Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13

Discussione: Per favore non capisco il manuale

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di Paulus
    Data Registrazione
    08/09/19
    Località
    Pavia
    Moto
    Speed Twin 900
    Messaggi
    914

    Per favore non capisco il manuale

    IMG_0225.jpgDevo ringraziare Sabba che si è prodigato a spiegarmi i misteri della frizione fino a copiarmi una pagina del manuale, ma non capisco la differenza tra regolazione della leva e registrazione del cavo. L'immagine riportata è la stessa e la legenda è la stessa. Le operazioni descritte mi sembrano molto simili. Cosa mi sfugge?

    Posso anche fare prima una poi l'altra senza capire e vedere cosa esce, però mi farebbe piacere capire.

    Sabba per favore non arrabbiarti. Sono genuinamente gnucco in cose di meccanica. Al massimo gonfio le gomme
    Screenshot_20251013-003422.jpg

    Forse il manuale in inglese è più chiaro.
    Ultima modifica di Paulus; 12/10/2025 alle 23:37

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di mic56
    Data Registrazione
    27/04/09
    Località
    palermo
    Moto
    Bonneville t 100 black white my 2009-bmw k 75 my 1995
    Messaggi
    13,549
    Vuoi un consiglio? Vai da un meccanico sotto casa, anche di motorini, e fatti dare qualche lezione di meccanica basica, per principianti. Te lo dico senza ironia. Cerca di farci amicizia, ci vai di prima mattina con cornetto e caffè e vedrai che ti illuminerà.

    Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di Paulus
    Data Registrazione
    08/09/19
    Località
    Pavia
    Moto
    Speed Twin 900
    Messaggi
    914
    Citazione Originariamente Scritto da mic56 Visualizza Messaggio
    Vuoi un consiglio? Vai da un meccanico sotto casa, anche di motorini, e fatti dare qualche lezione di meccanica basica, per principianti. Te lo dico senza ironia. Cerca di farci amicizia, ci vai di prima mattina con cornetto e caffè e vedrai che ti illuminerà.

    Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
    Non hai idea cosa vuol dire abitare in certe zone. Non esiste il meccanico sotto casa. Non esiste niente "sotto casa" per essere esaurienti.
    Comunque la questione è chiarita. Alla Triumph devono registrare la frizione e la pagina del manuale in italiano è tradotta male. Sarà per questo che non l'hanno registrata bene

  5. #4
    TCP Rider
    Data Registrazione
    07/11/10
    Messaggi
    696
    Ehm, siam sicuri che nella prima pagina in italiano non manchi semplicemente la pagina successiva (col disegno di quella in Inglese)?

    Se no, comunque, quella in Inglese spiega tutto. L'unica cosa di cui non preoccuparti è il serraggio a 3Nm, serralo a mano con buon senso (3Nm se non hai referenze: è una coppia molto bassa).

    Per il resto direi che è un'operazione basica. Buona per iniziare a sporcarsi un po' le mani senza correre troppi rischi.

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di Soldo
    Data Registrazione
    06/09/09
    Località
    Milano
    Moto
    Triumph bonneville 09
    Messaggi
    758
    Errore della Triumph. Hanno messo la stessa figura e una spiegazione del menga per „regolare la leva“ e „registrazione del cavo“.
    Già la definizione dell’intervento dice bisogna agire su due parti diverse dello stesso componente della moto

  7. #6
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,706
    Per l’ultima volta intervengo, spero in modo definitivo, in questo discorso sulla frizione e relativi aggiustamenti.
    La leva (ma non vale per tutte le moto, ad esempio la nuova Tiger Sport 800), si può regolare nella distanza dalla manopola, e cioè che a riposo (che vuol dire leva non azionata) può risultare più o meno distante dalla manopola.
    Questa regolazione serve a rendere più comodo l’azionamento da parte di persone con mani di dimensioni diverse.

    La registrazione del cavo, in altre parole l’ottenimento del gioco a vuoto corretto (come da manuale di uso e manutenzione, solitamente dell’ordine di 2/3mm come evidenziato in figura), si può eseguire in ben tre modi:
    1) con il registro a vite zigrinata sul supporto della leva stessa
    2) con il registro a dado e controdado sul carter, in prossimità della levetta che aziona lo spingidisco
    3) con un registro posto a metà del cavo, sempre del tipo dado e controdado, ma non presente su tutte le moto.
    La registrazione più precisa e più stabile nel tempo la si ottiene con il registro #3 , ma è quello solitamente più difficile da raggiungere (e a volte non c’è nemmeno).
    Nel manuale di servizio in inglese, che non è il manuale di uso e manutenzione, viene chiamato in causa anche il 3º registro, perché è quasi sempre una operazione che eseguono i meccanici oppure gli utenti più esperti.
    Hanno approntato gli altri due registri, quelli più facili da raggiungere, proprio per facilitare l’utente inesperto, che dopo questa chiosa non dovrebbe esserlo più, almeno per quanto riguarda le gabole relative alla frizione.

    Finito il corso di laurea breve sulla frizione, passiamo al magistrale…
    Sulle moto moderne, quasi la maggioranza oramai, esiste un “accrocchio” meccanico interno al carter, pensiamolo come un complicato sistema di molle, che aiuta ad alleggerire lo sforzo per azionare la leva, ma anche (e soprattutto) per consentire un certo slittamento controllato nelle scalate più intense. Si chiama in gergo sistema antisaltellamento, e serve proprio per non far saltellare la ruota posteriore in condizioni critiche.
    Quando lo hanno inventato, hanno scoperto che aiuta a diminuire lo sforzo della leva, e pertanto hanno ottenuto due piccioni con una fava.
    Perchè vi ho raccontato tutto questo?
    Perché la registrazione corretta del cavo è diventata molto più importante rispetto al passato, in quanto aiuta a lavorare al meglio il sistema antisaltellamento.
    Un cavo troppo tirato, cioè senza gioco, o anche un cavo troppo lasco, cioè con troppo gioco a vuoto, contrasta il lavoro delle “molle” dell’antisaltellamento.
    La leva diventa troppo dura da azionare, oppure troppo molle a seconda del caso, e il sistema antisaltellamento va a meretrici di case chiuse (giusto per chiarire con un termine spiccatamente tecnico).
    Negli ultimi anni ho notato un miglioramento netto del sistema frizione (inteso nella sua intierezza) con il cavo non troppo tirato.
    A volte (sulla mia Tiger 900 GT Pro è proprio così) io regolo il registro del cavo (uno dei tre, due dei tre, o anche tutti e tre) per ottenere 0,4/0,5mm di gioco a vuoto.
    In questo modo ottengo la massima funzionalità con il minimo sforzo.
    Ma ogni moto ha la sua anima, e si deve trovare il compromesso con i vari registri.
    Ho impiegato mesi per ottenere la registrazione perfetta, perché cambia leggermente anche dopo un tagliando (quando viene sostituito l’olio lubrificante).

    Infine il master…
    Con il motore caldo la situazione precipita, nel senso che a causa di svariati fattori (dilatazione dei materiali, rigonfiamento dei dischi frizione), la registrazione del cavo torna a bussare alla porta della casa chiusa, in attesa che la maitresse venga ad aprire e vi presenti il menù delle lavoranti….
    La leva si indurisce, le marce entrano peggio, la folle si trova con maggior difficoltà….
    Ecco che salta fuori l’importanza (e la comodità) del registro al manubrio, la famosa rotella zigrinata!
    Bastano due click, perché esistono anche rotelle furbe che non hanno il “controdado” (restano in posizione grazie a una molletta), oppure una avvitatina di qualche grado (ovviamente previo allentamento del “controdado”, che nei nostri casi è la rotellina zigrinata più grossa) per ripristinare la situazione.

    Fine



    P.S. Ho suddiviso le spiegazioni a step, tipo università, anche per dire che a volte i meccanici comuni non arrivano all’ultimo. I ragazzetti di primo pelo che i concessionari spesso utilizzano per preparare le moto da consegnare ai clienti, non hanno le idee del tutto chiarissime sul funzionamento della frizione (pur lavorando nel settore), e registrano il cavo della frizione alla segugio member, cioè senza gioco, perché secondo loro il sistema assomiglia molto a quello dei freni delle biciclette…..

    Il tutto scritto con la mia testa, non con l’aiuto di google o della AI
    Ultima modifica di _sabba_; 14/10/2025 alle 12:45
    Sabba

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di Paulus
    Data Registrazione
    08/09/19
    Località
    Pavia
    Moto
    Speed Twin 900
    Messaggi
    914
    Grazie @_sabba_

  9. #8
    TCP Rider
    Data Registrazione
    06/12/06
    Località
    Robbiate
    Messaggi
    96
    Ma quindi, con riferimento al 'master': la regolazione è più opportuna farla a motore freddo o motore caldo (accettando poi che quando è freddo il gioco sia magari un pelo eccessivo)?

  10. #9
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,706
    Queste sono le domande davvero degne di nota!
    Le regolazioni si fanno a motore freddo, e magari si ritoccano (leggermente) a motore caldo fino a trovare il compromesso ideale.
    Il vantaggio è che la frizione a motore freddo ha i dischi non gonfiati dal calore, per cui è la situazione ideale per regolare il gioco del cavo.

    Nota.
    Se hai notato, ho scritto regolare il gioco del cavo, che equivale a registrare il gioco del cavo.
    I due verbi sono differenziati nei manuali per far capire su cosa si opera, ma una regolazione meccanica è una registrazione a tutti gli effetti.
    Sinonimi, una parola che spiega bene….

    Sabba

  11. #10
    TCP Rider L'avatar di Paulus
    Data Registrazione
    08/09/19
    Località
    Pavia
    Moto
    Speed Twin 900
    Messaggi
    914
    Per chiudere dove abbiamo iniziato, grazie alle informazioni generosamente messe a disposizione da voi amici, ho appreso che dovrei avere gioco sia alla leva sia al registro al basamento, purtuttavia non ce l'ho ne su ne giù. Purtuttavia l'innesto di prima e seconda (talvolta anche la terza) è piuttosto contrastato. Quindi da manuale dovrei allentare i registri, ma da buon senso (o no?) Li dovrei tirare.
    Sono in impasse , non faccio niente e sono sempre più convinto che mi conviene andare alla triumph.
    @_sabba_ grazie mille per la disponibilità e pazienza e chiudi pure se credi

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Non capisco
    Di Desmonio nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 10/07/2020, 09:56
  2. boh...io non vi capisco
    Di orso nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 78
    Ultimo Messaggio: 13/02/2008, 19:22
  3. non capisco
    Di Misha84 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 51
    Ultimo Messaggio: 10/10/2007, 16:16
  4. non capisco...
    Di totino nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 05/09/2006, 11:05
  5. non capisco...
    Di stalker nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 21/06/2006, 15:13

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •