Praticamente uguale alla 660 la seduta. La sella però è più comoda. Io sono 1.80 e tocco benissimo
Praticamente uguale alla 660 la seduta. La sella però è più comoda. Io sono 1.80 e tocco benissimo
Più o meno uguale alla 660, ma con la differenza che la sella mi è sembrata un filino più alta (più comoda) ma più stretta in corrispondenza delle cosce, pertanto posso considerare molto simile la “facilità” con cui appoggiare entrambi i piedi a terra.
Ho dovuto virgolettare perché non è proprio una moto per persone molto basse, diciamo entro un metro e sessantacinque.
Direi che si riesce a gestire bene solo se si è alti da 1,70 in su.
Rimane sempre l’opzione sella bassa che potrebbe venire in aiuto.
È un filino più alta della mia Tiger 900 GT Pro con la sella montata nella posizione più alta, seppur di pochissimo, idem rispetto alla BMW F900XR, ma è più bassa rispetto alla Tracer 9 GT con su la sella comfort.
È esattamente nella media delle moto della sua categoria.
P.S. Dopo tutta questa pubblicità gratuita, spontanea e assolutamente esente da pressioni, mi aspetto che Triumph monetizzi dandomi una piccolissima percentuale sulle vendite della TS800…
Dite che ci penseranno?
![]()
Ultima modifica di _sabba_; 09/03/2025 alle 10:17
Sabba
Allora...
Io sono 171 cm, è ho provato a risparmiare sull'acquisto della sella bassa, ma non ci sono riuscito, esattamente come sulla 1050...vero che conta la lunghezza delle gambe rispetto all'altezza, però lì siamo...con la standard riuscivo ad appoggiare solo entrambi i piedi là dove iniziavano le dita, troppo poco per essere in sicurezza.
@Sabba
Vorresti pure le provvigioni?
Vergognati!
![]()
due ruote muovono soprattutto l'anima...
Mi porti come passeggero a mangiare fuori, risolvendo contemporaneamente due problemi, cioè l’altezza della moto (il mio dolce peso abbassa il livello della sella) e la leggerezza (del tuo portafoglio, perché oltre alla pizza c’è la birra, il dolce, il caffè e l’amarino).
Vedi come sono bravo?
Date una occhiata anche qui:
https://www.forumtriumphchepassione....41#post7800241
![]()
Ultima modifica di _sabba_; 09/03/2025 alle 18:11 Motivo: Unione Post Automatica
Sabba
Approfittando dell'open day sono passato ieri da Triumph Torino Ovest e sono riuscito a provare la 800.
E' stato un giretto veloce perchè non avevo prenotato nulla e mi hanno dato poco tempo per la prova (15/20 minuti) quindi sono giusto delle sensazioni.
Passando dalla mia Tiger 1200 alla 800 ho avuto, direi scontatamente, l'impressione di salire in sella a una bicicletta, (sarà per quei 30 kg in meno?![]()
) ma in generale mi è parsa un'ottima moto, rapida a scendere in curva, maneggevole in modo molto intuitivo.
Il cambio l'ho trovato molto leggero e preciso e non mi ha dato alcun problema la leva della frizione.
Nonostante sia diversamente alto(sono 1,73) tocco bene a terra con i piedi, forse per il fatto di essere più stretta tra le gambe.
Il cruscotto: in effetti appare un pochino scarno, e viene da chiedersi perchè non abbiano messo qualcosa di più completo, ma alla fine ci può stare.
In generale ne ho tratto un'ottima impressione.
Promossa![]()
Ultima modifica di wolf_orso; 17/03/2025 alle 08:04
Surfers Rules
per me l'unica cosa che mortifica la 800 sono i pneumatici di primo equipaggiamento.
Basta mettere le Power 5, come ho fatto io sulla Tiger Sport 1050, un altro pianeta.
![]()
Sabba
Ogni pilota sente i pneumatici a modo proprio.
Anche a me non dispiacciono i Michelin, anzi, mi piacciono più dei Metzeler.
Ultimamente sto utilizzando con soddisfazione Dunlop su tutte le moto.
Con le Pirelli mi sono fermato alle Diablo Rosso III e alle Angel ST, buone gomme ma non eccezionali.
Saranno sicuramente meglio quelle attualmente prodotte, ma per ora mi sono fidelizzato sulle Dunlop e non cambio.
![]()
Sabba