si io a prescindere gia sapevo che il tasto rosso è solo per emergenza, ora so anche di questa cosa grazie a te![]()


si io a prescindere gia sapevo che il tasto rosso è solo per emergenza, ora so anche di questa cosa grazie a te![]()
Possiedo anch'io una Bonneville T120 acquistata nuova a gennaio del 2024 e purtroppo accuso gli stessi problemi. Ho inviato una Mail alla Triumph chiedendo se fosse possibile ovviare al PERICOLOSO inconveniente mappando in modo diverso il motore. La Triumph mi ha risposto che non esiste nessuna altra mappatura. A 1500 giri minuto, visti i rapporti lunghi di cui dotato il motore le velocità in qualsiasi marcia innestata risulta significativa (in sesta si viaggia circa 58 km/ora). Sono un motociclista di lungo corso ho posseduto Ducati, BMW, MV Agusta, Aprilia ecc. con le quali non ho mai accusato questo PERICOLOSO problema. La moto mi piace ma ho deciso che se la Triumph non risolve questo problema per motivi di SICUREZZA la venderò.
l.
Ultima modifica di Giorgio Lorenzet; 20/07/2025 alle 00:02 Motivo: Unione Post Automatica
Ciao Giorgio, ti aggiorno sulla situazione riguardante la mia moto che ha lo stesso difetto e non caratteristica come dicono in Triumph. Il meccanico della concessionaria ha provato a lungo la mia moto confermando il problema ed ha fatto diverse prove tra cui sostituire la centralina ma non è cambiato nulla. Ha riscritto a Triumph inviando i dati estratti tramite computer e siamo in attesa di risposte. Di sicuro concordo con te che la situazione è anormale e può essere pericolosa perché quel motore con quella coppia cosi bassa a 1500 giri spinge e ad acceleratore chiuso in 5 marcia in pianura va tranquillamente a 50 km/h e soprattutto di fatto non hai freno motore e in particolare questa cosa si avverte in discese ripide, tornanti, rotatorie che sei costretto a percorrere con la frizione tirata frenando.Immagino tutto questo in condizioni di asfalto bagnato...
A questo punto da profano, non meccanico azzardo un'ipotesi che magari sarà una scemenza: visto che non è la centralina, non è il ride by dire, il problema sia nei corpi farfallati?
Aggiungo non è che il difetto possa essere presente solo nelle ultime omologate Euro 5 plus visto che le precedenti sembra che non avessero il problema? Teniamoci aggiornati, grazie! Massimo
Ultima modifica di bluvetiver; 02/07/2025 alle 10:51





La tua ipotesi non è affatto “matta”.
![]()
Sabba
Gentile Massimo se avrò novità sarà mia premura aggiornarti. (Penso che per motivi di omologazione anti inquinamento la Triumph abbia regolato una carburazione estremamente magra al regime minimo 1000 giri/min. però in fase di decelerazione con relativa chiusura totale del gas se il motore ritornasse a girare a questo regime si spegnerebbe. Può essere che mi sbagli però ho chiesto di parlare con un ispettore tecnico della Triumph ma mi è stato detto che non esiste nessuna persona che ricopra questo ruolo) La moto mi piace però la ritengo PERICOLOSA!!!





Con le ultime normative antinquinamento, EURO5 e EURO5+, è comparso il cosiddetto “antistallo”, cioè un incremento del regime minimo in decelerazione proprio per scongiurare gli spegnimenti in rilascio.
Su alcune moto, ad esempio le Suzuki, questo sistema aiuta anche in partenza, perché si attiva automaticamente rilasciando la leva della frizione.
Però c’è un però.
Non sempre il sistema è tarato perfettamente, anzi, a volte il minimo rimane troppo alto, a volte la moto si spegne miseramente.
Dipende da caso a caso, dalla temperatura, dalla moto, addirittura dall’esemplare.
Non c’è una regola fissa, perché il minimo è una variabile molto inconstante.
Sulla mia Tiger 900 ho incrementato di 30 giri il regime minimo a motore caldo, in modo da non far girare mai il motore sotto i 1200 giri.
Ho verificato (tramite la apposita schermata nella strumentazione) che il minimo subisce continue oscillazioni di +/-30 giri, specie a motore caldo, per cui solo impostandolo a 1230 il regime non scende (quasi) mai a 1190.
Prima scendeva anche sotto i 1170 giri, cosa non buona e non giusta.
Il problema è che non so se si possa fare sulla tua moto.
La mia è EURO5 ed è ancora gestibile tramite TuneECU, ma già il modello successivo (Tiger 900 my2024) non lo è più.
Dovrebbero poterlo fare con la diagnostica Triumph, ma a quanto pare i meccanici negano questa possibilità (ho fatto vedere ai tecnici della assistenza le possibilità di TuneECU e hanno “mugugnato” perché a quanto pare sono davvero impotenti di fronte a certe regolazioni).
Ah, l’elettronica!
Sarebbe una delle cose più belle del mondo, se non nascesse pasticciata già in origine.
Siccome presumo che gli ingegneri che progettano il software di gestione delle centraline non siano degli incapaci, penso che il problema nasca proprio dalle imposizioni antinquinamento che forzano le carburazioni a lavorare “ad aria”, e che conseguentemente le tarature non possano gestire al meglio la meccanica (che è avida di benzina).
![]()
Sabba
Buongiorno Giorgio,buongiorno Sabba, penso proprio che il problema origini dall'esigenza di rientrare nelle normative euro 5 - euro 5 plus. In ogni caso ho scritto a Triumph una lettera abbastanza esaustiva e attendo una risposta. Penso che molti che hanno questa moto non abbiano fatto caso al problema che probabilmente nella loro moto è meno evidente in quanto come giustamente scrive Sabba magari varia da esemplare a esemplare. Credo che basterebbe ridurre il minimo a moto in movimento di 200 giri e già il miglioramento sarebbe evidente. In effetti avevo una Suzuki V-Strom 650 che aveva la caratteristica di alzare automaticamente il minimo in partenza ma la taratura del sistema era tale che non interferiva col freno motore come succede con la mia moto. Anch'io per il resto sono soddisfattissimo della moto e devo dire che anche i tanto criticati ammortizzatori, regolati sulla 4 tacca, lavorano egregiamente cambiando in modo veramente incisivo il comportamento su strada.
Spero di avere notizie da Triumph.
Buona giornata.
Ciao a tutti. Vi aggiorno sulla situazione: dopo aver contattato Triumph questi mi hanno risposto di portare la moto alla concessionaria per un intervento indicato da loro. Detto e fatto, è stato effettuato come indicato da Triumph un controllo sul gioco delle valvole ed una è stata sostituita ma purtroppo l'intervento non ha risolto nulla e la moto pur con acceleratore rilasciato rimane a 1500 giri e tira come un trattore. Il gentilissimo meccanico capo officina domani li richiamerà per chiedere come procedere ma sinceramente inizia a seccarmi questa situazione anche perché per quanto bravi siano i meccanici non è giusto dover continuamente aprire un motore di una moto nuova senza peraltro riuscire a venire a capo del problema. Sono piuttosto demoralizzato anche perché a questa moto tengo molto ma sinceramente come scritto anche da Giorgio Lorenzet (vedi risposte precedenti) che ha una T120 col mio stesso problema, questa moto può essere PERICOLOSA.
Chiedo quindi cortesemente a tutti i possessori di T120 recenti, in particolare Euro 5 Plus, di comunicarmi se hanno osservato questo problema anche sulle loro moto.
Grazie!