Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 21

Discussione: Test Morbidelli T1002VX by Sabba

  1. #1
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,469

    Test Morbidelli T1002VX by Sabba

    La Morbidelli, marchio storico di Pesaro, rinasce a Budrio (un paese vicino a Bologna), sede della KeeWay/Benda e della MBP (Moto Bologna Passione) che in pratica sostituisce.
    È una moto “budriese”, cioè importata a Budrio dalla Cina, credo sia un caso più unico che raro…



    A parte gli scherzi, ieri sono sceso fino a Cesena per provare questa moto, perché non potevo credere che con soli 9990€ ti davano per davvero una moto funzionante da 1000cc con due cilindri a V, con tris di borse, Cruise Control, TPMS, manopole e sella riscaldabili, sospensioni KYB completamente regolabili, 4 Riding Mode, cerchi a raggi con pneumatici Tubeless, parabrezza regolabile e strumentazione TFT con connessione per Smartphone, giusto per citare alcune delle feature presenti di serie.
    Grazie alla disponibilità del concessionario Mabomotor, nella persona del gentilissimo sig. Fabio, ho avuto modo di provare (a tempo indeterminato) questa interessantissima moto, che personalmente mi attrae anche per il nome che spicca sul serbatoio.
    Devo dire che è fatta bene, e soprattutto si presenta bene.
    Dal vivo è proprio bella, fa tranquillamente la sua figura messa a fianco di qualsiasi concorrente (anche blasonatissima).
    Ho avviato il motore per riscaldarlo prima del test.
    Prima sopresa positiva il sound che risulta molto piacevole, da bicilindrico con due bei “pomponi”, ma assolutamente civile.
    Salgo in sella e devo purtroppo annotare il primo difetto (dei pochissimi), e cioè il peso piuttosto importante che da fermo è ben percepibile.
    La casa dichiara 265kg in ordine di marcia, una cinquantina in più della mia Tigrotta, e in manovra non spariscono di certo.
    Però, e questa è un’ottima notizia, spariscono in marcia!
    Devo proprio ammettere che l’handling è sorprendente.
    La moto si inserisce in curva molto bene, con poca “isteresi”, mantiene la traiettoria e si percepisce molto stabile.
    Le sospensioni sono sorprendentemente efficaci (faccio notare che sono state regolate da Fabio, che oltre ad essere un preparatissimo venditore è anche un ottimo tecnico), forse un pochettino troppo sostenute per un eventuale utilizzo in fuoristrada (chi lo farebbe, con un peso del genere?) ma perfette su asfalto.
    La moto regala una bella sensazione di sicurezza, e un’altra sorpresa positiva arriva quando si frena.
    L’impianto JJuan è davvero ben tarato, c’è un ottimo bite iniziale e la frenata è progressiva e modulabile.
    Frena bene anche dietro, per cui anche la JJuan sa fare prodotti di ottima qualità.
    Durante il test ho potuto evidenziare svariati aspetti positivi (e qualcuno anche negativo, ci mancherebbe).
    La triangolazione sella/manubrio/pedane è azzeccata, la frizione a comando idraulico è perfettamente tarata, il pexiglass ripara bene (è regolabile), ma soprattutto non si avvertono vibrazioni nonostante l’architettura del motore!
    Devo annotare solo una certa rumorosità nell’inserimento delle marce in salita (seconda e terza, soprattutto), ma il cambio è preciso e ben spaziato.
    Di serie la moto monta rapporti molto corti, e saggiamente il concessionario ha montato una corona più piccola di (ben) 5 denti.
    Devo dire che personalmente avrei osato anche di più, ad esempio con un pignone con un paio di denti in più lasciando inalterata la corona.
    Non sono improvvisamente impazzito, mi conoscete e solitamente non farei mai una modifica del genere, ma con un motore come questo, che dà tutto e subito e “muore” piuttosto in fretta (a 6500 giri la spinta inizia a calare in modo piuttosto evidente, anche se il limitatore è posto 1000 giri più sopra), è meglio prediligere la coppia (tanta, 8,9Nm a soli 5250 giri) e sfruttare appieno la grande elasticità del V2.
    La prima risposta del gas è poderosissima, quasi a livello della BMW R1250GS LC, poi questa veemenza iniziale si stempera in fretta, ma il motore rimane molto “forzuto” (purtroppo per troppo poche migliaia di giri, ma con meno di 90cv non è che si possa pretendere molto di più).
    Inutile fare ooooohhhh considerando il paragone di cui sopra; se la provate l’ooooohhhh lo esclamate mentre la guidate!
    Per quel prezzo è difficile chiedere qualcosa in più, anzi, anche oggi (il giorno dopo) mi chiedo ancora come facciano i “budriesi” a proporla a quella cifra!
    Come avrete notato dai miei commenti, di problemi reali non ce ne sono, forse a parte il peso da mastodonte.
    Il cambio “clakkante” si può sicuramente migliorare con un buon olio e abbassando un pochettino il pedale.
    La sella è morbida e ben dimensionata, ma è un filino troppo alta da terra per persone più basse di 1,80.
    Io tocco (sono 1,76/1,77 a seconda del …. tempo) ma per guidare con la massima sicurezza dovrei far scavare la sella di un paio di centimetri.
    Un’altra cosa che mi è piaciuta poco è la corsa a vuoto dell’acceleratore (elettronico).
    Anche la mia Tiger 900 GT Pro aveva quel difetto, ma che ho corretto con uno spessorino della SPBike (Tipo 2).
    Presumo si possa fare lo stesso con la Morbidelli T1002VX, per cui anche questa cosa potrebbe venir risolta con pochi euro.

    Conclusioni.
    È una moto da comprare?
    Se non spaventa il peso direi proprio di sì.
    Il motore non allunga come un KTM, ma il tiro ai medi e ai bassi è assolutamente sufficiente per girare in scioltezza su ogni strada e in ogni condizione.
    La moto è splendida esteticamente, la strumentazione è facilmente consultabile, e tutti i comandi sono morbidi e a portata di arto.
    Per fare turismo (senza troppe pretese) non è affatto male, anzi, avercene.



    IMG_7817.jpg

    IMG_7818.jpg

    IMG_7819.jpg
    Ultima modifica di _sabba_; 25/09/2025 alle 21:54
    Sabba

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di mic56
    Data Registrazione
    27/04/09
    Località
    palermo
    Moto
    Bonneville t 100 black white my 2009-bmw k 75 my 1995
    Messaggi
    13,537
    L'ho vista all'imbarcadero del traghetto, e sono rimasto sorpreso. Il proprietario si premurava a spiegare che era stato in dubbio se prendere il nuovo gs 1300 o provare con questa. Alla fine aveva optato per una scelta più oculata, dopo tanti gs posseduti. Come a dire potrei permettermi ben altro, ma ho fatto prevalere la ragione. Era soddisfatto e ad ognuno che arrivava per l'imbarco ripeteve la storiella. In quelche modo si credeva in dovere di doversi giustificare. Succede quando si teme di apparire facente parte della categoria "vorrei ma non posso". Io sono rimasto indifferente perchè non è roba per me, sia per stazza che per tipologia.

  4. #3
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,469
    Come ben sai, nemmeno io approccerei mai una moto con una stazza del genere, e il discorso vale per tutte le altre “pacioccone”, GS compresa.
    Però è incredibile il rapporto “sostanza” vs prezzo di questa moto, ma in reale senso positivo.
    Chi guida un mastodonte tipo Yamaha SuperTenerè 1200, o anche una Honda VFR1200X CrossTourer, se si mette in sella a questa non troverà grandissime differenze (a parte il motore relativamente alla Honda, molto meno rispetto a Yamaha, che ha una filosofia molto simile dal punto di vista dell’erogazione).

    Per meno di 10000€ è impossibile trovare di meglio.

    Sabba

  5. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di mic56
    Data Registrazione
    27/04/09
    Località
    palermo
    Moto
    Bonneville t 100 black white my 2009-bmw k 75 my 1995
    Messaggi
    13,537
    La sostanza è che tra un poco ci sarà l'ivasione delle moto cinesi, come negli anni 70 c'è stata quella giapponese, con la differenza che allora il prezzo era equivalente o di poco inferiore alle europee ma con prestazioni eccellenti ( a parte qualche caratteristica negativa tipo ciclistica, rilevata dai più esperti) mentre ora il prezzo è molto inferiore con prodotti via via sempre più perfezionati. Per cui non appena cadrà il tabù del disagio di non avere un marchio blasonato l'invasione sarà senza più freni. Mi dispiace per i marchi prestigiosi, ma purtroppo è la legge del mercato, e penso ben poco potrebbero fare eventuali dazi. Poi c'è anche la furbizia di rievocare marchi storici, per esempio sono rimasto sorpreso di leggere MORBIDELLI. che quando ero giovane era famosa per i cinquantini da corsa. Così l'altro giorno in un'officina ho visto il meccanico con una CF 400 da enduro, un gs in miniatura. Gli ho spiegato che CF era un marchio italiano dei primi anni 70 attivo nella costruzione di ciclomotori, ma ovviamente non ne conosceva l'esistenza. E così anche con le auto, per esempio le MG che ai miei tempi era un blasonatissimo marchio inglese, insieme a triumph.
    Ultima modifica di mic56; 26/09/2025 alle 08:27

  6. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Moto
    Triumphista iper-complottista
    Messaggi
    7,140
    Non entro nel merito della moto ...l avessi guidata o vista dal vero, potrei , per quel che vale, dare un parere personale..
    Quello su cui rifletto, visto che viene evidenziato è il suddetto rapporto costo/ prodotto.
    Che in parte è una cosa relativa..un po come i 15° che a marzo fan sentire caldo e a settembre freddo...ma sempre 15° sono..
    La diatriba nelle discussioni è con le solite noti marchi, che le moto le fan pagare troppo rispetto al reale che offrono.
    Ok , ma qua si entra sempre nel solito discorso di ciò che uno è disposto a spendere per ciò che vuole.
    Casomai, la vera domanda che si dovrebbe porre è: " cosa realmente fate in più con una moto che costa il doppio se non più, che ok offre più potenza coppia ecc ...ma comunque marcia sempre sulle stesse strade....
    Perciò, forse , il discorso per tanti non è più tanto quello, ma la reale capacità di spesa per l acquisto di una moto e ciò che è la proiezione del possessore che si ha sull immaginario ( d altronde uno status ti vendono oltre il mezzo, e su questo ricercano ed investono e anche quello ha un costo).
    Poi , oltre la capacita di spesa , c è l indole di chi acquista, la quale fa considerare appunto
    1 costo ( un po il discorso che ha fatto il tipo a mic ...potrei ma non voglio) per tt una serie di cose...
    2 ripartizione della spesa sostenuta anche in funzione di altri interessi presenti anche in ordine di tempo da dedicargli.
    3 utilizzo ...perché chi la utilizzerà anche per un quotidiano fatto di molto aspetti è differente da chi della moto ne fa un puro oggetto ludico.
    Tutti questi aspetti determinano molto sia il tipo di compratore sia ciò che compreranno ( es difficile che ci siano molti che comprano.la turismo superveloce e tutti i gg la usano casa lavoro, mentre molti ne vedo con i trk benelli su e giù negli orari canonici..)
    Inoltre , come scritto , c è anche chi , pur utilizzando la moto per puro svago più di 2- 3000 km l anno non fa, e più di tanto non vuole investire, perché magari fa anche altro...
    E si " accontenta" di queste ..
    Però, in un economia che regredisce , dove si , i ricchi son più ricchi e molto probabilmente le prossime serie limitate dei soliti marchi a 50mila euro andranno a ruba , per il resto delle persone 10-12 15 mila euro da destinare ad una cosa non propriamente necessaria ( poi si sa che noi siamo bravi a far apparire e direzionare le luci e la ragione come ci piace).non sono pochi....
    E di qua l invasione cinese e la moltitudine di offerte a prezzi contenuti.

    Una domanda ed una considerazione su questo....
    Tante volte viene fuori il parallelismo con i marchi giapponesi ...io ero bambino ed avevo anche il modellino della z900 ..
    Come si può fare paragoni con chi ha saputo imporre da allora e nel tempo proprio marchio visione e capacità tecniche con chi altro non fa che acquisire mutuare adattare in funzione di dove andranno a vendere?
    Questi si son comprati tutti i marchi cimiti nel corso del tempo per sfruttarne quell effetto per poi cavalcare l altro effetto , quello della globalizzazione
    che fa implodere le economie locali per poter penetrare nel mondo....per carità, lode alle loro mire espansionistiche e di potere e di consapevolezza nei propri limiti nel capite che i loro roiti a 2 ruote con i fanali a forma di drago non se li sarebbe comprati nessuno in Italia ed Europa...
    E la domanda è...:
    Ma possibile che uno come morbodelli , ma vale per tt gli altri....uno che faceva le moto a 8 cilindri, che anche per l estetica, che piacesse o no perseguiva percorsi di evoluzione sia defunto... e mo mo si debba gridare all "avvento"?
    Non sarebbe riuscito a far una moto così?
    Doveva vendere ai cinesi?
    Oppure si tratta di problemi che sopraggiungono quando si arriva in vetta ad una montagna che si hanno tasche panza e culo troppo pieni?
    Oppure è l inesorabile alternanza di cicli?
    Ultima modifica di massi69; 26/09/2025 alle 09:09

  7. #6
    TCP Rider L'avatar di marcoluga
    Data Registrazione
    21/05/24
    Località
    Sorengo - Svizzera
    Moto
    Suzuki V-Strom 1050
    Messaggi
    57
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    La Morbidelli, marchio storico di Pesaro, rinasce a Budrio (un paese vicino a Bologna), sede della KeeWay/Benda e della MBP (Moto Bologna Passione) che in pratica sostituisce..
    Mi hai fatto stringere il cuore, a Budrio nacque mio nonno materno, di nome Zanardi, una vita spesa a fare il brigadiere dei pompieri a Bologna. La caserma era sotto lo stadio comunale, mi ci portava da bambino a vedere le autopompe...

  8. #7
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,469
    Massi, il mondo sembra girare così.
    In ogni caso il marchio Morbidelli era già “defunto” da parecchi anni.
    Se non ci fossero stati i cinesi non sarebbe mai “risorto”.

    Sabba

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di tohr
    Data Registrazione
    21/01/22
    Località
    Roma
    Moto
    Speed Triple 2010
    Messaggi
    723
    Faccio una domanda un po' OT e me ne scuso. Secondo voi le moto cinesi costano poco rispetto a quello che offrono e rispetto alla concorrenza europea perché i cinesi sono generosi? O gli europei così ingordi da suicidarsi?
    Perché, se la risposta è no, la dinamica va spiegata altrimenti. Una moto è fatta di materie prime, energia e lavoro (dal progetto all'assemblaggio). Se sei molto bravo, a parità di materie prime (o seconde, visto che si parla soprattutto di componentistica) puoi fare una moto migliore, ma non a metà del prezzo. Su cosa ti resta di limitare le spese per avere un prezzo così aggressivo? Ecco, ci siamo arrivati... sul lavoro e sulle regolamentazioni (del lavoro, dell'approvvigionamento energetico, ecc.). La Cina è la fabbrica del mondo esclusivamente per questo.
    Ne beneficiamo come consumatori, su un piatto della bilancia. Ne siamo danneggiati come lavoratori, sull'altro. L'equilibrio non sembra troppo vantaggioso visto che i nostri stipendi, in media, arrancano sempre di più. La globalizzazione è questo, la concorrenza con i lavoratori di tutto il mondo e, come limite, ha retribuzioni in equilibrio, per noi al ribasso. Chi non campa di lavoro ma di attività finanziarie, ovviamente, prende solo i vantaggi del processo. E questo spiega chi e perché è a favore e perché l'informazione, che è roba costosa e non appartiene ai lavoratori, ci ha raccontato per anni che sarebbe stato un mondo più bello. Ora ci sembra un po' meno bello da quando, se vogliamo andare in moto, siamo costretti a comprare cinese. Per fortuna qualche robetta valida la fanno, ma sarebbe preferibile tornare a quando le tasche ci permettevano di scegliere.
    Il mio amico super esperto di Triumph e vecchia conoscenza del forum, ora fa il meccanico per CF Moto ma non credo che così abbia migliorato la propria condizione economica e anche la sua passione si è dovuta globalizzare a forza. O il processo si inverte, o finiremo a guidare la stessa moto che guida il cinese medio in Cina.
    In tutto questo, mi tengo stretta la mia vecchia Hinkley Speed, che fino a quando riuscirò a andare in moto dovrebbe arrivarci.

  10. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Moto
    Triumphista iper-complottista
    Messaggi
    7,140
    Morbidelli non è risorto
    E ' come tanti altri, uno zombie a cui han fatto il voodoo cinese ...e più consumatori contagia più l epidemia si espandera

  11. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,280
    Questa moto insieme alla morini v2 1200 (mettiamoci pure dentro la Voge 900) sono proprio interessanti e a prezzi umani. Il problema magari è quello legato all'assistenza e alla ricambistica che comunque stanno avendo anche le europee. La mia tiger sta andando per i 20 anni e tutto sommato se vado in triumph ( e in mercato alternativo) trovo più o meno tutto disponibile anche se a prezzi folli, bisogna capire su queste cosa potrà succedere e scegliere il marchio giusto.
    Sui prezzi molto bassi per me è un mix di tanti fattori ma dubito che questi cinesi vendano le moto in perdita... come sono sicuro che l'escaltion di prezzi di molte europee sia del tutto ingiustificato.
    Sul comprare cinese io non ho nessun pregiudizio, oggi mi comprerei comunque una moto cinese per quello che la uso e per come la uso vanno benissimo. Ho affiancato alla mia Alfa quadrifoglio una lavatrice cinese a 4 ruote che va che è una meraviglia.
    Ultima modifica di navigator; 26/09/2025 alle 11:34

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Honda CB1000 Hornet, test by Sabba
    Di _sabba_ nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 66
    Ultimo Messaggio: 10/08/2025, 20:20
  2. Test BMW R1300RT by Sabba + NON Test BMW R1200G/S
    Di _sabba_ nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 09/06/2025, 14:28
  3. Tiger Sport 800, test by Sabba
    Di _sabba_ nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 25/03/2025, 22:42
  4. Test Honda Transalp 750 by Sabba
    Di _sabba_ nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 10/10/2023, 12:06
  5. [Street Scrambler] Test Street Scrambler by Sabba
    Di _sabba_ nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 29/07/2022, 14:35

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •