario che me lo ha venduta ha una sorta di responsabilità sull accaduto.. giusto per capire...
Ma se alla fine si risolverà tutto chissenefrega!!!
Vi aggiorno presto ragazzi...
Inviato dal mio PGT-N19 utilizzando Tapatalk
Oggi c'è il sole ... Mi faccio un bel giro sulle strade Toscane !!!
Inviato dal mio PGT-N19 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Lorenzo Oggioni; 23/11/2024 alle 07:41 Motivo: Unione Post Automatica
Scusa ma non ho capito se il quadro si accende o no. C’è qualche spia che si illumina nel caso non si accenda?
Ciao ... Il quadro si accende solo come "accensione elettrica commutando il tasto verso l alto... Invece se si preme verso il basso nessun segnale.. la moto non si avvia...
Spia avaria accesa.
Ma ora è nelle mani di mamma Triumph ... Vi farò sapere gli sviluppi ...
Inviato dal mio PGT-N19 utilizzando Tapatalk