Su cinque strade il numero degli incidenti è sette volte superiore alla media nazionale: Nettunense, Romea, Via del Mare, Pontina, Jonica sono le strade delle vacanze più pericolose.
Queste statali, infatti, registrano fino a 5 incidenti per chilometro, contro una media nazionale di 0,70. I rimedi? Secondo l'Aci sono quelli di sempre: più attenzione da parte degli automobilisti, ma anche una migliore manutenzione delle strade. Con un'osservazione aggiuntiva, che suona come una critica rispetto ai recenti provvedimenti del governo: per scoraggiare certi comportamenti di chi è alla guida o gli eccessi di velocità "una pattuglia visibile è meglio di un autovelox nascosto".
L'Automobile Club d'Italia - in una nota - ricorda a tutti gli automobilisti che il 17% degli incidenti avviene sulle strade extraurbane, il 77% in città, contro il 6% delle autostrade. L'Aci richiama tutti gli automobilisti a viaggiare con prudenza e li invita ad una guida responsabile. Più rispetto del Codice della Strada significa meno vittime sulle nostre strade.
Ecco la "classifica" delle arterie più pericolose: -
Le 10 strade più pericolose
Incidenti per km:
1 SS 207 - Nettunense 4,99
2 SS 072 - di San Marino 4,67
3 SS 467 - di Scandiano 4,10
4 SS 309 dir - Romea 4,04
5 SS 008 - Via del Mare 3,62
6 SS 148 - Pontina 3,43
7 SS 336 - dell'Aeroporto di Malpensa 3,38
8 SS 511 - Anagnina 3,30
9 SS 106 ter - Jonica 3,16
10 SS 515 - Noalese 3,04
Media nazionale 0,70
(Fonte: Aci-Istat, "Localizzazione Incidenti Stradali")
Le stesse statistiche mettono in evidenza le principali lacune delle infrastrutture italiane, soprattutto sul fronte della sicurezza stradale. "La totalità degli incidenti mortali si concentra su appena il 3,2% dell'estensione complessiva delle strade italiane - spiega una nota dell'Aci - le cui condizioni rappresentano, oggi, un forte elemento di rischio. Lo stato di manutenzione dell'asfalto e della segnaletica, infatti, è critico, preoccupante ed estremamente pericoloso".