Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 5 di 25 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 246

Discussione: Tiger Sport 800 - Elenco inconvenienti rilevati

  1. #41
    TCP Rider L'avatar di Fastandfreddy
    Data Registrazione
    15/04/17
    Località
    Faenza(ra)
    Moto
    Gsx600f,Cbr600F91/95 /2001Fsport/2005RR Vstrom650,F3,990Smt, StreetRx2015,TuonoFactory ‘19 ,TS800
    Messaggi
    1,251
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    La cosa più strana, che accomuna tutte le Triumph, è che ogni esemplare ha il proprio “carattere”, le proprie virtù e i propri difetti.
    Il freno posteriore di quella che ho provato io non frenava nulla, nemmeno esercitando la pressione di una pressa idraulica.
    Altrochè bloccaggi….

    niente di più azzeccato. Sembra di parlare di moto differenti, una 1 serie e l’altra seconda serie.
    Per esempio sabato sono andato a fare il giro di Boca Seriola e Bocca Trabaria, Passo dello Spino e Mandrioli e Passo del Carnaio con la mia Tuono 19, e in confronto il cambio della mia Triumph, se Aprilia è 9 la Tiger 800 è 5. Il resto non è che mi aspettassi di più da una moto del genere.
    A qualcuno succede che tendono a bloccarsi i tasti del menu, e di dovergli dare un piffero o usare il dito per richiamarlo indietro altrimenti rimane premuto?
    Sono l’unico proprietario di Tiger con questo Optinal
    Non metteró mai la testa a posto, sempre dentro un casco e sopra ad una moto!

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #42
    TCP Rider L'avatar di Triumpalka
    Data Registrazione
    08/04/25
    Località
    Milano
    Moto
    Tiger Sport 800
    Messaggi
    66
    Io con i tasti nessun problema al momento...
    Scusa eh, ma non ha senso confrontare il QS con quello della Tuono
    Io lo confronto con la F900XR, certo che se dovessi confrontarlo con la S1000RR è un gradino sotto.....

  4. #43
    TCP Rider L'avatar di Fastandfreddy
    Data Registrazione
    15/04/17
    Località
    Faenza(ra)
    Moto
    Gsx600f,Cbr600F91/95 /2001Fsport/2005RR Vstrom650,F3,990Smt, StreetRx2015,TuonoFactory ‘19 ,TS800
    Messaggi
    1,251
    Posso confrontarlo anche con quello della V-Strom 650 del 2008, col KTM 990 Smt, della mia ex Street Triple.
    Insomma Guido da quando ho 16 anni e non ho mai smesso e al massimo ogni 5 anni ho cambiato moto e in certi periodi ne ho avute fino tre, senza considerare quella di mio padre. A memoria un cambio così poco performante non lo ricordo, forse Il BMW R 1150 Rt di mio padre del 2001.
    Non metteró mai la testa a posto, sempre dentro un casco e sopra ad una moto!

  5. #44
    TCP Rider L'avatar di TripleFla
    Data Registrazione
    02/12/22
    Località
    Capralba
    Moto
    Honda CB 350 Four, Honda CB 600 Hornet '09, Tiger Sport 660, Tiger Sport 800
    Messaggi
    234
    Citazione Originariamente Scritto da Triumpalka Visualizza Messaggio
    Quante ca…te , sul libretto è riportato anche 10w50 quindi non vedo problemi “burocratici”.
    Per caso gli hai detto anche tu del rumore wuuuu wuuuu

    Intanto ho fatto altri +1000km tra Svizzera ed Austria, la maggior parte percorsi a +30 gradi (anche 34-37) senza rilevare problemi oltre a quelli già noti.
    Ho avuto anche nuovamente il piccolo problema sul blocchetto della valigia laterale sx dopo aver preso un po’ di pioggia, con tanta calma e un po’ di svitol si è risolto il problema.

    Riconfermo che il freno posteriore per me è inutilizzabile, sia per la corsa eccessiva che per la poca modulabilità (o non frena o blocca).
    Freno anteriore è vero poco incisivo rispetto alla pressione esercitata, ma sinceramente lo si rileva solo in un utilizzo un po’ “allegro”.
    Frizione distante, ma viene compensata dall’ottimo QS che utilizzo di frequente anche a bassi giri. Funziona egregiamente. L’unica noia, se così vogliamo definirla, è che dopo breve sosta a caldo e ripartenza, non ne vuole sapere di funzionare. Bisogna spegnere il motore una seconda volta e ripartire. Inspiegabile perché il caldo non è evidentemente il problema.
    Mancata accensione a caldo mai capitata da quando ho la moto, percorsi in totale 3.000km.
    No non gli ho detto niente perché già gli ho segnalato di regolarmi bene la catena per vedere se la cosa migliorava ma in generale ho visto che la cosa è andata un pò a scemare con i chilometri. Sono abbastanza convinto che dipenda dalla stramissione finale (marca / qualità) che dopo essere stata lubrificata non l'ha più fatto per un pò.

    Al momento non riscontro altre problematiche.
    La solita vibrazione che affliggeva il cruscotto (anche sulla 660) è sparita dopo che ho armeggiato un pò, anche se non ho capito cosa lo ha fatto sparire, probabilmente un assestamento delle componenti.
    La sella non allineata me l'hanno sistemata alla bene e meglio e per ora va bene cosi.

    Per la questione freni al momento sono abbastanza soddisfatto, devo cimentarmi a utilizzare di più il freno posteriore. Al momento mi sono limitato a rodarlo ma adesso voglio vedere effettivamente come si comporta. In genere lo uso in montagna in discesa per affrontare meglio i tornanti strettii. Sicuro è che bisogna pestare la leva per bene, andarci piano non sortisce molto effetto.

    Sul cambio non saprei dire a che livello si colloca, al momento mi trovo bene ma anche in questo caso bisogna essere belli decisi sulla leva, sia in manuale che con il QS. Non dissimile dalla 660 a cui ero già abituato.

    Per il problema ai tasti dei comandi al manubrio segnalo che mi era già capitato sulla TS660, io ogni tanto ci spruzzavo del WD40 o Svitol.
    Stesa cosa per le serrature varie ma quello l'ho sempre fatto su tutte le moto come manutenzione ordinaria

  6. #45
    TCP Rider L'avatar di Skiboy61
    Data Registrazione
    27/01/17
    Località
    sponda bresciana lago di Garda
    Moto
    Tiger Sport 1050 - 2017
    Messaggi
    864
    Sono quasi alla fine del mio tour, fatti più o meno 2300 km...inconvenienti per ora zero, la mancata accensione a caldo non l'ho più avuta da quando faccio in questo modo... aspetto due o tre lampeggiare spia Abs, pigio il tasto e do leggera acellerata, più perso un colpo...confermo prime impressioni, moto inferiore come percezione e qualità alla TS 1050, però ottima viaggiatrice con il plus di un motore meraviglioso e leggerezza super...nota a margine...consumi sui 21 km/lt (turismo) e il cruise control lo preferisco a quello della 1050...semplice, basico ma facilissimo e comodo
    due ruote muovono soprattutto l'anima...

  7. #46
    TCP Rider L'avatar di Fastandfreddy
    Data Registrazione
    15/04/17
    Località
    Faenza(ra)
    Moto
    Gsx600f,Cbr600F91/95 /2001Fsport/2005RR Vstrom650,F3,990Smt, StreetRx2015,TuonoFactory ‘19 ,TS800
    Messaggi
    1,251
    @TripleFla anche io lo uso molto il freno posteriore in discesa per chiudere i tornanti, ma ho notato che in discesa se usato in precedenza al freno anteriore tende un po’ ad abbassare il posteriore e a ridurre l’affondamento del’anteriore con relativo marcato trasferimento di carico, mentre in discesa se si va forte spesso attiva l’ABS sulla ruota post, quindi bisogno essere più precisi, ma se si dà del gas un po’ sopra le righe la precisione penso sia sempre un po’ scontata.
    Non metteró mai la testa a posto, sempre dentro un casco e sopra ad una moto!

