Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 54

Discussione: un mese di Junior elettrica

  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,218

    un mese di Junior elettrica

    Eccoci … junior special full elettrica 54 kw (lordi) di batteria e 156cv rosso metallizzato in uso gratuito dal concessionario per 4 mesi, valore di circa 40000 euro in questa configurazione.
    Parto dall'estetica soggettiva ma è per adesso universalmente definita orribile da qualunque persona l'abbia vista... compresa mia figlia che era abituata alla stelvio che è tutto un'altro guardare.
    Si vede da un miglio che è una Peugeot cammuffata , questo è un vero peccato per il nome Alfa Romeo che porta sulla carrozzeria.
    Interni a mio parere completamente sbagliati per il tipo di utilizzo partendo dai sedili super avvolgenti duri e scomodi, le plastiche (economiche) della plancia sono di plastica rigida e lucida squadrata in ogni angolo per far sembrare gli interni sportivi in una macchina che non lo è e non ha un utilizzo destinato allo sportivo.
    Dinamicamente la macchina non è male ma si sente il peso notevole di 1620 kg che fa lavorare sempre i pneumatici non al limite ma quasi, con sospensioni ovviamente abbastanza rigide per il peso.
    Motore elettrico... essendo io un termico potrei essere di parte ma cercherò di essere il più imparziale possibile. E' indubbio che girare in città sia bello e comodo essendo molto fluido, facile e silenzioso, magia che sparisce a velocità sopra i 90 km orari (dove i termici moderni hanno un rumore minimo) e si sentono fruscii e rotolamento con una netta impressione di andare più veloci di quello che si è realmente, per dire la mia Stelvio sopra gli 70 km orari era molto più silenziosa ma è di un'altra categoria. La potenza ovviamente è più che adeguata nulla da dire, super reattiva sopratutto in modalità dinamic, lo stop and go è fighissimo.
    La macchina la ricarico in casa da una presa schuko che riesce a dargli 2,8kwh, quindi per le mie esigenze va benissimo e se carico di giorno è gratis col fotovoltaico.
    Ho provato a fare una ricarica lenta in colonnina Enel x da 22kw che carica realmente ad 11, da 48% a 95%, costo 0,67 euro kw più piccoli oneri accessori 27,12 kwh costo 18,17 euro per 2h e 31 minuti ( notare circa un 10% fisiologico di kw persi nel passaggio nell'inverter), la carica più veloce da 40 kwh costava 0,87 euro kw... da verificare poi se la tiene costante.
    Facendo due conti veloci un pieno costa quasi 40 euro in slow charge che sono circa 23 litri di gasolio. Ora immaginatevi questa vettura con un multijet 13 da 95 cv o esagerando con un 1.6 jtd 120 cv... quanti km farebbe con 23 litri? Questa dichiara in un suo ciclo immaginario 400 km con batteria al 100% cosa impossibile realmente perchè se arriva a 320 in urbano misto e strade a buon scorrimento è stata una sfida alla guida al risparmio, in extraurbano a 110 120km orari forse 250 a condizionatore spento può arrivarci.
    Detto questo non ci siamo se non per il confort nella guida in città ed extraurbano lento e per il fatto che non si paghino (ingiustamente) i parcheggi a pagamento. Una macchina di questo tipo benzina a mio modo di vedere dovrebbe costare massimo 20000 22000 euro, l'ibrida viene venduta a 30000 prezzo assurdo ma meno assurdo di questa elettrica che non ha un punto di ritorno dell'investimento.
    Ho altri 3 m3si per testarla dovrò fare lunghe tratte in superstrada per la Sardegna... un pò la prendo come sfida per provare realmente le potenzialità in tutte e situazioni.
    Per ultimo la app alfa è un disastro non so perchè, quella identica dello stelvio era perfetta, si collega quando si vuole al mezzo per aggiornare lo stato della ricarica, cosa importante perchè ogni min che la vettura rimane attaccata alla colonnina a carica completata si paga.
    Ultima modifica di navigator; 18/03/2025 alle 20:09

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    23,433
    La Junior è davvero nata male dal punto di vista estetico.
    Davanti è bruttarella, dietro è molto ma molto distante dai canoni estetici delle altre auto della gamma.
    È come dici tu, non sembra per nulla una Alfa Romeo.
    Ma l’estetica è una cosa secondaria, perché ci saranno sempre utenti che ameranno le sue linee, e ci sta.
    Il problema è l’elettrificazione forzata di uno scatolino del genere, che incrementa il peso della vettura di 450kg (+38% rispetto al benzina), che (nonostante i proclami degli “elettronauti”) va tutto a discapito della durata dei pneumatici.
    I freni si salvano perchè c’è la frenata rigenerativa, ma sicuramente non godono nemmeno quelli.
    Visto che non piace a tutti il termine merdotombino mutuato dal Greg, potrei osare con un elettrosanitario…

    Sabba

  4. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,218
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    La Junior è davvero nata male dal punto di vista estetico.
    Davanti è bruttarella, dietro è molto ma molto distante dai canoni estetici delle altre auto della gamma.
    È come dici tu, non sembra per nulla una Alfa Romeo.
    Ma l’estetica è una cosa secondaria, perché ci saranno sempre utenti che ameranno le sue linee, e ci sta.
    Il problema è l’elettrificazione forzata di uno scatolino del genere, che incrementa il peso della vettura di 450kg (+38% rispetto al benzina), che (nonostante i proclami degli “elettronauti”) va tutto a discapito della durata dei pneumatici.
    I freni si salvano perchè c’è la frenata rigenerativa, ma sicuramente non godono nemmeno quelli.
    Visto che non piace a tutti il termine merdotombino mutuato dal Greg, potrei osare con un elettrosanitario…

    i freni in realtà sono quasi inutilizzati, la frenata rigenerativa praticamente non li fa mai intervenire. Se poi inserisci la funzione one-pedal il freno non lo tocchi più. Mi sono già fatto varie volte anche la litoranea per andare alla casa al mare a velocità non proprio da codice... il motore elettrico gli toglie la maggior parte della fatica intervengono solo nelle staccate decise, se la fai scorrere bene non li usi molto, nell'uso comune mai.
    I miei amici mi chiedono come vada la nuova lavatrice

    Vabbè 4 mesi di purgatorio per entrare in paradiso.
    Ultima modifica di navigator; 18/03/2025 alle 15:33

  5. #4
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    23,433
    Lavatrice=elettrosanitario

    Sabba

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di davideblues
    Data Registrazione
    26/01/13
    Località
    Mogliano V.to
    Moto
    Daytona R + Tiger 900
    Messaggi
    1,046
    Citazione Originariamente Scritto da navigator Visualizza Messaggio
    .....
    È arrivata l'altro giorno a un amico in lungo noleggio aziendale e l'ho vista domenica.
    Stesso tuo allestimento, lui ha l'ibrido 136 cv.
    Quoto in toto le tue constatazioni circa qualità dei materiali e gli interni.
    Valore massimo 20mila se proprio c'è la signorina carina alle vendite, altrimenti siamo alla follia pura.
    Tra l'altro, tutti i comandi, selettori, comandi sulle portiere, ecc... sono gli stessi identici uguali uguali in tutto il gruppo psa. Capisco le economie di scala, ma mannaggia a loro.
    - forum, + km

  7. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,218
    Citazione Originariamente Scritto da davideblues Visualizza Messaggio
    È arrivata l'altro giorno a un amico in lungo noleggio aziendale e l'ho vista domenica.
    Stesso tuo allestimento, lui ha l'ibrido 136 cv.
    Quoto in toto le tue constatazioni circa qualità dei materiali e gli interni.
    Valore massimo 20mila se proprio c'è la signorina carina alle vendite, altrimenti siamo alla follia pura.
    Tra l'altro, tutti i comandi, selettori, comandi sulle portiere, ecc... sono gli stessi identici uguali uguali in tutto il gruppo psa. Capisco le economie di scala, ma mannaggia a loro.
    Ha poi varie parti con in tessuto che vorrebbe simulare un velluto terribile perché attrae tutto il pulviscolo dell'aria... per chi ha allergie è un disastro. Poi l'abbinamento dei selettori frecce tondi e aggaziati (psa) con il cruscotto e tunnel tutto a spigoli robotico è delirante. I francesi hanno detto prendiamo la peugeot gli facciamo due modifiche alle plastiche per farla sportiva e gli italiani se la comprano tanto non ne capiscono nulla di auto.... risultato zero vendite.
    Spero che dopo la Maserati non facciano fuori pure l'alfa romeo.
    Ultima modifica di navigator; 18/03/2025 alle 20:05

  8. #7
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    23,433
    Non vorrei sparare sulla Croce Rossa, ma purtroppo confermo la qualità abbastanza bassa che traspare da quella auto.
    Io ho la sorella marchiata Opel, in allestimento GS Line, e onestamente gli interni sono nettamente migliori.
    I sedili sportivi (ma nemmeno troppo) sono decisamente tedeschi, i tessuti sono robusti e accompagnati da inserti in pelle.
    Oltre a ciò, la Mokka si distingue dalle altre sorelle del gruppo Stellantis per i tasti e i comandi, anche quelli di chiara impronta teutonica (come piacciono a me, che sono stato “amante” delle auto del gruppo VAG sin dal lontano 1980).
    Non sopporto i comandi francesi (mia moglie ha avuto anche la Clio, e una sua amica ha una Peugeot 208 molto recente, che dentro non assomiglia per nulla alla mia “falsa tedesca”).
    Ecco perché mi sono stupito, direi quasi incazzato, quando ho visto gli interni di quella che avrebbe dovuto essere una nuova Alfa Romeo, che di Alfa Romeo non ha praticamente nulla se non qualche logo qua e là.
    Ultima nota tecnica.
    Il motore Puretech da 136 cavalli è stato abbondantemente rivisto rispetto alla ciofeca iniziale (nata con la cinghia in bagno d’olio).
    È stato introdotto il ciclo Miller, che ottimizza i consumi a sfavore di una certa percentuale di potenza (ma 136cv per un 3 cilindri da 1200cc sono comunque sufficienti, specie se accompagnati dal selettore delle mappe, tipo il DNA dell’Alfa), la distribuzione è ora comandata da catena (purtroppo a singola maglia, ma almeno non si scioglie nell’olio), e c’è la predisposizione nativa per l’ibridazione (il motorino di avviamento può fare da motore elettrico aggiuntivo).
    La mia non è ibrida, ma basterebbe una batteria da moto, qualche cavo e una centralina per “trasformarla” nella versione Mild Hybrid.
    Questo giusto per spiegare perché ho comprato quella versione specifica, con quel motore e quell’allestimento.
    Il costo iniziale non differisce tra Mokka e Junior a parità di allestimenti, e considerando che sono sempre e comunque dei merdotombini francesi, si possono considerare furti con scasso (e scazzo), ma almeno la Opel sembra una Opel.

    Sabba

  9. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di pave
    Data Registrazione
    12/11/10
    Località
    Mantova
    Moto
    Aprilia RS660 Lava Red
    Messaggi
    5,897
    Povera Alfa che brutta fine...

    Lamps
    Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)

    La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)

  10. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,218
    Vedremo cosa tireranno fuori con le nuove Giulia e Stelvio... le precedenti non avranno riscosso il successo sperato anche se ne hanno vendute ma almeno nulla si poteva dire sulle qualità dinamiche ed estetiche. Le nuove non avranno più la piattaforma giorgio ma quella nuova elettrica STLA large... la quadrifoglio non avrà motore di derivazione ferrari ma un motore elettrico, le altre sapremo se saranno benzina ibride plug-in e si vocifera un nuovo motore diesel euro 7.

  11. #10
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    23,433
    La pressa idraulica dovrà essere ingrandita….

    Sabba

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Bossi Junior
    Di nikita67 nel forum 4 risate
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 13/05/2012, 18:03
  2. Frankenstein Junior
    Di Strega Klà nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 59
    Ultimo Messaggio: 01/07/2011, 22:16
  3. Elettrica o non elettrica...siamo pronti al cambiamento?
    Di oldbonnie nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 29/04/2011, 08:34
  4. triumphista junior
    Di pinodino nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 17/04/2007, 21:57
  5. triumphista junior!!!
    Di giorgio bona nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 01/03/2007, 06:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •