Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 20

Discussione: Problema batteria, regolatore tensione o alternatore?

  1. #1
    Nuovo TCP Rider L'avatar di borntorun
    Data Registrazione
    06/04/07
    Località
    Guidonia
    Moto
    Bonneville T100 LC
    Messaggi
    17

    Problema batteria, regolatore tensione o alternatore?

    Ciao a tutti, scrivo per avere qualche suggerimento su come procedere a seguito del problema capitatomi ieri sera.
    Bonneville T100 2017 LC con 15.000 km circa, batteria sostituita a maggio 24 con una Gp al gel (quella arancione di cui ho letto ora svariate lamentele riguardanti l'affidabilitÃ*).
    Parto da casa direzione centro di Roma (20km), lascio parcheggiata la moto per 3 ore, quando la riprendo riparte regolarmente come sempre, dopo 3/4 km mi si accende la spia di manutenzione sul display (chiave inglese) non gli do peso in quanto sono prossimo ai 15k, poco dopo si accende la spia dell'abs e penso ad un problema al sensore o qualche messaggio di errore, subito dopo si accende la spia di disattivazione del traction control (comincio a preoccuparmi), qualche centinaio di metri si spegne completamente il cruscotto ed il faro ma la moto continua ad andare, altri cento metri mi fermo al semaforo, il minimo borbotta un secondo e la moto si spegne. Giro la chiave su off, la riporto su on, il cruscotto si riaccende, fa il check (sento anche il sibilo della pompa benzina) premo il pulsante di accensione ma non c'è minimamente spunto del motorino di avviamento ed il cruscotto ripete con il check come se avessi girato la chiave. Mi accosto sul marciapiede, faccio qualche tentativo ma senza esito (cruscotto e faro sono regolarmente accesi con la chiave su on). Essendo ormai le 20 passate e causa pochissima luce riesco giusto a fare un controllo sommario dei connettori (batteria, regolatore, connettori sotto sella).
    Chiamo la mia compagna per farmi venire a prendere con la macchina e tentare di fare un avviamento con i cavi e mi faccio portare il tester. Con quest'ultimo misuro subito la tensione della batteria, 11,8v completamente scarica. Attacco i cavi e la moto parte subito, misuro la batteria con motore al minimo, 12,7v (li per li non penso a misurare con il motore a 3/4k giri). Riparto dicendo alla mia compagna di seguirmi in quanto non ero tranquillo, infatti il tempo di percorrere un paio di km con qualche semaforo rosso, la giostra si ripete (accensione di quasi tutte le spie, spegnimento del cruscotto e faro ed infine spegnimento motore. Nuova partenza con i cavi, questa volta aumento l'andatura e complice l'orario serale salto qualche semaforo, percorro così qualche km in più ma con lo stesso esito. Nuova partenza con i cavi e allo spegnimento successivo, fortunatamente nei pressi di casa di mio padre dove lascio definitivamente la moto (per chi è di Roma, il primo spegnimento è avvenuto a Porta Pia e sono arrivato fino al quartiere Talenti).
    Per chi ha avuto la pazienza di leggere tutto questo pippone (spero di avere fornito info il più dettagliate piossibili) chiedo il loro parere: A prescindere che dovrò prendere una nuova batteria (arrivata sotto i 12v credo sia ormai compromessa), ho paura che la colpevole non sia lei anche se ci spero, è più probabile il regolatore di tensione o l'alternatore? In caso fosse il regolatore, lo sostituisco con uno nuovo originale o con altro se esiste migliore e più affidabile?
    Ed infine quali prove veloci ed immediate posso fare per andare ad esclusione (calcolando che dove ho lasciato la moto non ho una buona illuminazione nè possibilitÃ* di farmi aiutare da qualcuno)?
    Grazie anticipatamente a tutti.
    Alessandro

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,714
    Può essere sia il regolatore che lo statore.
    Ci sono svariati filmati su Yutube che fanno vedere come testare il funzionamento di uno e dell’altro.
    Ad esempio:



    Sabba

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di GiuliRon
    Data Registrazione
    28/11/23
    Località
    Belluno
    Moto
    Bonville Black T120 2016
    Messaggi
    159
    Citazione Originariamente Scritto da borntorun Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, scrivo per avere qualche suggerimento su come procedere a seguito del problema capitatomi ieri sera.
    Bonneville T100 2017 LC con 15.000 km circa, batteria sostituita a maggio 24 con una Gp al gel (quella arancione di cui ho letto ora svariate lamentele riguardanti l'affidabilitÃ*).
    Parto da casa direzione centro di Roma (20km), lascio parcheggiata la moto per 3 ore, quando la riprendo riparte regolarmente come sempre, dopo 3/4 km mi si accende la spia di manutenzione sul display (chiave inglese) non gli do peso in quanto sono prossimo ai 15k, poco dopo si accende la spia dell'abs e penso ad un problema al sensore o qualche messaggio di errore, subito dopo si accende la spia di disattivazione del traction control (comincio a preoccuparmi), qualche centinaio di metri si spegne completamente il cruscotto ed il faro ma la moto continua ad andare, altri cento metri mi fermo al semaforo, il minimo borbotta un secondo e la moto si spegne. Giro la chiave su off, la riporto su on, il cruscotto si riaccende, fa il check (sento anche il sibilo della pompa benzina) premo il pulsante di accensione ma non c'è minimamente spunto del motorino di avviamento ed il cruscotto ripete con il check come se avessi girato la chiave. Mi accosto sul marciapiede, faccio qualche tentativo ma senza esito (cruscotto e faro sono regolarmente accesi con la chiave su on). Essendo ormai le 20 passate e causa pochissima luce riesco giusto a fare un controllo sommario dei connettori (batteria, regolatore, connettori sotto sella).
    Chiamo la mia compagna per farmi venire a prendere con la macchina e tentare di fare un avviamento con i cavi e mi faccio portare il tester. Con quest'ultimo misuro subito la tensione della batteria, 11,8v completamente scarica. Attacco i cavi e la moto parte subito, misuro la batteria con motore al minimo, 12,7v (li per li non penso a misurare con il motore a 3/4k giri). Riparto dicendo alla mia compagna di seguirmi in quanto non ero tranquillo, infatti il tempo di percorrere un paio di km con qualche semaforo rosso, la giostra si ripete (accensione di quasi tutte le spie, spegnimento del cruscotto e faro ed infine spegnimento motore. Nuova partenza con i cavi, questa volta aumento l'andatura e complice l'orario serale salto qualche semaforo, percorro così qualche km in più ma con lo stesso esito. Nuova partenza con i cavi e allo spegnimento successivo, fortunatamente nei pressi di casa di mio padre dove lascio definitivamente la moto (per chi è di Roma, il primo spegnimento è avvenuto a Porta Pia e sono arrivato fino al quartiere Talenti).
    Per chi ha avuto la pazienza di leggere tutto questo pippone (spero di avere fornito info il più dettagliate piossibili) chiedo il loro parere: A prescindere che dovrò prendere una nuova batteria (arrivata sotto i 12v credo sia ormai compromessa), ho paura che la colpevole non sia lei anche se ci spero, è più probabile il regolatore di tensione o l'alternatore? In caso fosse il regolatore, lo sostituisco con uno nuovo originale o con altro se esiste migliore e più affidabile?
    Ed infine quali prove veloci ed immediate posso fare per andare ad esclusione (calcolando che dove ho lasciato la moto non ho una buona illuminazione nè possibilitÃ* di farmi aiutare da qualcuno)?
    Grazie anticipatamente a tutti.
    Alessandro
    togli la sella e ti prepari con il tester sui due poli della batteria. Accendi la moto e prova con motore al minimo, motore accelerato , poi motore di nuovo al minimo con luci accese e clacson acceso.....teoricamente dovresti stare su valori attorno ai 13,8 - 14,3 volt, dico circa perchè senza manuale non so dirti di preciso....però se è 12,7 o va su a 15,5 normalmente è il regolatore andato, se invece rimane sempre basso e non ha picchi in alto può essere il regolatore o un connettore leggermente fuso che non fa passare abbastanza corrente nella linea tra i 3 fili bianchi o chiari che partono dal alternatore e vanno al regolatore o dal regolatore che vanno alla batteria o massa.........per testare l'alternatore devi staccare il connettore a tre fili chiari vicino all'alternatore, mettere il tester su (porca miseria ho un vuoto di memoria, appena mi torna di scrivo) e metti le due punte dentro il connettore che va al alternatore su due fili, poi su gli altri due e ancora su altri due da fare le 3 combinazioni possibili....il tester ti deve dare più o meno gli stessi valori, es. 2,1 in questo caso l'alternatore è ok , quest ultimo prova logicamente a motore spento. fammi sapere intanto i valori del primo test e vediamo assieme

    il tester va impostato su Ohm e scala minore di 200 Ohm per test alternatore-statore............ho dovuto andare a vedere su you tube per vedere su cosa va impostato..........ormai la memoria è andata a friggersi hahahahahaha
    Ultima modifica di GiuliRon; 04/09/2025 alle 06:49 Motivo: Unione Post Automatica
    Fox Pikal

  5. #4
    Nuovo TCP Rider L'avatar di borntorun
    Data Registrazione
    06/04/07
    Località
    Guidonia
    Moto
    Bonneville T100 LC
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente Scritto da GiuliRon Visualizza Messaggio
    togli la sella e ti prepari con il tester sui due poli della batteria. Accendi la moto e prova con motore al minimo, motore accelerato , poi motore di nuovo al minimo con luci accese e clacson acceso.....teoricamente dovresti stare su valori attorno ai 13,8 - 14,3 volt, dico circa perchè senza manuale non so dirti di preciso....però se è 12,7 o va su a 15,5 normalmente è il regolatore andato, se invece rimane sempre basso e non ha picchi in alto può essere il regolatore o un connettore leggermente fuso che non fa passare abbastanza corrente nella linea tra i 3 fili bianchi o chiari che partono dal alternatore e vanno al regolatore o dal regolatore che vanno alla batteria o massa.........per testare l'alternatore devi staccare il connettore a tre fili chiari vicino all'alternatore, mettere il tester su (porca miseria ho un vuoto di memoria, appena mi torna di scrivo) e metti le due punte dentro il connettore che va al alternatore su due fili, poi su gli altri due e ancora su altri due da fare le 3 combinazioni possibili....il tester ti deve dare più o meno gli stessi valori, es. 2,1 in questo caso l'alternatore è ok , quest ultimo prova logicamente a motore spento. fammi sapere intanto i valori del primo test e vediamo assieme

    il tester va impostato su Ohm e scala minore di 200 Ohm per test alternatore-statore............ho dovuto andare a vedere su you tube per vedere su cosa va impostato..........ormai la memoria è andata a friggersi hahahahahaha
    Intanto ti ringrazio, oggi vado a ritirare la nuova batteria (Yuasa ytx12 bs come quella montata dalla casa), dovrebbe essere appena attivata e dunque a piena carica, in caso contrario la metto in carica fino a domattina, poi nel pomeriggio vado a fare tutte le prove che mi hai indicato e vediamo cosa esce fuori. Spero vivamente che non sia lo statore, non so il prezzo ma temo abbastanza elevato.

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di GiuliRon
    Data Registrazione
    28/11/23
    Località
    Belluno
    Moto
    Bonville Black T120 2016
    Messaggi
    159
    Citazione Originariamente Scritto da borntorun Visualizza Messaggio
    Intanto ti ringrazio, oggi vado a ritirare la nuova batteria (Yuasa ytx12 bs come quella montata dalla casa), dovrebbe essere appena attivata e dunque a piena carica, in caso contrario la metto in carica fino a domattina, poi nel pomeriggio vado a fare tutte le prove che mi hai indicato e vediamo cosa esce fuori. Spero vivamente che non sia lo statore, non so il prezzo ma temo abbastanza elevato.
    considerando i pochi km che hai non è lo statore, iniziano a dare problemi dopo i 60.000 km, lo stesso vale per il regolatore di tensione che eventualmente inizia a cedere verso i 50.000 km.......comunque inizia con il primo test, tester sui due poli della batteria, segnati i valori con motore al minimo, con motore a 6.000 giri, e se hai tempo aspetta che parta la ventola che assorbe molta corrente e segnati quanti volt al minimo con ventola che va..........poi assieme vediamo, ti seguo io
    Fox Pikal

  7. #6
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,714
    Finalmente un aiuto.

    Sabba

  8. #7
    Nuovo TCP Rider L'avatar di borntorun
    Data Registrazione
    06/04/07
    Località
    Guidonia
    Moto
    Bonneville T100 LC
    Messaggi
    17
    Allora, ieri ho messo mano con calma alla moto armato di batteria nuova che alla fine non ho ancora sostituito in quanto ad una più attenta visione con luce diurna ho subito individuato il problema: Uno dei due connettori del regolatore di tensione (quello che porta le tre fasi) aveva due dei tre cavi completamente tranciati ed il terzo quasi.

    IMG_1122.jpg

    IMG_1123.jpg

    Sottolineo tranciati e non fusi in quanto sia il connettore che i cavi non presentano segni di bruciatura. Sapevo che il cablaggio elettrico della Bonneville era critico in quanto i cavi sono proprio a misura in quanto a lunghezza (infatti proprio ad altezza cannotto la matassa di cavi che fuoriesce si muove sempre un pochino quando si gira completamente lo sterzo a sinistra e soprattutto a destra) ma non pensavo che le sollecitazioni su quel connettore fossero così stressanti da arrivare a piegare e consumare i cavi ad esso collegati.

    In ogni caso ho smontato il regolatore faticando non poco dato che le viti tra frena filetti ed ossidazione era diventate durissime. Con il multimetro ho rilevato valori uguali per le tre fasi, dunque almeno a freddo il regolatore funzione, dovrò in caso ripetere la misurazione a regolatore caldo nel momento in cui i cablaggi saranno ripristinati.

    Sono passato poi allo statore effettuando la misura sul connettore marrone dietro il fianchetto destro. I valori era tutti e tre sui 0,7/0,8 Durante la misurazione ci hanno messo un pò di secondi ad assestarsi, non so se per via che stavo in una posizione scomoda e non riuscivo sempre a tenere bene in posizione il puntale del multimetro o se può esserci un problema.
    Riguardo sempre allo statore ho notato che l'altro lato del connettore (la femmina) aveva sui poli come una specie di pasta giallognola semi liquida, nella mia ignoranza non so se si tratta di materiale termico o peggio qualcosa di squagliato.

    IMG_1124.jpg

    Alla luce di tutto ciò il prossimo passo è intanto ripristinare il cablaggio del regolatore, ovviamente con i consigli di GiuliRon e di chiunque ne sappia più di me su come procedere e su quali opzioni scegliere, che sono:

    1) Rifare il cablaggio delle tre fasi ex novo con la giusta lunghezza, dal regolatore a presumo qualche parte sotto la sella o fianchetti che presuppone lo smontaggio quanto meno del serbatoio ed altre parti. Considerando che la moto non è a casa da me ma è in un luogo poco illuminato e non comodissimo, non avrei a disposizione tutti gli attrezzi che potrebbero servirmi, non so se ci sono particolari operazioni da fare smontando il serbatoio (prestare attenzione ad eventuali sensori ecc.), non so alla fine quanto sia saggio impelagarmi in un operazione che non so se riuscirei a portare a termine in tempi ragionevoli.

    2) Alla luce di quanto sopra effettuare una giunta provvisoria dei cavi tranciati tramite mammhutt, con qualche cm di nuovi cavi da collegare al connettore ripristinando così la funzionalità della linea statore regolatore batteria, quel tanto che basta a percorrere i 15km per arrivare all'officina Triumph e far risolvere a loro il problema (non so però con quale spesa e che tipo di soluzione adotterebbero, ripassare tre nuovi cavi di adeguata lunghezza o comunque una giunta per allungare quelli esistenti?)

    3) Effettuare una giunta fatta bene e definitiva con terminali a crimpare con guaina termorestringente il tutto ricoperto poi da nastro per cavi resistente al calore, così da guadagnare quei 7/8cm di cablaggio ed eliminare lo stress sui cavi quando si gira lo sterzo. A vostro parere è questa una soluzione fattibile (a livello di tensioni e correnti in gioco) e che possa garantire affidabilità a lungo termine?

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di GiuliRon
    Data Registrazione
    28/11/23
    Località
    Belluno
    Moto
    Bonville Black T120 2016
    Messaggi
    159
    Citazione Originariamente Scritto da borntorun Visualizza Messaggio
    Allora, ieri ho messo mano con calma alla moto armato di batteria nuova che alla fine non ho ancora sostituito in quanto ad una più attenta visione con luce diurna ho subito individuato il problema: Uno dei due connettori del regolatore di tensione (quello che porta le tre fasi) aveva due dei tre cavi completamente tranciati ed il terzo quasi.

    IMG_1122.jpg

    IMG_1123.jpg

    Sottolineo tranciati e non fusi in quanto sia il connettore che i cavi non presentano segni di bruciatura. Sapevo che il cablaggio elettrico della Bonneville era critico in quanto i cavi sono proprio a misura in quanto a lunghezza (infatti proprio ad altezza cannotto la matassa di cavi che fuoriesce si muove sempre un pochino quando si gira completamente lo sterzo a sinistra e soprattutto a destra) ma non pensavo che le sollecitazioni su quel connettore fossero così stressanti da arrivare a piegare e consumare i cavi ad esso collegati.

    In ogni caso ho smontato il regolatore faticando non poco dato che le viti tra frena filetti ed ossidazione era diventate durissime. Con il multimetro ho rilevato valori uguali per le tre fasi, dunque almeno a freddo il regolatore funzione, dovrò in caso ripetere la misurazione a regolatore caldo nel momento in cui i cablaggi saranno ripristinati.

    Sono passato poi allo statore effettuando la misura sul connettore marrone dietro il fianchetto destro. I valori era tutti e tre sui 0,7/0,8 Durante la misurazione ci hanno messo un pò di secondi ad assestarsi, non so se per via che stavo in una posizione scomoda e non riuscivo sempre a tenere bene in posizione il puntale del multimetro o se può esserci un problema.
    Riguardo sempre allo statore ho notato che l'altro lato del connettore (la femmina) aveva sui poli come una specie di pasta giallognola semi liquida, nella mia ignoranza non so se si tratta di materiale termico o peggio qualcosa di squagliato.

    IMG_1124.jpg

    Alla luce di tutto ciò il prossimo passo è intanto ripristinare il cablaggio del regolatore, ovviamente con i consigli di GiuliRon e di chiunque ne sappia più di me su come procedere e su quali opzioni scegliere, che sono:

    1) Rifare il cablaggio delle tre fasi ex novo con la giusta lunghezza, dal regolatore a presumo qualche parte sotto la sella o fianchetti che presuppone lo smontaggio quanto meno del serbatoio ed altre parti. Considerando che la moto non è a casa da me ma è in un luogo poco illuminato e non comodissimo, non avrei a disposizione tutti gli attrezzi che potrebbero servirmi, non so se ci sono particolari operazioni da fare smontando il serbatoio (prestare attenzione ad eventuali sensori ecc.), non so alla fine quanto sia saggio impelagarmi in un operazione che non so se riuscirei a portare a termine in tempi ragionevoli.

    2) Alla luce di quanto sopra effettuare una giunta provvisoria dei cavi tranciati tramite mammhutt, con qualche cm di nuovi cavi da collegare al connettore ripristinando così la funzionalità della linea statore regolatore batteria, quel tanto che basta a percorrere i 15km per arrivare all'officina Triumph e far risolvere a loro il problema (non so però con quale spesa e che tipo di soluzione adotterebbero, ripassare tre nuovi cavi di adeguata lunghezza o comunque una giunta per allungare quelli esistenti?)

    3) Effettuare una giunta fatta bene e definitiva con terminali a crimpare con guaina termorestringente il tutto ricoperto poi da nastro per cavi resistente al calore, così da guadagnare quei 7/8cm di cablaggio ed eliminare lo stress sui cavi quando si gira lo sterzo. A vostro parere è questa una soluzione fattibile (a livello di tensioni e correnti in gioco) e che possa garantire affidabilità a lungo termine?
    Come immaginavamo , visto i pochi km lo statore e il regolatore sono ok.

