Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: vera storia di TRIUMPH

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di bikerlatin
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    triveneto
    Moto
    Suzuki gse550/gsx-r750/gsx1300rHayabusa'04-honda VT600/X600L-TriumphRocketIII-Cagiva XtraRaptor1000
    Messaggi
    4,547

    Exclamation vera storia di TRIUMPH

    Dalle origini alla Seconda guerra mondiale
    Uno dei primi modelli Triumph

    Le origini della società risalgono al 1833 quando Siegfried Bettman si stabilì a Coventry dopo aver lasciato Norimberga, allora parte dell'Impero tedesco. Bettman vendeva biciclette e in questa sua attività utilizzava il marchio Triumph. Successivamente alla ditta si unì un altro ingegnere della stessa città tedesca, Maritz Schultze. Sempre la stessa città della Baviera sarà sede, nel 1896, di una sussidiaria per commercailizzare le sue biciclette. In seguito questa società diverrà parte della Triumph-Adler Company. Con la comparsa dei primi motori la ditta affiancò alla produzione di biciclette quella delle motociclette.
    Nel 1920 la Triumph acquisì la Hillman una azienda automobilistica sempre con base a Coventry, ed entrò nel mercato dell automobili. Queste venivano vendute con il marchio Triumph Motor Company mentre le motociclette e le biciclette portavano il marchio Triumph Cycle Co..
    Nel 1936 Jack Sangster della Ariel Ltd acquistò la divisione motociclistica della ditta creando la Triumph Engineering Co. Ltd. Alla guida di questa nuova società venne posto molto personale proveniente dalla Ariel.

    Seconda guerra mondiale
    La produzione di motociclette proseguì a Coventry fino alla seconda guerra mondiale. La città venne duramente colpita durante un bombardamento tedesco facente parte della campagna, il cosiddetto Blitz, che le Forze Aeree tedesche portarono avanti tra il 7 settembre 1940 e il maggio 1941. Nel bombardamento rimasero danneggiati anche gli impianti e i macchinari della ditta che, una volta recuperati, venne trasferita in una nuova fabbrica a Meriden nel West Midlands dove la produzione riprese.

    Dopoguerra
    Nel 1951 la Triumph venne venduta da Sangster ai rivali della B.S.A.. In questo periodo venne costruito in grandi numeri il motore Speed Twin progettato da Edward Turner prima del conflitto.
    Nello sforzo di ripianare i debiti contratti con gli Stati Uniti d'America durante il conflitto, a seguito della legge Affitti e Prestiti, la quasi totalità della produzione della Triumph del primo dopoguerra veniva esportata negli U.S.A.. Qui il marchio Triumph era diventato famoso con il film Il Selvaggio del 1953. In questa pellicola Marlon Brando guidava una Thunderbird TR6 del 1950.
    Per soddisfare i gusti dei motociclisti americani, abituati a percorrere lunghe distanze, Turner aumentò la cilindrata del motore Speed Twin portandola a 650 cc. La nuova moto prese il nome di Thunderbird, nome che in seguito la Triumph cedette alla Ford che lo utilizzò per una sua vettura.
    Nell'anno successivo verrà realizzata, a partire dalla Thunderbird, la Wonderbird, una moto espressamente pensata per conquistare i record di velocità sulle superfici dei laghi salati, in una località, Bonneville, che darà in seguito il nome ad una moto della Triumph. Il motore da 650 cc, dotato di doppio carburatore e alimentato anche con nitrometano, fu il detentore del record di velocità dal 1955 al 1970.
    Una Triumph Trident

    Nel 1959 viene realizzata la T120, una versione a doppio carburatore della T110, che appunto verrà denominata Bonneville.
    Negli anni '60 il 60% della produzione Triumph, e circa l'80% di quella B.S.A., veniva esportato. Questo rendeva la ditta molto vulnerabile alla cosidetta Invasione Giapponese, cioè l'arrivo in massa sui mercati occidentali delle moto prodotte in Giappone.
    All'inizio la minaccia venne sottovalutata, nonostante la qualità di questi prodotti fosse già conosciuta, in quanto le prime motociclette giapponesi che giunsero in Europa e negli U.S.A. erano modelli di piccola cilindrata. A quell'epoca la Triumph si posizionava invece nella fascia delle moto di maggior cilindrata. Quando cominciarono a comparire le prime moto giapponesi a 4 cilindri e di grossa cubatura l'entità del problema con il quale la ditta, ma in generale anche tutti i produttori europei e americani, si sarebbe dovuta confrontare divenne evidente. Per reagire a questi prodotti venne sviluppato un motore a tre cilindri che equipaggiò sia la Triumph Trident che la BSA Rocket 3.
    venduta la mia triumph rocket evolution 3.0 ( ThE BiSoNs ) nel lontano 2009, allestita come vera SPECIAL premiata al bike show di padova nel 2007

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di bikerlatin
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    triveneto
    Moto
    Suzuki gse550/gsx-r750/gsx1300rHayabusa'04-honda VT600/X600L-TriumphRocketIII-Cagiva XtraRaptor1000
    Messaggi
    4,547
    Dalla crisi ad oggi

    Quando il gruppo BSA finì schiacciato dai debiti il governo inglese lo aiutò a fondersi con la Norton-Villiers. Nacque così il gruppo Norton-Villiers-Triumph, o più brevemente NTV. Iniziò però un periodo piuttosto burrascoso. I lavoratori dello stabilimento di Maiden si opposero allo spostamento degli impianti di Meriden a quelli di Birmingham Small Healt, sede della B.S.A., e per due anni, e nella forma di una cooperativa, continuarono a produrre la Bonneville, la Tiger e la bicilindrica 750, soprattutto per il mercato americano. La difficoltà di reperire fondi, anche per sviluppare nuovi modelli, portò al fallimento, avvenuto nel 1983, della cooperativa.
    Il marchio Triumph venne acquistato dal miliardario John Bloor che fondò una nuova società: la Triumph Motorclycles Ltd anche se inizialmente la denominazione della ditta era Bonneville Coventry Ltd. La produzione, per coprire il gap tra la vecchia e la nuova gestione, continuò per un breve periodo presso la LF Harris nel Devon. La nuova società rinacque a Hinckley. La gamma dei modelli prodotti riprendeva i nomi dei veicoli storici e il debutto avvenne nel 1988.
    Venne sviluppata una nuova gamma di motori modulari tricilindrici - da 900 cc - e quadricilindrici - da 1.000 e 1.200 cc - che si dimostrò un successo.
    In seguito la gamma dei quattro cilindri venne, lentamente, eliminata. Pertanto la produzione attuale si concentra esclusivamente sui motori bicilindrici e sui motori a tre cilindri, che segnano la continuità con la tradizione della Triumph



