Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 28

Discussione: PROBLEMA DISPLAY CRUSCOTTO !!!

  1. #11
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,667
    Bella pogna…



    Se toccate la zona con la mano in marcia, vi accorgerete di quanto vibra.
    Vibra tremendamente!
    In Triumph sono stati bravissimi a isolare le vibrazioni su manopole, pedane, sella, manubrio e persino serbatoio, ma il resto della moto è una specie di mega vibratore Gigi degli anni 70.
    A qualcuno potrà che piacere, ma io sono preoccupato.
    Mai più T-Plane.

    Sabba

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider
    Data Registrazione
    25/06/22
    Località
    Ponzano di Fermo ITALY
    Moto
    Tiger 900 GT Pro 2022
    Messaggi
    67
    Non so se sia un problema di T-Plane. Comunque tutti i motori vibrano, dipende dai regimi. Forse il 6 cilindri in linea della K1600 o il 6 cilindri boxer della Goldwing vibra poco. Tutti gli altri frazionamenti soffrono di vibrazioni, puoi cercare di ridurle ad un certo regime, ma in realta' le sposti ad un regime diverso. Le auto sembrano vibrare meno semplicemente perche hanno un range di utilizzo molto ridotto rispetto alle moto.
    La Tiger vibra poco fino ai 5000 RPM circa, dopo di che le vibrazioni aumentano considerevolmente all'aumentare dei giri. Immagina di prendere il motore di un'auto e farlo girare a 8000/9000 giri e sentirai un martello pneumatico al posto del volante!
    Per quanto riguarda il display, basterebbe montarlo su dei supporti elastici (gomma dura) per ridurre l'effetto delle vibrazioni. In teoria basterebbe un OR in gomma, o banalmente una guarnizione del rubinetto messa sulla battuta fra il display e il supporto dove appoggia. Questo ridurrebbe l'ampiezza delle oscillazioni di tantissimo, addirittura potrebbe annullare certe vibrazioni ad alta frequenza.
    Sinceramente non so se c'e' gia' qualcosa di simile, ma ne dubito.

  4. #13
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,667
    Vero, ma qualsiasi squilibrio meccanico introduce un equivalente aumento delle vibrazioni.
    La cosa strana è che il resto della moto non accusa un tasso di vibrazioni così accentuato.
    Provate a toccare il cupolino o la strumentazione, e vi stupirete.
    Credo anch’io che un miglior isolamento della strumentazione con dei gommini “silent” possa risultare efficacissimo!

    Sabba

  5. #14
    TCP Rider
    Data Registrazione
    22/04/20
    Località
    prov. firenze
    Moto
    tiger 900 gt pro (ex street triple rs '19) e street twin
    Messaggi
    512
    ma il mio tft è già montato sui gommini e non mi sembra vibrare così tanto

  6. #15
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,667
    Fatta la prova stamattina ai 130/135 tachimetrici.
    Non so quanto vibrava Gigi, ma se era simile alla strumentazione della 900, dava sicuramente un bel sollazzo!

    Sabba

  7. #16
    TCP Rider L'avatar di Bassman 50
    Data Registrazione
    20/10/18
    Località
    Tra Milano e Crema
    Moto
    Tiger 800 XRx ABS 2018
    Messaggi
    1,031
    Probabilmente il montaggio avviene su un complesso di supporti, che comprendono cupolino ,fanale, manubrio, che allungano il "braccio" delle vibrazioni.
    Sul mio 800 la cosa non è affatto così; anche il Tomtom, che è montato a sbalzo su una staffa che ho fatto io, se ne sta bello tranquillo.

    Sarà, che le manovelle a 120° gradi sono ben bilanciate...

    Il T-plane, per me, parafrasando Fantozzi, è una c... pazzesca.
    Ultima modifica di Bassman 50; 13/10/2025 alle 09:01
    Paracarro stabile...

  8. #17
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,667
    Ho provato oggi a fare la stessa prova con il Gilera (sono andato ad un raduno delle moto storiche).
    Zero vibrazioni (o praticamente zero) nella strumentazione, nella semicarena, nel pexiglass e persino nel cruscottino dove si infila la chiave.
    È un mono 2T con contralbero di bilanciatura che gira da 40 anni.

    Ma che cazzo….

    Sabba

  9. #18
    TCP Rider L'avatar di leorus
    Data Registrazione
    16/03/16
    Località
    un palermitano a Milano
    Moto
    Tiger 900 RP "Sandy" - Tiger 800XC abs '13 - ex Honda NX650 Dominator '96
    Messaggi
    845
    come scrivevo in un'altra discussione qui nel forum, io ci ho rimesso lo stabilizzatore della fotocamera del mio telefono (che ho usato per anni sulla 800xc senza mai un problema)!
    purtroppo do ragione a sabba e bassman quando scrivono che tutto il gruppo anteriore soffre di una specie di "moltiplicazione" di vibrazioni.
    Io ho anche montato un telaietto porta accessori che di recente ho imbottito di guarnizioni di gomma e teflon per cercare di smussare qualcosa ma non c'è stato niente da fare. L'ultimo tentativo è stato cambiare supporto cellulare con uno in stile quadlock dotato di smorza vibrazioni ma anche così il problema persiste.

    quindi la questione è proprio quello "squilibrio meccanico" che imputtana tutto.

    e comunque non so voi ma guidare sta moto a velocità autostradale è insopportabile
    Leandro

  10. #19
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,667
    Onestamente io la trovo comoda, protettiva e rilassante anche ai 135 tachimetrici.
    Basta non toccare il cupolino oppure la strumentazione, altrimenti ti vien male……

    Sabba

  11. #20
    Triumphista Moderatore L'avatar di FICHI
    Data Registrazione
    30/05/14
    Località
    Torino
    Moto
    Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    6,244
    Citazione Originariamente Scritto da leorus Visualizza Messaggio
    e comunque non so voi ma guidare sta moto a velocità autostradale è insopportabile
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Onestamente io la trovo comoda, protettiva e rilassante anche ai 135 tachimetrici.

    Idem

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Problema display street triple rs 2020
    Di Pava nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 12/03/2023, 18:39
  2. [Speed Triple 1050] il problema del giorno: display pazzo
    Di daytonio nel forum Speed Triple
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 20/06/2022, 14:07
  3. [Daytona 675] problema luci cruscotto
    Di stefano675 nel forum Daytona
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 09/05/2014, 22:36
  4. strano problema display/elettrico
    Di Al3x nel forum Speed Triple
    Risposte: 197
    Ultimo Messaggio: 28/05/2011, 12:05
  5. PROBLEMA LUCE CRUSCOTTO
    Di lorisss83 nel forum Street Triple
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 14/05/2008, 01:21

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •