Grazie per le tante risposte !
Ora la moto è ai box per l’inverno …
La moto l’ho comprata a fine luglio 2025
Quindi si è nuovissima …
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
se fosse liquido refrigerante, succede anche in casa Aprilia, ma li adirittura si crepava il cilindro dalla parte esterna proprio sul condotto del liquido e di conseguenza trafilava, succedeva nelle prime migliaia di km
Fox Pikal
Il concessionario mi ha risposto così
Sembrerebbe liquido refrigerante
controlla nel vaso espansione che sia a livello che spesso quello in eccesso tende a buttarlo fuori. Se vedi che lo hai nella vaschetta sei apposto lo ha buttato un pò fuori e basta
Proverò a controllare, ora la moto la ho in un box da un altra parte
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il meccanico ha ragione, quando la moto si scalda molto crea dei vapori che aumentano la pressione, e di conseguenza il liquido in eccesso esce da una cannetta posta da qualche parte, ma normalmente la cannetta non va a finire nel motore.......per cui va a vedere dove finisce o dove è questa cannetta, normalmente la cannetta parte dal vaso di espansione che è quella vaschetta bianca dove tu controlli livello del liquido refrigerante, sulla mia la T120 è circa vicino alla pedalina sx...........teoricamente il liquido in eccesso va fuori da questa cannetta, che secondo me non va nel motore come è sulla foto...........aggiornaci così vediamo assieme
Fox Pikal
Purtroppo non ho la moto a casa mia e non riesco a vederla a brevissimo.
Capisco, in parte,la risposta del meccanico …
Mi sembra strano che se cia liquido in eccesso quello che esce va sul motore …
Spero di sbagliarmi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Confermo quanto afferma @mlucky66
Un problema del genere l'ho già visto sicuramente qui sul Forum, trattandosi di un difetto della lavorazione dei cilindri eseguita dall'italiana Gilardoni che perdevano in quel modo.
La risposta del meccanico mi sembra inopportuna e "ad minchiam" che denota superficialità assoluta (...non esiste che il liquido di raffreddamento "esce così tanto per" dalla testata o dal basamento o dai cilindri... semmai esce proprio dalla vaschetta, se proprio deve uscire/sfiatare).
Va bene che hai messo in letargo la moto, ma dato che la garanzia è ancora valida essendo la moto nuova, ed il tempo corre veloce, farei uno sforzo e la farei vedere di nuovo ed in maniera approfondita dal conce, per stare poi tranquillo in futuro quando non avrai più la garanzia.
A rimetterla a nanna fai sempre in tempo....![]()





Inoltre il metallo del cilindro non gode affatto se rimane a contatto a lungo con i liquidi corrosivi.
Prima di doverlo buttare, meglio far valere la garanzia.
![]()
Sabba
Per esperienza personale, fa fede quando viene segnalato un guasto: se la data di segnalazione ricade in periodo di garanzia, anche se viene poi sistemato a garanzia scaduta, essa viene riconosciuta dalla casa.
Io farei in ogni caso una segnalazione scritta, che può essere raccomandata o PEC, così da mettere un paletto a prescindere dai tempi di esame/risoluzione del problema.