
Originariamente Scritto da
borntorun
Allora, ieri ho messo mano con calma alla moto armato di batteria nuova che alla fine non ho ancora sostituito in quanto ad una più attenta visione con luce diurna ho subito individuato il problema: Uno dei due connettori del regolatore di tensione (quello che porta le tre fasi) aveva due dei tre cavi completamente tranciati ed il terzo quasi.
IMG_1122.jpg
IMG_1123.jpg
Sottolineo tranciati e non fusi in quanto sia il connettore che i cavi non presentano segni di bruciatura. Sapevo che il cablaggio elettrico della Bonneville era critico in quanto i cavi sono proprio a misura in quanto a lunghezza (infatti proprio ad altezza cannotto la matassa di cavi che fuoriesce si muove sempre un pochino quando si gira completamente lo sterzo a sinistra e soprattutto a destra) ma non pensavo che le sollecitazioni su quel connettore fossero così stressanti da arrivare a piegare e consumare i cavi ad esso collegati.
In ogni caso ho smontato il regolatore faticando non poco dato che le viti tra frena filetti ed ossidazione era diventate durissime. Con il multimetro ho rilevato valori uguali per le tre fasi, dunque almeno a freddo il regolatore funzione, dovrò in caso ripetere la misurazione a regolatore caldo nel momento in cui i cablaggi saranno ripristinati.
Sono passato poi allo statore effettuando la misura sul connettore marrone dietro il fianchetto destro. I valori era tutti e tre sui 0,7/0,8 Durante la misurazione ci hanno messo un pò di secondi ad assestarsi, non so se per via che stavo in una posizione scomoda e non riuscivo sempre a tenere bene in posizione il puntale del multimetro o se può esserci un problema.
Riguardo sempre allo statore ho notato che l'altro lato del connettore (la femmina) aveva sui poli come una specie di pasta giallognola semi liquida, nella mia ignoranza non so se si tratta di materiale termico o peggio qualcosa di squagliato.
IMG_1124.jpg
Alla luce di tutto ciò il prossimo passo è intanto ripristinare il cablaggio del regolatore, ovviamente con i consigli di GiuliRon e di chiunque ne sappia più di me su come procedere e su quali opzioni scegliere, che sono:
1) Rifare il cablaggio delle tre fasi ex novo con la giusta lunghezza, dal regolatore a presumo qualche parte sotto la sella o fianchetti che presuppone lo smontaggio quanto meno del serbatoio ed altre parti. Considerando che la moto non è a casa da me ma è in un luogo poco illuminato e non comodissimo, non avrei a disposizione tutti gli attrezzi che potrebbero servirmi, non so se ci sono particolari operazioni da fare smontando il serbatoio (prestare attenzione ad eventuali sensori ecc.), non so alla fine quanto sia saggio impelagarmi in un operazione che non so se riuscirei a portare a termine in tempi ragionevoli.
2) Alla luce di quanto sopra effettuare una giunta provvisoria dei cavi tranciati tramite mammhutt, con qualche cm di nuovi cavi da collegare al connettore ripristinando così la funzionalità della linea statore regolatore batteria, quel tanto che basta a percorrere i 15km per arrivare all'officina Triumph e far risolvere a loro il problema (non so però con quale spesa e che tipo di soluzione adotterebbero, ripassare tre nuovi cavi di adeguata lunghezza o comunque una giunta per allungare quelli esistenti?)
3) Effettuare una giunta fatta bene e definitiva con terminali a crimpare con guaina termorestringente il tutto ricoperto poi da nastro per cavi resistente al calore, così da guadagnare quei 7/8cm di cablaggio ed eliminare lo stress sui cavi quando si gira lo sterzo. A vostro parere è questa una soluzione fattibile (a livello di tensioni e correnti in gioco) e che possa garantire affidabilità a lungo termine?