Eccoci … junior special full elettrica 54 kw (lordi) di batteria e 156cv rosso metallizzato in uso gratuito dal concessionario per 4 mesi, valore di circa 40000 euro in questa configurazione.
Parto dall'estetica soggettiva ma è per adesso universalmente definita orribile da qualunque persona l'abbia vista... compresa mia figlia che era abituata alla stelvio che è tutto un'altro guardare.
Si vede da un miglio che è una Peugeot cammuffata , questo è un vero peccato per il nome Alfa Romeo che porta sulla carrozzeria.
Interni a mio parere completamente sbagliati per il tipo di utilizzo partendo dai sedili super avvolgenti duri e scomodi, le plastiche (economiche) della plancia sono di plastica rigida e lucida squadrata in ogni angolo per far sembrare gli interni sportivi in una macchina che non lo è e non ha un utilizzo destinato allo sportivo.
Dinamicamente la macchina non è male ma si sente il peso notevole di 1620 kg che fa lavorare sempre i pneumatici non al limite ma quasi, con sospensioni ovviamente abbastanza rigide per il peso.
Motore elettrico... essendo io un termico potrei essere di parte ma cercherò di essere il più imparziale possibile. E' indubbio che girare in città sia bello e comodo essendo molto fluido, facile e silenzioso, magia che sparisce a velocità sopra i 90 km orari (dove i termici moderni hanno un rumore minimo) e si sentono fruscii e rotolamento con una netta impressione di andare più veloci di quello che si è realmente, per dire la mia Stelvio sopra gli 70 km orari era molto più silenziosa ma è di un'altra categoria. La potenza ovviamente è più che adeguata nulla da dire, super reattiva sopratutto in modalità dinamic, lo stop and go è fighissimo.
La macchina la ricarico in casa da una presa schuko che riesce a dargli 2,8kwh, quindi per le mie esigenze va benissimo e se carico di giorno è gratis col fotovoltaico.
Ho provato a fare una ricarica lenta in colonnina Enel x da 22kw che carica realmente ad 11, da 48% a 95%, costo 0,67 euro kw più piccoli oneri accessori 27,12 kwh costo 18,17 euro per 2h e 31 minuti ( notare circa un 10% fisiologico di kw persi nel passaggio nell'inverter), la carica più veloce da 40 kwh costava 0,87 euro kw... da verificare poi se la tiene costante.
Facendo due conti veloci un pieno costa quasi 40 euro in slow charge che sono circa 23 litri di gasolio. Ora immaginatevi questa vettura con un multijet 13 da 95 cv o esagerando con un 1.6 jtd 120 cv... quanti km farebbe con 23 litri? Questa dichiara in un suo ciclo immaginario 400 km con batteria al 100% cosa impossibile realmente perchè se arriva a 320 in urbano misto e strade a buon scorrimento è stata una sfida alla guida al risparmio, in extraurbano a 110 120km orari forse 250 a condizionatore spento può arrivarci.
Detto questo non ci siamo se non per il confort nella guida in città ed extraurbano lento e per il fatto che non si paghino (ingiustamente) i parcheggi a pagamento. Una macchina di questo tipo benzina a mio modo di vedere dovrebbe costare massimo 20000 22000 euro, l'ibrida viene venduta a 30000 prezzo assurdo ma meno assurdo di questa elettrica che non ha un punto di ritorno dell'investimento.
Ho altri 3 m3si per testarla dovrò fare lunghe tratte in superstrada per la Sardegna... un pò la prendo come sfida per provare realmente le potenzialità in tutte e situazioni.
Per ultimo la app alfa è un disastro non so perchè, quella identica dello stelvio era perfetta, si collega quando si vuole al mezzo per aggiornare lo stato della ricarica, cosa importante perchè ogni min che la vettura rimane attaccata alla colonnina a carica completata si paga.