Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Quando eseguire il reset degli adapters?

  1. #1
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,593

    Quando eseguire il reset degli adapters?

    Nel titolo del topic viene posta una domanda che ricorre spesso tra gli appassionati di moto, anche non Triumph, alla quale provo a dare una risposta.
    Facciamo alcune considerazioni di carattere generale.
    Vengono denominati adapters, o adaptions, ma in realtà sono delle tabelle di funzionamento relative ai vari sensori della moto memorizzate in centralina.
    A seconda dei parametri collezionati nel tempo, che possono variare con le temperature, con il tipo di utilizzo, con la qualità della benzina e con una innumerevole serie di altri fattori tra i quali eventuali modifiche tecniche/meccaniche/elettroniche, la centralina gestisce il motore in un modo il più possibile adeguato a quel preciso istante di funzionamento.
    Le moderne ECU hanno funzioni di autoprogrammazione piuttosto avanzate, ma ci sono da considerare alcune variabili che potrebbero scompensare i valori memorizzati.
    Se viene adottato uno stile di guida molto sportivo, oppure molto lento, la centralina memorizzerà le situazioni più ricorrenti e creerà tabelle il più possibile efficaci per quello specifico stile, ma non è assolutamente detto che questi parametri siano sempre i migliori per il buon funzionamento generale della moto (parlo di moto ma il discorso è identico per tutti i moderni mezzi a motore).
    Quando si ha la sensazione che la moto non vada più bene come prima, la cosa più semplice da fare è quella di resettare gli adapters (in pratica cancellare le tabelle di cui sopra) per riportare la moto alla condizione di nuova, appena uscita dalla fabbrica.
    In certe situazioni questa operazione può realmente portare dei vantaggi.
    Ne parla anche il mio caro amico Mox in questo video:



    Io ho più volte sconsigliato di effettuare il reset degli adapters in concomitanza dell’installazione di una nuova mappatura, questo perché bisogna sempre dare il tempo alla centralina di adattarsi alle nuove variabili introdotte con la mappatura stessa.
    Troppa carne al fuoco.
    Nel tempo però, e per tempo intendo un anno o anche più, la parametrizzazioni possono portare ad un decadimento delle prestazioni.
    In parole molto semplici, a forza di autoadattarsi la centralina si “adagia” e la moto perde pian piano le prestazioni iniziali.
    Probabilmente lo sapete già tutti, ma durante i tagliandi ufficiali viene sempre fatto il reset degli adapters, proprio per restituire al cliente la moto con la sensazione di “nuova da rodare”.

    Stasera, dopo oltre un anno di nulla cosmico, ho eseguito l’intera procedura di reset sulla mia Tiger 900 GT Pro.
    Riassumo in breve i passi per chi non ne fosse a conoscenza:
    1) ho riscaldato la moto con un “breve” giretto
    2) ho fatto raffreddare un pochettino il motore con la moto in garage
    3) ho collegato la chiavetta OBDLink LX alla presa OBD ed ho aperto TuneECU sul mio palmare Android
    4) ho acceso il quadro, ho connesso TuneECU alla ECU ed ho verificato per eventuali errori loggati (per fortuna nulla)
    5) ho eseguito in successione “Reset Adaptions” e “Reset posizione TPS” (A MOTORE SPENTO)
    6) ho spento il quadro ed ho rimosso la chiavetta dalla presa OBD
    7) ho aspettato un paio di minuti, ho ricollegato la chiavetta, ho riconnesso TuneECU e verificato di nuovo gli errori loggati.
    8) ho riscontrato i due errori che mi aspettavo (Crank Sensor da riposizionare e Cruise Control disabilitato)
    9) ho eseguito la procedura di ripristino del Cruise Control (si spegne la spia di errore)
    10) ho eseguito la procedura di riposizionamento del Crank Sensor (si può eseguire solo a motore caldo)
    11) ho cancellato gli errori memorizzati in centralina
    12) ho spento il quadro ed ho rimosso la chiavetta dalla presa OBD
    13) ho aspettato un paio di minuti, ho ricollegato la chiavetta, ho riconnesso TuneECU e verificato per la terza volta gli errori loggati
    14) ho acceso la moto, ho verificato che nel quadro non fossero presenti spie di check
    15) ho scollegato la chiavetta, e sono partito per rifinire l’adattamento procedendo per una decina di chilometri a 90km/h costanti

    Note
    Durante il percorso è stato ripristinato automaticamente l’indicatore di livello carburante (dopo il reset indica sempre la riserva)
    Al termine del percorso “di adattamento” ho fatto inversione ad U ed ho verificato il funzionamento del motore.
    Il minimo si è stabilizzato ad un regime leggermente più elevato (1220-1250) contro i precedenti 1200-1240 (faccio notare che la mia Sabba mappa prevede un minimo target a 1230 giri), l’ON-OFF è praticamente scomparso, ma la cosa più bella è che nella mappa Dinamica ora il motore risponde meglio che in precedenza con la mappa Sport selezionata.
    È regolarissimo, non sembra nemmeno un T-Plane, e riprende con vigore anche in 6º da poco più di 2000 giri.
    NON HO RICARICATO LA MAPPA, per le ragioni di cui sopra.

    Se volete fare altrettanto, attenetevi scrupolosamente alla procedura che vi ho indicato, altrimenti non ricaverete alcun beneficio (ma probabilmente qualche spia gialla accesa).

    Ultima modifica di _sabba_; 17/08/2025 alle 18:45
    Sabba

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di Fearn59
    Data Registrazione
    28/09/21
    Località
    Treviso
    Moto
    Street Twin
    Messaggi
    722
    Grazie sempre prodigo nella condivisione
    Non esistono stranieri, solo amici con cui non abbiamo ancora bevuto.

Discussioni Simili

  1. [-] Sposta il mouse sull'immagine per eseguire lo zoom Disco-Freno-Posteriore-Triumph-Legend-Thunderbir
    Di powerdarko nel forum Compro e vendo accessori per Classic a tre cilindri
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 02/07/2020, 12:49
  2. Come riverniciare parti danneggiate senza eseguire verniciatura completa?
    Di Robybon85 nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 22/06/2013, 18:30
  3. Lavori di manutenzione da eseguire sulla Bonneville SE appena acquistata.
    Di Daniele09 nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 30/07/2012, 08:35
  4. SET & BORLENGHI...... dite solo: QUANDO-QUANDO-QUANDO-QUAAAANDOO!
    Di giova66 nel forum Eventi Nazionali e Internazionali
    Risposte: 77
    Ultimo Messaggio: 12/10/2008, 19:50
  5. Quando iniziamo la "raccolta" dei rumori degli scarichi ?
    Di Hannibal nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 13/04/2006, 08:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •