Se penso che prima di quei tombini di Tonale e Junior facevano Giulietta e Mito, ma poi ancora meglio vedere che chi sfotteva fino a ieri Kia e i coreani e oggi incensa quei BYDet cinesi pozziginoLi.
PS l'altro giorno ho visto una cfmotoferma.a bordo strada con un bel lago d'olio sotto e la.testata che faceva i popcorn, non comprerò mai una cinese oggi piuttosto mi tengo la mia merdomacchina GPL che mi fa pieno con 20 euro (e che non sottosterza)![]()
Ma perché affermi cose che nessuno ha mai detto?
Chi ha mai detto che sono allo stesso livello?
Io casomai ho detto che costa la metà della smart4 (e aggiungo della 500... ma la t03 è a 4 porte e molto piu spaziosa dietro) ed ha il doppio di autonomia.... cosa ben diversa e dal punto di vista economico è molto più sensata.
Poi chi compra DR MG EVO etc... non ha la capacità di spesa per prendere europee piuttosto che una jap... costano la metà e per i kmtraggi medi la famiglia coi bagagli la trasportano lo stesso ma senza chiedergli altro.
BYD e OMODA già sono ad un livello superiore.
Ultima modifica di navigator; 11/06/2025 alle 11:43
chiedo venia ho frainteso il messaggio, io mi riferivo alla 500e, riguardo al paragone Smart EQ4 e Leap03 non credo sia giusto nemmeno farlo, una e' uscita sul mercato nmel 2017 ed era un progetto 2015, ha la batteria da 17kw, anche normale abbia range dimezzato.
sono auto Chery
Ultima modifica di Rebel County; 11/06/2025 alle 12:37 Motivo: Unione Post Automatica
Rispondo anch’io sull’utilità, o inutilità, di tutti gli orpelli elettronici che caratterizzano le auto moderne.
Trovo completamente inutili, per non dire controproducenti, sistemi come il lane assist o lo sterzo attivo (quando viene inserito il cruise control adattivo).
Il lane assist più volte mi ha fatto rischiare un incidente, l’ultimo proprio ieri, mentre lo sterzo attivo non funziona sempre, anzi, quando davvero serve non funziona.
Constatato personalmente su Opel, Cupra, Nissan, Mazda, BMW, Jeep, e Audi.
Roba immonda…
Altra cosa totalmente inutile e dannosa lo Start Stop.
Anche il venditore Nissan ci ha consigliato di disabilitarlo SEMPRE (purtroppo si reinserisce ad ogni avviamento, ma a costo di “sfonnare” il tastino io lo tolgo, e lo stesso fa mia moglie).
Ritengo però alcune cose utili, ad esempio il Cruise Control (anche non adattivo), i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, la telecamera a 360º con vista dall’alto (anche perché la visuale dal posto guida si è ridotta tantissimo nel corso degli anni), i tergicristalli automatici, i fari automatici (abbaglianti compresi), gli specchietti ripiegabili (le auto sono sempre più larghe, ma i garage sono sempre gli stessi), lo specchietto interno antiabbagliamento, il climatizzatore automatico a più zone (la moglie ha sempre freddo quando è caldo, e ha sempre caldo quando è freddo…), il sistema bliss (segnalazione di veicolo in arrivo nell’angolo cieco), e il navigatore integrato (è vero, si potrebbe utilizzare Google MAP con la connessione al proprio telefonino, ma quando sei in zone tipo Campo Imperatore, oppure in galleria, col cazzo che va).
A me piacciono alcune chicche elettroniche che non vengono prese in considerazione dalla maggioranza degli utenti, tra le quali il selettore delle modalità di guida, la personalizzazione del display (e delle informazioni visualizzate), e non ultima la possibilità di personalizzare i parametri di guida (risposta del motore, sterzo, sospensioni, cambio, ecc…).
Ultimamente i software di bordo sono diventati molto sofisticati, ma sfruttando proprio questa risorsa spesso è possibile creare un “superutente” che può essere configurato a piacimento, selezionabile con un solo tasto!
Sulla Nissan di mia moglie, inguidabile a causa delle continue “lamentele” del cruscotto su velocità, divieti, salite, discese, orde di barbari, vampiri, elefanti, cavallette e compagnia bella, ho creato un utente che disabilita tutto, qualsiasi cosa a parte l’ABS.
Entro in auto, avvio il motore, schiccio il bottoncino magico e parto sereno senza le sgridate continue da parte del software!
Ma vaffanculo va, come si fa a guidare così…
![]()
Ultima modifica di _sabba_; 11/06/2025 alle 12:54
Sabba
Io mi innamorooo, io mi innamorooo..
![]()
Sabba
abbi pazienza ma preferisco questa
colgo un paio di pounti
il lane assist sulla 500X dopo che ti ci sei abituato funziona bene, ma e' del 2016 quindi abbastanza basico, quello della MG3 avuta a noleggio mi ha fatto cagare addosso, non ho mai avuto a che fare con un qualcosa di cosi invasivo e di un complicatissimo disinserimento.
per non parlare del limitatore di velocita adattivo(credo) quasi quasi m'ammazzavo sulla E45 attorno bologna, mentre era a 120 ha preso un segnale da qualche parte a 30 all'ora
i servizi elettrici di base si, Abs, servosterzo, vetri elettrici stereo android, poi basta, io l'ultima volta che ho usato il mood selector sulla mia macchina sara stato 4 anni fa, idem per cruise control e lane assist.
start stop mai usato dall'acquisto, cosi la batteria che costa un botto mi e' durata 7 anni anziche 3
Ultima modifica di Rebel County; 11/06/2025 alle 13:08 Motivo: Unione Post Automatica
Abbiate pazienza, qui siamo ben oltre il boomer più verso il geriatrico
https://youtube.com/shorts/0iclt7okQoo?feature=shared
non è meglio così?
Non metteró mai la testa a posto, sempre dentro un casco e sopra ad una moto!
Si assolutamente, che il Signore le dia tanta salute…
![]()
Sabba