  8. #47
    TCP Rider L'avatar di Triumpalka
    Data Registrazione
    08/04/25
    Località
    Milano
    Moto
    Tiger Sport 800
    Messaggi
    66
    Citazione Originariamente Scritto da Fastandfreddy Visualizza Messaggio
    Posso confrontarlo anche con quello della V-Strom 650 del 2008, col KTM 990 Smt, della mia ex Street Triple.
    Insomma Guido da quando ho 16 anni e non ho mai smesso e al massimo ogni 5 anni ho cambiato moto e in certi periodi ne ho avute fino tre, senza considerare quella di mio padre. A memoria un cambio così poco performante non lo ricordo, forse Il BMW R 1150 Rt di mio padre del 2001.
    Abbiamo dei metri di misura differenti

    Non capisco cosa tu intenda con "poco performante": lento nel cambio marcia? duro da azionare? poco preciso?
    Anche io ho avuto la fortuna di avere più di una moto con QS, ma non mi sembra così scadente questo

    Citazione Originariamente Scritto da Skiboy61 Visualizza Messaggio
    Sono quasi alla fine del mio tour, fatti più o meno 2300 km...inconvenienti per ora zero, la mancata accensione a caldo non l'ho più avuta da quando faccio in questo modo... aspetto due o tre lampeggiare spia Abs, pigio il tasto e do leggera acellerata, più perso un colpo...confermo prime impressioni, moto inferiore come percezione e qualità alla TS 1050, però ottima viaggiatrice con il plus di un motore meraviglioso e leggerezza super...nota a margine...consumi sui 21 km/lt (turismo) e il cruise control lo preferisco a quello della 1050...semplice, basico ma facilissimo e comodo
    Il cruise è vero, basico e facilissimo, però non so davvero cosa gli costasse mettere quantomeno un pulsantino "resume" per riprendere la velocità precedentemente impostata. Avere il + / - per aumentare/diminuire la velocità sarebbe stato il top.
    Trovo anche che il miglior modo per disattivarlo senza brusca decelerazione sia quello di accelerare, non proprio l'ottimale
    Ultima modifica di Triumpalka; 17/06/2025 alle 10:33 Motivo: Unione Post Automatica

  9. #48
    TCP Rider L'avatar di Fastandfreddy
    Data Registrazione
    15/04/17
    Località
    Faenza(ra)
    Moto
    Gsx600f,Cbr600F91/95 /2001Fsport/2005RR Vstrom650,F3,990Smt, StreetRx2015,TuonoFactory ‘19 ,TS800
    Messaggi
    1,251
    Citazione Originariamente Scritto da Triumpalka Visualizza Messaggio
    Non capisco cosa tu intenda con "poco performante": lento nel cambio marcia? duro da azionare? poco preciso?
    Sarò stato viziato i dal cambio della mia Tuono Factory del 2019 a cui riesco a inserire la prima a velocità anche superiore ai 80 km/h tanto è preciso e morbido sia a scendere che a salire, ma li hai centrati tutti i problemi. In scalata è un po’ più preciso ma sempre comunque contrastato a livello di forza per inserire la marcia.

    Citazione Originariamente Scritto da Triumpalka Visualizza Messaggio
    Trovo anche che il miglior modo per disattivarlo senza brusca decelerazione sia quello di accelerare, non proprio l'ottimale
    Puoi anche pizzicare il posteriore senza innescare un brusca decelerazione, o portare l’acceleratore oltre lo zero.
    In genere gli altri hanno il pulsante off, ma l’effetto è sempre lo stesso. Io se ho entrambi le mani sul manubrio uso l’acceleratore negativo (se mi esprimo correttamente).
    Ultima modifica di Fastandfreddy; 17/06/2025 alle 12:07 Motivo: Unione Post Automatica
    Non metteró mai la testa a posto, sempre dentro un casco e sopra ad una moto!

  10. #49
    TCP Rider L'avatar di Triumpalka
    Data Registrazione
    08/04/25
    Località
    Milano
    Moto
    Tiger Sport 800
    Messaggi
    66
    Citazione Originariamente Scritto da Fastandfreddy Visualizza Messaggio
    Sarò stato viziato i dal cambio della mia Tuono Factory del 2019 a cui riesco a inserire la prima a velocità anche superiore ai 80 km/h tanto è preciso e morbido sia a scendere che a salire, ma li hai centrati tutti i problemi. In scalata è un po’ più preciso ma sempre comunque contrastato a livello di forza per inserire la marcia.


    Puoi anche pizzicare il posteriore senza innescare un brusca decelerazione, o portare l’acceleratore oltre lo zero.
    In genere gli altri hanno il pulsante off, ma l’effetto è sempre lo stesso. Io se ho entrambi le mani sul manubrio uso l’acceleratore negativo (se mi esprimo correttamente).
    Eh ok non si può pretendere più di tanto per la categoria di moto, bisogna essere decisi sulla leva e fa il suo dovere. Per certi versi preferisco così piuttosto che un burro che si aziona con il pensiero.

    Per il cruise anche con freno post e inversione acceleratore lo trovo brusco nel disinserimento.

    Comunque ho parlato troppo presto, sono andato a lavarla finalmente e post lavaggio dopo pochi metri mi si è accesa la spia motore gialla
    Ho provato con un classico spegni/riaccendi, ma nulla sta fissa. Qualche metodo “artigianale” per non dovermi fare ancora le vasche fino al concessionario?

  11. #50
    TCP Rider L'avatar di Fastandfreddy
    Data Registrazione
    15/04/17
    Località
    Faenza(ra)
    Moto
    Gsx600f,Cbr600F91/95 /2001Fsport/2005RR Vstrom650,F3,990Smt, StreetRx2015,TuonoFactory ‘19 ,TS800
    Messaggi
    1,251
    Citazione Originariamente Scritto da Triumpalka Visualizza Messaggio
    Eh ok non si può pretendere più di tanto per la categoria di moto, bisogna essere decisi sulla leva e fa il suo dovere. Per certi versi preferisco così piuttosto che un burro che si aziona con il pensiero.

    Per il cruise anche con freno post e inversione acceleratore lo trovo brusco nel disinserimento.

    Comunque ho parlato troppo presto, sono andato a lavarla finalmente e post lavaggio dopo pochi metri mi si è accesa la spia motore gialla
    Ho provato con un classico spegni/riaccendi, ma nulla sta fissa. Qualche metodo “artigianale” per non dovermi fare ancora le vasche fino al concessionario?
    Al mio amico hanno detto che se l’anomalia non è persistente, ma solamente casuale, dopo tre cicli(sono le volte che accendi, fai un giro, spegni aspetti il raffreddamento) la spia si spegne da sola.
    In Francia ad inizio mese, al mio amico gli si è accesa la spia per bassa tensione, ha staccato la presa USB non originale automontata, e poi dopo 3 cicli si è spenta!

    Comunque auguri per questo ennesimo fastidioso inconveniente
    Ultima modifica di Fastandfreddy; 17/06/2025 alle 21:15
    Non metteró mai la testa a posto, sempre dentro un casco e sopra ad una moto!

Pagina 5 di 25 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [Tiger Sport] Nuova Tiger Sport 660 (2025) vs Tiger Sport 660 (2024)
    Di gsisinna nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 14/01/2025, 10:53
  2. [Tiger Sport] Tiger sport MY 2016 vs Tiger sport precedenti
    Di CLIVE82 nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 29/12/2016, 16:50
  3. [Tiger Sport] Cerco telaietto post, scocca, sella, ecc, ecc tiger sport.....x trasformazione tiger in tiger sport!
    Di teotiger nel forum Compro e vendo accessori per Tiger/Sprint ST
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 08/03/2015, 09:22
  4. Inconvenienti e guasti Tiger
    Di MIKELE nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 06/09/2007, 16:48
  5. dati rilevati
    Di speedtigre nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 09/08/2007, 12:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •