
Originariamente Scritto da
_sabba_
Rispondo anch’io sull’utilità, o inutilità, di tutti gli orpelli elettronici che caratterizzano le auto moderne.
Trovo completamente inutili, per non dire controproducenti, sistemi come il lane assist o lo sterzo attivo (quando viene inserito il cruise control adattivo).
Il lane assist più volte mi ha fatto rischiare un incidente, l’ultimo proprio ieri, mentre lo sterzo attivo non funziona sempre, anzi, quando davvero serve non funziona.
Constatato personalmente su Opel, Cupra, Nissan, Mazda, BMW, Jeep, e Audi.
Roba immonda…
Altra cosa totalmente inutile e dannosa lo Start Stop.
Anche il venditore Nissan c
i ha consigliato di disabilitarlo SEMPRE (purtroppo si reinserisce ad ogni avviamento, ma a costo di “sfonnare” il tastino io lo tolgo, e lo stesso fa mia moglie).
Ritengo però alcune cose utili, ad esempio il Cruise Control (anche non adattivo), i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, la telecamera a 360º con vista dall’alto (anche perché la visuale dal posto guida si è ridotta tantissimo nel corso degli anni), i tergicristalli automatici, i fari automatici (abbaglianti compresi), gli specchietti ripiegabili (le auto sono sempre più larghe, ma i garage sono sempre gli stessi), lo specchietto interno antiabbagliamento, il climatizzatore automatico a più zone (la moglie ha sempre freddo quando è caldo, e ha sempre caldo quando è freddo…), il sistema bliss (segnalazione di veicolo in arrivo nell’angolo cieco), e
il navigatore integrato (è vero, si potrebbe utilizzare Google MAP con la connessione al proprio telefonino, ma quando sei in zone tipo Campo Imperatore, oppure in galleria, col cazzo che va).
A me piacciono alcune chicche elettroniche che non vengono prese in considerazione dalla maggioranza degli utenti, tra le quali il selettore delle modalità di guida, la personalizzazione del display (e delle informazioni visualizzate), e non ultima la possibilità di personalizzare i parametri di guida (risposta del motore, sterzo, sospensioni, cambio, ecc…).
Ultimamente i software di bordo sono diventati molto sofisticati, ma sfruttando proprio questa risorsa spesso è possibile creare un “superutente” che può essere configurato a piacimento, selezionabile con un solo tasto!
Sulla Nissan di mia moglie, inguidabile a causa delle continue “lamentele” del cruscotto su velocità, divieti, salite, discese, orde di barbari, vampiri, elefanti, cavallette e compagnia bella, ho creato un utente che disabilita tutto, qualsiasi cosa a parte l’ABS.
Entro in auto, avvio il motore, schiccio il bottoncino magico e parto sereno senza le sgridate continue da parte del software!
Ma vaffanculo va, come si fa a guidare così…
