Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 82

Discussione: Bye bye Speeds

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Moto
    Triumphista iper-complottista
    Messaggi
    7,243
    Citazione Originariamente Scritto da Rombo di tuorlo Visualizza Messaggio
    Personalmente ho usato ovviamente sospensioni tradizionali (sia ohlins che no) su diverse moto
    Le skyhook semiattive/adattive su Multistrada Pikes Peak che trovavo favolose per la comodità e la versatilità nell'utilizzo quotidiano, rendendo sincera precisa e confortevole la moto in qualsiasi situazione, da solo o in due, con o senza bagagli...però non si interfacciavano con le mappe e l'elettronica della moto
    Ho avuto le Ohlins elettroniche adattive sulla Tuono Factory 2019/2020 che usavo come userò la SF cioè utilizzo quotidiano e 4 pistate a cremona/franciacorta quando ancora si poteva girare...ero soddisfattissimo in ambo i frangenti, comodissime e perfette su strada, performanti in pista per il mio livello. onestamente non so se quelle sulla SF siano un'evoluzione o meno bhooooooo
    Personalmente penso siano utili e portino valore aggiunto al piacere e alla sicurezza di guida
    Poi ripeto, si gira tranquillamente con le Ohlins standard o con sospensioni ben tarate senza problema alcuno, come si cambia anche senza il quickshift o si frena anche senza ABS cornering alla supercazzola...
    Rombo, non riesco a farmi capire...
    Io non sto criticando la volonta/ necessità tua oppure di pave...ci mancherebbe...
    Io non metto assolutamente in dubbio l utilità e la praticità del poter regolare senza doverlo fare manualmente ricordandosi click e cazzi vari...
    È come se adesso che ormai è uno standard pure sulle mtb dell esselunga dicessi che è meglio dover regolare il blocco della forcella dallo stelo e non da un lock out sul manubrio per cui non devi togliere una mano dal manubrio rischiando di cadere....
    Il mio non è un discorso tipo ah il nuovo non va bene, meglio le cose di mio nonno ecc ecc....
    La mia perplessità sta per il tipo di sospensione ma non per il funzionamento, ma perché essendo progettata e tarata per una moto sportiva , ripeto che il range su cui andrebbe ad agire rendendola più "ricettiva" e morbida è talmente ridotto che dubito si possano avvertire chissà quali differenze...
    Hai scritto della pikes peak....ma ha 170 mm di escursione, già la corsa su cui agire aumenta, indipendentemente da come questa venga gestita....
    Riripeto, io non so, non ho mai provato le ohlins dell rr ...e non so se abbiano cambiato l idraulica rispetto alle classiche e quindi questa essendo diversa e gestita elettronicamente tramite non so che tipo di valvola attuatore stepper boh...
    Tutto è possibile, ci sono forcelle e mono che hanno doppi circuiti con regolazioni separate compressioni e riestensioni per urti a bassa ed alta velocità...ovviamente la differenza poi la fa il prezzo sia dell idraulica che del sistema di gestione...
    Ma appunto il mio non è un discorso di opposizione ad un sistema nuovo per principio oppure per partito preso dei refrattari alla modernità....sarebbe come dire che sono contro.i finestrini elettrici e mi piacciono le moto con i freni a tamburo

  2. #2
    TCP Rider
    Data Registrazione
    15/03/07
    Località
    Milano
    Moto
    Speed 1200 RS
    Messaggi
    393
    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    Rombo, non riesco a farmi capire...
    Io non sto criticando la volonta/ necessità tua oppure di pave...ci mancherebbe...
    Io non metto assolutamente in dubbio l utilità e la praticità del poter regolare senza doverlo fare manualmente ricordandosi click e cazzi vari...
    È come se adesso che ormai è uno standard pure sulle mtb dell esselunga dicessi che è meglio dover regolare il blocco della forcella dallo stelo e non da un lock out sul manubrio per cui non devi togliere una mano dal manubrio rischiando di cadere....
    Il mio non è un discorso tipo ah il nuovo non va bene, meglio le cose di mio nonno ecc ecc....
    La mia perplessità sta per il tipo di sospensione ma non per il funzionamento, ma perché essendo progettata e tarata per una moto sportiva , ripeto che il range su cui andrebbe ad agire rendendola più "ricettiva" e morbida è talmente ridotto che dubito si possano avvertire chissà quali differenze...
    Hai scritto della pikes peak....ma ha 170 mm di escursione, già la corsa su cui agire aumenta, indipendentemente da come questa venga gestita....
    Riripeto, io non so, non ho mai provato le ohlins dell rr ...e non so se abbiano cambiato l idraulica rispetto alle classiche e quindi questa essendo diversa e gestita elettronicamente tramite non so che tipo di valvola attuatore stepper boh...
    Tutto è possibile, ci sono forcelle e mono che hanno doppi circuiti con regolazioni separate compressioni e riestensioni per urti a bassa ed alta velocità...ovviamente la differenza poi la fa il prezzo sia dell idraulica che del sistema di gestione...
    Ma appunto il mio non è un discorso di opposizione ad un sistema nuovo per principio oppure per partito preso dei refrattari alla modernità....sarebbe come dire che sono contro.i finestrini elettrici e mi piacciono le moto con i freni a tamburo
    Giuro non so risponderti
    Ultima modifica di Rombo di tuorlo; 19/02/2025 alle 17:33

Discussioni Simili

  1. Un week end very SpeedS
    Di Apox nel forum Report degli eventi
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 24/09/2014, 07:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •