Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Perplessità circa le camere d'aria

  1. #1
    TCP Rider
    Data Registrazione
    11/10/19
    Località
    Roma
    Moto
    Suzuki Gsx 8-R
    Messaggi
    70

    Perplessità circa le camere d'aria

    Salve,
    arrivato ad una veneranda età, visto che oramai le sportive non fanno più per me, vorrei togliermi lo sfizio di una Bonneville T120. E' sempre stato il mio pallino, per quando avessi deciso di "passeggiare" in moto. L'unica perplessità, visto che provengo da tutte moto con cerchi stampati e gomme tubeless, sono le ruote a raggi con camere d'aria. Volevo chiedervi se avete mai avuto problemi specie di forature, e se esistono accessori di riparazioni in strada, a parte le bombolette Fast, e/o modifiche da apportare per evitarle. Grazie, buona strada a tutti.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di mic56
    Data Registrazione
    27/04/09
    Località
    palermo
    Moto
    Bonneville t 100 black white my 2009-bmw k 75 my 1995
    Messaggi
    13,548
    Io ho la t 100 del 2009, con camere d'aria.
    Ho bucato in tutto tre volte, due volte ho trovato la gomma sgonfia con la moto ferma, l'ultima mentre ero in movimento. Ho sentito uno scoppio, come quando si fa schizzare un sasso, ma molto più secco e dopo qualche minuto la ruota era completamente sgonfia. Per fortuna ero alle porte del paese, ho un piccolo compressore, ho gonfiato e sono arivato dal gommista con la ruota sgonfia.
    Purtroppo è una seccatura e ogni volta che viaggio ho sempre un pò d'ansia. Dipende dal buco, se è grosso non serve nè il compresore nè la bomboletta. L'unica è chiamare il carro attrezzi (infatti sono socio aci) e farsi portare dal gommista.
    Avevo anche pensato di trasformare artigianalmente i cerchi in tubless con del nastro adesivo della 3 M, ma il risultato a quanto ho letto in rete è transitorio. L'unica possibilità è traformarli con il sitema bartubless, ma è piuttosto costoso e i tempi sono un pò lunghi, oltre al disagio di dovere spedire i cerchi completamente smontati.
    Purtroppo è un handicap.

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di GiuliRon
    Data Registrazione
    28/11/23
    Località
    Belluno
    Moto
    Bonville Black T120 2016
    Messaggi
    133
    Citazione Originariamente Scritto da advanced58 Visualizza Messaggio
    Salve,
    arrivato ad una veneranda età, visto che oramai le sportive non fanno più per me, vorrei togliermi lo sfizio di una Bonneville T120. E' sempre stato il mio pallino, per quando avessi deciso di "passeggiare" in moto. L'unica perplessità, visto che provengo da tutte moto con cerchi stampati e gomme tubeless, sono le ruote a raggi con camere d'aria. Volevo chiedervi se avete mai avuto problemi specie di forature, e se esistono accessori di riparazioni in strada, a parte le bombolette Fast, e/o modifiche da apportare per evitarle. Grazie, buona strada a tutti.
    io ho montato camere rinforzate, cioè 2,5 mm e cerco di cambiare le gomme quando hanno 2-3 mm, non a 1 mm......e poi il rito di toccarsi le balle hahahahahhahhhahahah
    Fox Pikal

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di Paulus
    Data Registrazione
    08/09/19
    Località
    Pavia
    Moto
    Speed Twin 900
    Messaggi
    905
    I cerchi a raggi sono un bidone. Oltretutto c'è da diventare scemi a pulirli

  6. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Moto
    Triumphista iper-complottista
    Messaggi
    7,196
    Esistono dei liquidi sigillanti da mettere all interno delle camere d aria, che in caso di piccolo foro/taglio , soprattutto nella parte centrale e non nei fianchi, riescono ad impedire la fuoriuscita dell aria indurendosi a contatto con l aria esterna e ostruendo questa.
    Ci sono pero un po di incognite e di inconvenienti ...
    1 la durata dell effetto una volta inserito il liquido nella camera, che ovviamente è all interno, e che successivamente non si ha modo di controllare se lo stato permane liquido oppure si asciuga perche questo è soggetto a varie situazioni , anche se i vari produttori indicativamente scrivono tot ..
    2 finito l effetto, il fatto che il liquido si trovi nella camera, e non nel pneumatico, dove sarebbe possibile sgommare, pulire, rinnovarlo e rimontare, rende poco pratico ed antieconomico questo tipo trattamento contestualizzandolo ad utilizzo piu in ambiti specialistici che per l uso comune

  7. #6
    TCP Rider
    Data Registrazione
    11/10/19
    Località
    Roma
    Moto
    Suzuki Gsx 8-R
    Messaggi
    70
    Che voi sappiate, esistono cerchi adatti alla Bonneville senza raggi?

  8. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Moto
    Triumphista iper-complottista
    Messaggi
    7,196
    Tubeless STS - Alpina Raggi https://share.google/YJo7l1kxRLuNsqvew

    Questi hanno i raggi e sono nativi tubeless...
    Ovviamente costano molto di più che far rendere tubeless i cerchi che hai con il noto sistema

  9. #8
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    01/01/24
    Località
    Ferrara
    Moto
    Bonnie T100
    Messaggi
    6
    Salve a tutti,

    Il problema è già stato trattato e una delle soluzioni che potresti prendere in esame senza spendere cifre importanti, e senza spedizioni, cogliere il suggerimento di un precedente post:

    https://www.forumtriumphchepassione....gi-in-Tubeless

    P.S. Ho seguito le istruzioni e sono riuscito a sigillare con successo i cerchi originali a raggi della mia T100 del 2023. Se il lavoro è ben fatto il controllo della pressione delle gomme a distanza di qualche giorno lo conferma. Oltretutto la pressione interna del pneumatico spingerà il sigillante facendolo aderire ben bene lungo il canale dei nipples. La ruota si sarà oltretutto alleggerita del peso della camera d'aria. Girano su youtube anche dei filmati tutorial su come si esegue un lavoro simile. Spero di essere stato utile. Un saluto a tutti e buona strada...

Discussioni Simili

  1. Tiger 800 XCx - camere d'aria SI/NO
    Di mezziu nel forum Tiger 800
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 10/10/2017, 18:13
  2. Sostituzione camere d'aria
    Di janez0702 nel forum Tiger 800
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 19/08/2017, 18:19
  3. [Bonneville] Camere d'aria
    Di setteemezzo nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 03/04/2015, 12:44
  4. Costo camere d'aria
    Di davide.ceccarelli nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 10/07/2013, 13:26
  5. valvole 90° per camere d'aria
    Di ferrante nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 08/03/2012, 08:42

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •