Prodi e relativi amici del governo vogliono vendere le riserve auree dello Stato Italiano per coprire il debito pubblico.
Poveri i miei studi universitari di Macroeconomia che mi sono costati tanta fatica....
Tanto per capirci....
La riserva monetaria è la quantità di metallo o altro bene che l'emittente di moneta (stato) deve tenere come garanzia delle banconote stampate.
Solitamente la riserva è aurea poiché l'oro ha un alto valore per poco ingombro ed è un materiale non deperibile (non si ossida nel tempo). Inoltre, è facilmente monetizzabile.
Per queste caratteristiche che lo rendono facilmente stoccabile e convertibile in denaro, è adatto ad essere la riserva delle monete nazionali.
In generale la riserva deve essere un bene di valore pari alla moneta che viene stampata. Se il controvalore della riserva è solo una percentuale della moneta emessa, avviene la svalutazione, che costituisce un guadagno per l'emittente. La svalutazione è un trasferimento di ricchezza dagli utilizzatori all'emittente della moneta.(e bravo il Comunistone... al rovescio....)
In generale, la riserva può essere formata da qualunque metallo: ad esempio, Kennedy autorizzò la coniazione di monete garantite da argento.
Non ho parole.... se non che stiamo veramente cominciando a fare schifo....