    Scooter e tre ruote

    Nel 1960, nonostante una forte opposizione interna da parte di coloro che pensavano che la produzione di scooter avrebbe potuto indebolire l'immagine della compagnia, la Triumph ne realizzò alcuni. Il primo fu il Triumph Tina che montava un motore a due tempi di circa 100 cc e il cambio automatico. Essendo pensato quale veicolo utilitario era anche dotato, sul manubrio, di un cestino portaspesa. Ne venne realizzata anche una versione a tre ruote, destinata a coloro che cercavano un veicolo che, rispetto ad un mezzo a due ruote, fosse più stabile. Nella pubblicità comparve anche Cliff Richard, una popolare popstar, ma nonostante questo le vendite furono piuttosto scarse, specie quelle della versione a tre ruote la cui progettazione aveva assorbito fondi rilevanti, e la produzione di entrambe i modelli venne rapidamente interrotta.
    Un altro scooter realizzato dalla Triumph fu il Tigress. Al contrario del Tina questo veicolo era destinato ad un uso più evoluto; era caratterizzato da buone prestazioni e, sfruttando le conoscenza acquisite nella produzione delle motociclette, buona manegevolezza. Era disponibile sia con un motore due tempi da 175 cc che con un quattro tempi bicilindrico da 250 cc. Il cambio era a quattro marce con comando a pedale. Le vendite premiarono il modello di cilindrata maggiore che poteva raggiungere i 100 km/h, aveva sospensioni efficienti e, nonostante le ruote di piccolo diametro tipiche di questi veicoli, buona tenuta di strada. I difetti principali si concentravano principalmente sulla qualità della costruzione. Il Tigress venne commercializzato anche con il marchio BSA con la denominazione di Sunbeam.
    venduta la mia triumph rocket evolution 3.0 ( ThE BiSoNs ) nel lontano 2009, allestita come vera SPECIAL premiata al bike show di padova nel 2007

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di bikerlatin
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    triveneto
    Moto
    Suzuki gse550/gsx-r750/gsx1300rHayabusa'04-honda VT600/X600L-TriumphRocketIII-Cagiva XtraRaptor1000
    Messaggi
    4,547
    Modelli

    Precedenti alla seconda guerra mondiale
    • Model N 1930
    • XO 1933
    • 2/1, 2/5, 3/1, 3/2,3/5, 5/1-5/5 1934
    • 2H, 3S, 3SE, 3H, 5H, 6S,Tiger 70, Tiger 80, Tiger 90 1937
    • Speed Twin 1938
    • Tiger 100, 2HC, 5S,5SC, DE Luxe 65 , 35, 35C, 35W, 1939
    Seconda guerra mondiale
    • 3TW (1940 - Bicilindrica)
    • 3WH (1941 - Monocilindrica)
    • 5TW (1942 - Bicilindrica - Modello sperimentale)
    Dopoguerra
    • TRW (1948 -Bicilindrica - Motocicletta per usi militari)
    • TR5 Trophy
    • T100R Daytona
    • T110 Tiger
    • T100C Trophy
    • TR6 Trophy
    • TR7V Tiger
    • T120 Bonneville
    • 1965-66
      • Thruxton Bonneville, prodotte specificatamente per le competizioni (58 il totale delle moto costruite)
      • T140 Bonneville
      • Tina Scooter
      • Tigress 175 2 temi
      • Tigress 250 4 quattro tempi bicilindrico
      • TSS Bonneville
      • TSX Bonneville
      • TS8-1 Bonneville
      • Bonneville Executive
      • 650cc Thunderbird
      • Triples - Prodotta anche come BSA Rocket3
    Dal 1985 al 1988
    Dopo il 1990
    • Daytona 750
    • Daytona 1000
    • Trophy 900
    • Trophy 1200
    • Trident 750
    • Trident 900
    • Trident Sprint 900
    • Sprint 900
    • Sprint 900 Executive
    • Daytona 900
      Triumph Thruxton

    • Daytona 900 SuperIII
    • Daytona 1200
    • Daytona T595
    • Daytona 955
    • Daytona 600
    • Daytona 650
    • Daytona 675
    • TT 600
    • Scrambler
    • Thruxton 900
    • Sprint RS
    • Sprint ST
    • Thunderbird 900
    • Thunderbird Sport 900
    • Legend
      Triumph Rocket III

    • Speedmaster 790
    • Speedmaster 900
    • Adventurer
    • America
    • Rocket III
    • Rocket III Roadster
    • Bonneville
    • Bonneville T100
    • Speed Triple 750
    • Speed Triple 900
    • Speed Triple T509
    • Speed Triple 955
    • Speed Triple 1050
    • Speed Four
    • Tiger
    • Thruxton 900
    venduta la mia triumph rocket evolution 3.0 ( ThE BiSoNs ) nel lontano 2009, allestita come vera SPECIAL premiata al bike show di padova nel 2007

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di bikerlatin
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    triveneto
    Moto
    Suzuki gse550/gsx-r750/gsx1300rHayabusa'04-honda VT600/X600L-TriumphRocketIII-Cagiva XtraRaptor1000
    Messaggi
    4,547
    e guardate...da quella pagina che ho preso c'è anche il nostro forum pubblicato...vedesi:
    http://it.wikipedia.org/wiki/Triumph

    andate in basso e trovate link
    Triumphchepassione.com il Forum Triumph piu attivo in Italia!
    venduta la mia triumph rocket evolution 3.0 ( ThE BiSoNs ) nel lontano 2009, allestita come vera SPECIAL premiata al bike show di padova nel 2007

  6. 27/05/2006, 02:03


  7. #5
    TCP Rider L'avatar di Cutie
    Data Registrazione
    09/04/06
    Località
    Voghera-Pavia
    Moto
    speed 1050
    Messaggi
    686
    DEVE ESSERE MOLTO INTERESSANTE AMMETTO..PERò SCUSA MA NON HO VOGLIA DI LEGGERLO TUTTO...

  8. #6
    TCP Rider L'avatar di joeblack79
    Data Registrazione
    10/05/06
    Località
    MIlano
    Moto
    SPEED TRIPLE "S"
    Messaggi
    2,327
    gia' visto e rivisto e riletto!!!!

  9. #7
    Triumphista Moderatore (Enzo) L'avatar di Black Death
    Data Registrazione
    12/03/06
    Località
    Pettilandia
    Moto
    Triple 1050 Black
    Messaggi
    19,685
    molto interessante me lo devo leggere con calma


    Il saluto del motociclista
    Pasen la vita a pisàa cuntra'l veent perché l'impurtant l'è mai vèss cuntent.........
    in un mondo che cambia troppo velocemente il PettiRat e' il nostro rifugio sicuro. (Tonidaytona)
    Dammilamanina.it


    TWEEKEND - Il raduno Triumph by TCP - 5/6/7 settembre 2014-San piero a Sieve>>>

  10. #8
    TCP Rider L'avatar di Imbruglia
    Data Registrazione
    18/03/06
    Località
    Torino
    Moto
    (ex)SpeedFourSpeedalie
    Messaggi
    954
    ke storia da paura!!

  11. #9
    TCP Rider L'avatar di Jigen
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    Parma, Camerano (AN), un tempo Alto-Maceratese
    Moto
    BMW F800GS (ex Speed4)
    Messaggi
    1,220
    Citazione Originariamente Scritto da division_panzer T.A.A.
    e guardate...da quella pagina che ho preso c'è anche il nostro forum pubblicato...vedesi:
    http://it.wikipedia.org/wiki/Triumph

    andate in basso e trovate link
    Triumphchepassione.com il Forum Triumph piu attivo in Italia!
    Quanto è stato "caro" quel link...

  12. #10
    TCP Rider L'avatar di nirvana
    Data Registrazione
    14/03/06
    Località
    non lo so piu'
    Moto
    brutale gladio R
    Messaggi
    4,709
    un po'storia nn fa mai male.........sopratutto se e'storia triumph

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Ma.... è vera la storia di ARUBA?
    Di Big Marino nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 04/05/2011, 20:28
  2. MA STA STORIA E' VERA...???
    Di fitzcarraldo nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 75
    Ultimo Messaggio: 17/04/2009, 08:51
  3. chi sa la vera storia???
    Di Lady veRSys nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 55
    Ultimo Messaggio: 03/03/2009, 17:16
  4. una storia vera
    Di eosphoro nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 29/08/2008, 16:41
  5. storia di un abbandono (storia vera di un atto di crudeltà)
    Di pampie nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 65
    Ultimo Messaggio: 02/04/2007, 21:13

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •