Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13

Discussione: Tiger Sport 800 - upgrade ciclistica

  1. #1
    TCP Rider
    Data Registrazione
    27/08/08
    Moto
    THUNDERBIRD SPORT AMMAZZACAFFE' E ALTRE DUE SORELLINE
    Messaggi
    261

    Tiger Sport 800 - upgrade ciclistica

    come ho scritto negli altri post sono un pò deluso dalla ciclistica della Tiger Sport 800 quando si guida veramente forte. Ed in effetti un pò tutte le comparative che stanno via via uscendo sottolineano questo aspetto.
    Ho altre tre moto e ne vengo attualmente da una F900 XR che, molto inferiore di motore per prestazioni e fruibilità, era invece decisamente superiore per il rigore della ciclistica, il feeling offerto dall'avantreno in ingresso curva, la frenata.
    Per la frenata ho provato con pastiglie Brembo standard, con risultati modesti, ora ho preso (devo ancora montarle) le road/race (quelle grigie), vedremo se si otterrà un byte iniziale un pò più convincente.
    Per le sospensioni vedo che solo la Matris ha finora configurato sia il mono, con tutte le regolazioni, sia le cartucce forcella, da 20mm o da 25mm, sempre con tutte le regolazioni. Nessun altro produttore , Ohlins, Wilbers, YSS, Gubellini, Andreani ha sinora nulla di specifico per questa moto.
    Quindi, domanda numero uno, qualcuno ha esperienza della qualità Matris, anche eventualmente su altre moto?
    Ho visto che il mono OEM ha una molla con spira (molto) progressiva, responsabile secondo me dei movimenti al posteriore, pur avendo frenato quasi del tutto l'estensione. Stesso comportamento sembra averlo la forcella, anche lì ho ridotto ad 1/4 giro l'apertura sia in compressione sia in estensione ma in ingresso curva la moto si muove davvero molto (chiaro, sto parlando camminando forte). Quindi seconda domanda, qualcuno sa se anche le molle forcella OEM sono progressive?
    Da ultimo ovviamente dovrò cambiare gli onesti ma poco performanti Michelin Pilot Road 5.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,598
    I pneumatici di serie non sono sicuramente adatti ad una guida sportiva.
    Nascono per essere turistici, e sicuramente un upgrade è necessario (anche con il modello Power) se si vuole pretendere quel qualcosa in più da quella moto.
    Ad un motore del genere in effetti sarebbero da abbinare sospensioni e freni di livello superiore.
    Prova le pastiglie ZC00, dovrebbero migliorare parecchio sia il bite iniziale che la forza frenante!
    Per le sospensioni Matris non so dirti, perché non ho mai utilizzato prodotti di quella marca, in quanto solitamente mi affido a FG Gubellini.
    Franco e il suo team prendono in carico anche moto che non sono nel listino.
    Basta telefonare e prendere accordi specificando il modello della moto.

    Sabba

  4. #3
    TCP Rider
    Data Registrazione
    16/03/25
    Località
    (CdP) Dalle pendici del Monte Amiata
    Messaggi
    60
    Citazione Originariamente Scritto da carlo46 Visualizza Messaggio
    Quindi seconda domanda, qualcuno sa se anche le molle forcella OEM sono progressive?
    Guardando l'esploso sembrano molle lineari, di più non so (allego foto)


    Citazione Originariamente Scritto da carlo46 Visualizza Messaggio
    Da ultimo ovviamente dovrò cambiare gli onesti ma poco performanti Michelin Pilot Road 5.
    Io ho montato i Dunlop SS mk4 e finalmente ho trovato un buon feeling con la moto, con sospensioni a punto credo che mi darà delle belle soddisfazioni.

    Ho parlato anche con Marco Fani, il miglior sospensionista nella mia zona, ma lui è legato ad Ohlins e per ora non hanno niente per le nostre piccole, e di adattare sospensioni di altre moto (della 660 le hanno) per un uso su strada, non ne vuole sapere.

    Delle ZCOO ne parlerò nel post sulle pastiglie che ho aperto, per ora ci ho fatto una sola breve uscita, un 200km giusto per rodarle.

    Forse già lo conoscevi, da questo il link si possono vedere tutti i pezzi della moto
    https://www.ricambi-triumph.it/trium...-sport-800/168
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Stillo; 23/10/2025 alle 17:28 Motivo: Unione Post Automatica

  5. #4
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,598
    Anche la Tracer9 GT di mio figlio monta le Dunlop MK4, e confermo l’ottima resa di quelle gomme.
    Proprio martedì scorso sono uscito con quella moto, ed ho apprezzato la grande stabilità e sincerità derivante da quei pneumatici.
    Ovviamente non sono duraturi come i Michelin montati di serie, ma le prestazioni sono nettamente superiori, e soprattutto sono adattissimi ad un mezzo sportivo come la nuova TS800.

    Sabba

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di Fastandfreddy
    Data Registrazione
    15/04/17
    Località
    Faenza(ra)
    Moto
    Gsx600f,Cbr600F91/95 /2001Fsport/2005RR Vstrom650,F3,990Smt, StreetRx2015,TuonoFactory ‘19 ,TS800
    Messaggi
    1,211
    Matris mi hanno confidato essere meglio delle Ohlins di primo equipaggiamento, e in effetti hanno anche prezzi decisamente non economici.
    Per la TS800 Matris fa un mono con il precarico molla idraulico con manopola da remoto che è cosa abbastanza consueta, mentre la compressione non è nel corpo del mono ma sempre da remoto con un serbatoio apposta a quello del precarico, sempre da remoto, uno a dx e l’altro a sx.
    https://matrisdampers.com/prodotto/s...-sport-800-25/

    Ho già pensato anche io a fare questo passo, forcelle e mono, due belle pinze M50 che usate ma ancora belle si trovano a 250€ e una pompa radiale Brembo da 17mm, e penso che tanti problemi andrebbero persi per lo meno i più fastidiosi, assieme ad un cupolino maggiorato e al telaietto Puig per non far vibrare tutto il cruscotto.
    Ma poi mi rimane il cambio duro, l’elettronica non proprio efficace, e le dimensioni per piccini se monti i paratelaio originali. Il cruscotto non ne parliamo.
    Alla fine 1500€ il mono e 1300€ le cartucce Matris 250 le pinze 100€ di pastiglie, mano d’opera alla fine mi prendo una KTM che è più bruttarella la Smt ma almeno non ha una ciclistica da 660, oppure una crossover 1000 come la Suzuki Gx o la CB 1000 GT che ha più motore ma avrà stessi problemi di ciclistica (morbidona), o meglio ancora una Xr
    Ultima modifica di Fastandfreddy; Ieri alle 18:53
    Non metteró mai la testa a posto, sempre dentro un casco e sopra ad una moto!

  7. #6
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,598
    Tra poco arriva anche la Honda CB1000GT, e poi c’è sempre la Yamaha Tracer 9, se è per quello.
    Il guaio è che il motore della Tiger Sport 800 è un tale gioiello che difficilmente viene “pareggiato” da quelli dei competitor.
    I motori a quattro cilindri, a questo punto parliamo di Suzuki, Kawasaki (Versys) e Honda, sono fantastici, ma la coppia ai bassi e ai medio-bassi del tre inglese se la scordano.
    Il motore Yamaha CP3 compete alla grande, ma posso affermare che la Tracer 9 richiede parecchio più impegno nella guida.
    La moto nasce teppistica, e pur essendo stata affinata e “calmata”, mantiene una buona dose del DNA natio.
    Ci si diverte tanto, ma ci si stanca anche di più, per cui deve essere una a scelta molto ben ponderata, così come per la SMT 890.
    Il motore della XR ultima versione è stato decisamente ringalluzzito, ma è in assoluto il meno emozionante del lotto.
    Facendo però due conti, e cioè comparando i prezzi delle moto concorrenti con quello della TS800 con sospensioni e freni “rivisti”, rimane ancora qualcosina in tasca.
    Solo la Tracer9 base può competere, ma anche quella non nasce perfetta nè come freni nè come sospensioni, per cui saresti da capo.
    È un bel dilemma….

    Sabba

  8. #7
    TCP Rider
    Data Registrazione
    27/08/08
    Moto
    THUNDERBIRD SPORT AMMAZZACAFFE' E ALTRE DUE SORELLINE
    Messaggi
    261
    sottoscrivo quello che dice Sabba.
    Il TS 800 ha un motore talmente meraviglioso che sulla ciclistica si può pensare di lavorarci.
    In più ha una manovrabilità ed una spensieratezza d'uso che molte altre, tracer 9 in testa, non hanno.
    l'XR 900 come ho scritto più volte è notevolmente superiore di ciclistica quanto notevolmente inferiore di motore ma mentre sulla prima si può lavorare sul motore, in termini di fluidità ed anche prestazioni, si può fare ben poco.
    Per quanto riguarda la Suzuki GSX1000GX l'ho provata, intenzionato all'acquisto e l'ho trovata semplicemente disastrosa. Ciclistica brutta con quel /50 posteriore che è un corpo estraneo alla moto, frenata ben peggio della TS800, motore tanto decantato ma ai bassi e medi la mia XR900 del tempo andava parecchio di più (sino a limitatore, in pratica). Veramente una moto pessima, per me.
    Dunque ha senso investire sulla ciclistica della TS800, ma prima aspetto Eicma per evitare sorprese.

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di Fastandfreddy
    Data Registrazione
    15/04/17
    Località
    Faenza(ra)
    Moto
    Gsx600f,Cbr600F91/95 /2001Fsport/2005RR Vstrom650,F3,990Smt, StreetRx2015,TuonoFactory ‘19 ,TS800
    Messaggi
    1,211
    Sì ma poi rimane l’unica cosa veramente gustosa il motore. Sabato da Faenza a Castellina in Chianti e ritorno abbiamo fatto 300 km senza andare forte. Giro tranquillo di gruppo con poche eccezioni di pieghe, ma sono arrivato a casa con il piede indolenzito per il cambio duro ed avevo lo stivale invernale. 1000 km scarsi indietro cambiando l’olio mi sembrava si fosse un po’ ammorbidito, ma sabato mi son dovuto ricredere. Forse colpa dell’aria più freschina, non so. Per carità per quel che costa qualche sacrificio bisogna farlo, ma più ci giro mi accorgo che il succo sempre quello è. Buon motore montato su una mediocre struttura. E fortunatamente negli anni son riuscito a viziarmi, ma con questa sento di aver fatto un balzo indietro.
    Anche gli aiuti elettronici non sono buonissimi e quasi agli standard di 10 anni fa invasiva non precisa.
    Ti concede di trotterellare da dio con una facilità di manovra che é l’altro pregio della moto grazie a peso e quote ciclistiche e motore, ma poi alla fine della giornata non mi lascia il segno, non mi lascia a bocca aperta. Non riesce a colpirmi al cuore, un amore mai sbocciato.
    PS Se qualcuno la vuole la vendo
    Ultima modifica di Fastandfreddy; Ieri alle 19:14
    Non metteró mai la testa a posto, sempre dentro un casco e sopra ad una moto!

  10. #9
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,598
    Hai provato con il Bardahl XTC C60 10W50?
    Su molte delle mie moto ha fatto miracoli.
    Altra cosa, che sicuramente avrai già fatto, ma che consiglio comunque.
    È importante la regolazione del pedale del cambio, non solo in altezza per adattarlo al proprio piede, ma anche assialmente, in modo che l’attuatore del QuickShifter lavori perfettamente verticale.
    Sembra una minchiata, ma basta un millimetro di “sfasamento” e il cambio diventa duro da azionare in salita oppure in discesa, a seconda del verso dello “sfasamento”.
    Bisogna trovare la posizione giusta per ottenere una buona cambiata sia a salire che a scendere.

    Provare per credere.

    Sabba

  11. #10
    TCP Rider L'avatar di Fastandfreddy
    Data Registrazione
    15/04/17
    Località
    Faenza(ra)
    Moto
    Gsx600f,Cbr600F91/95 /2001Fsport/2005RR Vstrom650,F3,990Smt, StreetRx2015,TuonoFactory ‘19 ,TS800
    Messaggi
    1,211
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Hai provato con il Bardahl XTC C60 10W50?
    Su molte delle mie moto ha fatto miracoli.
    Altra cosa, che sicuramente avrai già fatto, ma che consiglio comunque.
    È importante la regolazione del pedale del cambio, non solo in altezza per adattarlo al proprio piede, ma anche assialmente, in modo che l’attuatore del QuickShifter lavori perfettamente verticale.
    Sembra una minchiata, ma basta un millimetro di “sfasamento” e il cambio diventa duro da azionare in salita oppure in discesa, a seconda del verso dello “sfasamento”.
    Bisogna trovare la posizione giusta per ottenere una buona cambiata sia a salire che a scendere.

    Provare per credere.

    ok per l’altezza della leva anche se è corta che non si acchiappa, ma quale parte intendi che deve rimanere orizzontale?2418d261-b482-469a-a0df-6b33d4e4e818.jpeg
    Per il cambio olio ho messo il Motul 10w50 7100 circa non più di mille km fa.
    Ultima modifica di Fastandfreddy; Ieri alle 20:17
    Non metteró mai la testa a posto, sempre dentro un casco e sopra ad una moto!

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [Tiger Sport 660] Upgrade tiger sport 660 2025
    Di headless nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 22/11/2024, 15:00
  2. [Tiger Sport] Cerco telaietto post, scocca, sella, ecc, ecc tiger sport.....x trasformazione tiger in tiger sport!
    Di teotiger nel forum Compro e vendo accessori per Tiger/Sprint ST
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 08/03/2015, 08:22
  3. pareri ciclistica tiger 800 stradale
    Di express40 nel forum Tiger 800
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 02/08/2013, 11:46
  4. Ciclistica tiger 800
    Di ivanbdp nel forum Tiger 800
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 07/04/2011, 22:57
  5. PARERI CICLISTICA TIGER 1050
    Di tommydom nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 13/05/2010, 07:52

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •