La cosa migliore da fare sarebbe quella di eliminare il sistema intero e montare una frizione normale.
È vero quello che scrivi su KTM, e pure con una aggravante molto pesante, e cioè che non sempre vengono eseguiti tutti i lavori elencati nel foglio di lavorazione.
Io ho toccato con mano più di una volta con la Adventure del mio vicino di garage.
Ovviamente non è una prassi, ma siccome mi è capitato più di una volta di ritrovarmi davanti a parti non sostituite, o a regolazioni non fatte (forse non tutti sanno che anche le KTM possono essere gestite tramite TuneECU), mi è sorto qualche dubbio.
Attenzione, questa “prassi” non è così rara e coinvolge più marchi, per cui si va a fiducia (ma anche a culo).