    La crema che vedi sul connettore è un grasso che Triumph mette per salvaguardare i connettori, lo troverai anche da altre parti , per cui è tutto ok.

    è una cosa che succede in tutte le moto in cui il regolatore è montato su una cosa mobile come forcella, piastra ecc. Nelle Bonny succede prima delle altre perchè bisogna sommare il fato che i fili sono molto legati, ma tu hai battuto tutti i record, probabilmente tu o il proprietario di prima faceva molte manovre da fermo, cioè girava il manubrio fino in fondo molte volte, cose che succedono soprattutto quando spostiamo la moto da in garage ecc.

    Riparare in maniera definitiva il connettore è dificilissimo, per cui va scartata la riparazione ma verrà preso in considerazione sostituirlo con uno nuovo Triumph o farlo fare nuovo.


    Il lavoro non è semplicissimo, per cui ti consiglio di farlo fare, non serve un meccanico Triumph, basta uno bravo, magari vecchio stampo.

    Per portarla in officina , per cui fare una riparazione momentanea ( ripeto che però devi cercare di girare lo sterzo quello che basta per andare e non portarlo a fine corsa ) potresti tentare stagnando i fili, avendo dei monconi cortissimi non vedo altra soluzione. Non è un operazione difficilissima, sicuramente su you tube ci sarà qualche video.

    IMPOTANTE..visto che devi fare il lavoro e di sicuramente sostituire il filo-connettori potresti fare la modifica che tantissimi fanno: cioè mettere il regolatore dietro, nella parte alta del radiatore. vendono il supporto la Motone e altri costumizzatori e chiedere al meccanico che faccia questa modifica, tanto lui deve smontare tutto e non gli costa niente fissare questo supporto e attaccarci il regolatore li. Può essere che nel kit ci sia anche il filo con misura corretta per questa modifica. E un lavoro che anch'io l'ho messo in preventivo, ma avendo fatto un'altra modifica, cioè liberare il fili in 3 punti ho vesto che i fili lavorano meglio, hanno più spazio e questo ha frenato la modifica, ma sicuramente la farò perchè darebbe ancora di più spazio e elasticità di movimento agli altri fili.

    Non colpevolizzo la Triumph perchè volevano fare qualcosa di veramente bello, normalmente i regolatori sulle nakd son messi lateralmente e fanno veramente scifo. Probabilmente metterlo in un posto che non prendesse aria secondo loro non avrebbe dissipato il calore sufficientemente. I costumizzatori hanno tentato di metterlo dietro il radiatore, e in tanti anni il regolatore ha funzionato regolamente....per cui cara Triumph perche non fate direttamente questa modifica prima di mettere le nostre Bonny sul mercato????hahahaha

    ps. i fili si sono rotti perchè hanno subito centinaia di torsioni e trazioni, non è un problema di calore eccessivo
    Ultima modifica di GiuliRon; 06/09/2025 alle 19:00
    Fox Pikal

  10. #9
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,714
    GiuliRon promosso con lode come specialista impianto elettrico.

    Sabba

  11. #10
    Nuovo TCP Rider L'avatar di borntorun
    Data Registrazione
    06/04/07
    Località
    Guidonia
    Moto
    Bonneville T100 LC
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente Scritto da GiuliRon Visualizza Messaggio
    Come immaginavamo , visto i pochi km lo statore e il regolatore sono ok.

    La crema che vedi sul connettore è un grasso che Triumph mette per salvaguardare i connettori, lo troverai anche da altre parti , per cui è tutto ok.

    è una cosa che succede in tutte le moto in cui il regolatore è montato su una cosa mobile come forcella, piastra ecc. Nelle Bonny succede prima delle altre perchè bisogna sommare il fato che i fili sono molto legati, ma tu hai battuto tutti i record, probabilmente tu o il proprietario di prima faceva molte manovre da fermo, cioè girava il manubrio fino in fondo molte volte, cose che succedono soprattutto quando spostiamo la moto da in garage ecc.

    Riparare in maniera definitiva il connettore è dificilissimo, per cui va scartata la riparazione ma verrà preso in considerazione sostituirlo con uno nuovo Triumph o farlo fare nuovo.


    Il lavoro non è semplicissimo, per cui ti consiglio di farlo fare, non serve un meccanico Triumph, basta uno bravo, magari vecchio stampo.

    Per portarla in officina , per cui fare una riparazione momentanea ( ripeto che però devi cercare di girare lo sterzo quello che basta per andare e non portarlo a fine corsa ) potresti tentare stagnando i fili, avendo dei monconi cortissimi non vedo altra soluzione. Non è un operazione difficilissima, sicuramente su you tube ci sarà qualche video.

    IMPOTANTE..visto che devi fare il lavoro e di sicuramente sostituire il filo-connettori potresti fare la modifica che tantissimi fanno: cioè mettere il regolatore dietro, nella parte alta del radiatore. vendono il supporto la Motone e altri costumizzatori e chiedere al meccanico che faccia questa modifica, tanto lui deve smontare tutto e non gli costa niente fissare questo supporto e attaccarci il regolatore li. Può essere che nel kit ci sia anche il filo con misura corretta per questa modifica. E un lavoro che anch'io l'ho messo in preventivo, ma avendo fatto un'altra modifica, cioè liberare il fili in 3 punti ho vesto che i fili lavorano meglio, hanno più spazio e questo ha frenato la modifica, ma sicuramente la farò perchè darebbe ancora di più spazio e elasticità di movimento agli altri fili.

    Non colpevolizzo la Triumph perchè volevano fare qualcosa di veramente bello, normalmente i regolatori sulle nakd son messi lateralmente e fanno veramente scifo. Probabilmente metterlo in un posto che non prendesse aria secondo loro non avrebbe dissipato il calore sufficientemente. I costumizzatori hanno tentato di metterlo dietro il radiatore, e in tanti anni il regolatore ha funzionato regolamente....per cui cara Triumph perche non fate direttamente questa modifica prima di mettere le nostre Bonny sul mercato????hahahaha

    ps. i fili si sono rotti perchè hanno subito centinaia di torsioni e trazioni, non è un problema di calore eccessivo
    Ciao e grazie ancora per i consigli, in realtà il connettore delle tre fasi (quello che si attacca al regolatore) è integro, per scrupolo potrei comunque ricomprarlo (su amazon ne ho visti un paio intorno ai 15 euro) più che altro per avere i gommini che chiudono in maniera stagna l'ingresso dei cavi nel connettore dato che li ho un pò rovinati quando ho tolto il connettore.
    Dunque si tratterebbe solo di giuntare 3 cavi, ripartirei dal connettore (al suo interno i cavi sono terminati con classici faston femmina) e montandoci 7/8cm di cavi nuovi andrei a giuntarli ai 3 tranciati del cablaggio. Dovrei solo scegliere come giuntare in modo definitivo i cavi, con terminale a crimpare le due estremità dei due cavi per ogni fase (ricoprendoli poi con guaina termorestringente) oppure ho visto anche i cosidetti fischiotti (tubicini termorestingenti con all'interno un anello di stagno che riscaldato con la fiamma va a saldare le estremità dei due cavi), non so quale delle due soluzioni sia la più affidabile e duratura. Ho visto anche dei connettori a levetta (grigi e arancio) in plastica, dati come antifiamma ed impermeabili ma sono comunque un pò ingombranti.
    Se la porto dal meccanico ho come l'idea che il lavoro che farebbero è questo piuttosto che rifare il cablaggio sostituendo i cavi delle tre fasi, a meno che io non lo chiedo espressamente, mi sbaglio?

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [Tiger] Problema impianto elettrico Batteria/alternatore/regolatore
    Di PaperoNero nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 28/09/2015, 06:23
  2. Problema tensione corrente, batteria, regolatore.. HELP!
    Di Tommaso111 nel forum Speed Triple
    Risposte: 47
    Ultimo Messaggio: 02/05/2013, 21:05
  3. regolatore di tensione o alternatore????
    Di SPETTRO nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 26/08/2011, 08:33
  4. Risposte: 177
    Ultimo Messaggio: 17/05/2011, 17:43
  5. Regolatore tensione e Alternatore K.O.
    Di Batt nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 09/04/2008, 12:56

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •