
Originariamente Scritto da
VIERRE
... ed ora: "scatenate l'inferno"
Ebbene si: ne ho sentito parlare, sono andato a vederla, l'ho guidata, e l'ho comprata: OMODA 9.
Immagino già le espressioni di tanti di voi, probabilmente la stessa espressione che avrei fatto io, ma è più di un anno che mi guardo in giro, valuto e pondero: vorrei restare nel genere SUV (con i sui pregi e difetti); elettriche no, toppo presto, le termiche che mi piacciono costano troppo, anche usate (soprattutto l'usato, a certi livelli hanno quotazioni senza senso). Non ho trovato ibride "conosciute" da prendere in considerazione.
Ebbene, mi capita sott'occhio questo "coso". Esteticamente non mi dispiace (questione di gusti), e leggo un pò di caratteristiche e mi dico, "apperò", quasi quasi vado a vederla, così facendo sono rimasto sbalordito dalle dotazioni e dalle finiture, allora fisso per un test drive, ed anche in questo caso rimango basito. Mi fanno l'offerta.... ed a quel punto ho firmato, mi arriverà tra un paio di settimane.
Prezzo: 53000€ messa in strada, con sconto lancio diventa 47000. Hanno valutato la mia vecchia auto 20000 (quando nessun altro mi dava più di 16000), quindi differenza: 27000.
Ora vi chiedo, senza insultarmi, a 47000€, che comunque non son pochi, cosa avrei potuto acquistare?
Considerando quanto segue:
-E' una SuperHybrid, ovvero non resti mai a piedi poichè il motore termico funge da generatore per i motori elettrici.
-Monta un 1500 Turbo benzina più 3 motori elettrici per una potenza totale di 540CV (E NON SI PAGA IL SUPERBOLLO!!)
-Dichiarano un'autonomia complessiva con un pieno di benzina (70lt) di 1100/1200 Km.
-Può comunque viaggiare in solo elettrico per circa 150Km
-Sospensioni elettromagnetiche
-Sistemi adas di livello2
-Interni totalmente in vera pelle
-Telecamere ovunque
-Impianto stereo Sony con 14 altoparlanti
-Sedili anteriori: elettrici/ventilati/riscaldati e massaggianti
-Sedili POSTERIORI: elettrici/ventilati e riscaldati
-Tetto panoramico da un metro e mezzo
-Più altre milleminchiate, anche inutili, ma che comunque ci sono
La guida ovviamente non è sportiva, è più votata al confort, anche se sono presenti varie mappe (anche sport) non sarà mai un mostro di dinamicità essendo comunque un SUV da 4,80mt pur avendo una spinta mostruosa.
La cosa peggiore che ho riscontrato? I 4 scarichi al posteriore.... finti!

(vabbè, lo stanno facendo anche le tedesche)
Ora rispondo anticipatamente ad alcune considerazioni (le stesse che mi sono fatto io):
-La svalutazione? Beh, non che le nostre non si svalutino, anzi. Tendenzialmente se vuoi acquistare un usato ti bastonano, ma quando vuoi venderlo ti mettono due dita negli occhi anche con marchi prestigiosi.
-Affidabilità? Non posso rispondere, ma il fatto che diano 7 anni di garanzia mi lascia un pò meno preoccupato (8 sulle batterie).
-Assistenza? hanno già aperto 80 centri in Italia.
-Pezzi di ricambio? Hanno un mega magazzino a Milano e garantiscono qualsiasi pezzo di ricambio entro 24H in tutt'italia
(N.B. per la mia Maserati ho aspettato 8 mesi per alcune parti dopo aver subito un tamponamento)
-Come fai a fidarti? E' sempre un'auto cinese. La maggior parte della componentistica delle auto europee ormai è made in cina!
Conclusione: "Bravo! fai fare i soldi ai Cinesi che stanno uccidendo il mercato auto europeo" E checcazzo, che si sveglino gli europei, auto elettriche senza senso; auto termiche a prezzi che fino a qualche tempo fa ti compravi una supercar.
Perdonatemi, ma io guardo il portafoglio e cerco il massimo che posso ottenere da un determinato budget, indipendentemente da marchi e mode.
E qui vi ripropongo la domanda: che auto nuova europea avrei potuto prendere in considerazione con 47000€ con queste caratteristiche?
E questo è quanto. Vi farò sapere se avrò fatto la grande caz..ata.