Citazione Originariamente Scritto da Lo scrofo Visualizza Messaggio
Per come la vedo io, e' sempre la solita solfa ( navigazione ecc stanno aiutando almeno in quelli fissi ) ... Le dolomiti ormai le scarto a prescindere, vado solo verso zone meno battute e, quando posso, esco solo dai confini italiani.

Per me l'unica cosa che e' cresciuta in modo colossale e' la mancanza di attenzione alla guida e i volumi medi delle baracche che girano per le montagne: meta' dei veicoli sono SUV o sulla falsa riga e quindi creano solo ingorghi causa dimensioni e deficienza media nella guida ( che c'e' sempre stata, ma almeno le auto prima erano piu' facili da passare e permettevano anche di avere piu' visione della strada, cosa che ora con questi pseudo furgoni e' un pseudo disastro ).

ps. La Svizzera per me puo' essere un grande parcheggio, visto le infamate subite e che ho sentito nel tempo... Fosse per me, una volta che li prendi in Italia per eccesso di velocita', li inculi con il triplo della multa.
Sulle Dolomiti "mi tocca" concordare a malincuore essendo, come te, a 2 passi mi fa male vedere cosa sta succedendo in quelle zone, anche se bisogna ammettere che noi motociclisti ( parlo della categoria no dei singoli ) abbiamo una gran colpa in questo.
Ammetto però che ci sono periodi dell'anno che si riesce ancora a girare senza patemi d'animo.

Per quanto riguarda la Svizzera non posso dir nulla mi sono trovato sempre bene e senza bastardate, non so il motivo.
Dall'altra parte però, ho avuto più rogne in Austria, ma credo che sia perché la bazzico di più

Come ho scritto in un post dedicato alla montagna su IG , diciamo che il dopo Covid ha velocizzato il rinco.........nto delle persone in maniera esponenziale, e appena posso passo il confine anche io lo ammetto.
chissà , magari un giorno riesco a non tornare neppure in Italia