Meglio niente che un cupolino non efficiente. Senza niente il flusso d'aria è uniforme, faticoso da sostenere ma distribuito equamente su tutta la parte superiore del corpo, col cupolino inefficiente spesso le turbolenze agiscono in maniera micidiale su una piccola porzione, per esempio testa o collo, o spalla. Ed è faticosissimo, a parte il rumore dato dal turbinio.
Era così quando avevo la guzzi v65 sp, con carenatura e detta della Guzzi studiata nella galleria del vento: una cacata micidiale.
Io ho risolto in maniera eretica, ma funzionante.
Con un piccolo, orrendo spoiler fissato alle quattro viti di contagiri e contachilometri che devia l'aria come un alettone e la sua efficacia aumenta con l'aumentare della velocità. Funziona. E' brutto ma funziona, inoltre può ospitare , incastrata tra esso e la strumentazione una bottiglia di acqua da 500 cc, che rende la moto ancora più pittoresca.