Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Vibrazione dai 2000 ai 3000 giri

  1. #1

    Vibrazione dai 2000 ai 3000 giri

    Ciuao Raga

    un nuovo mistero incombe...

    E' da un pò di giorni, che la mia Thruxton, fà un rumorino insolito...
    quando sono in marcia che stò andando, sia nelle scalate, sia nell'innesto, quando i giri del motore arrivano dai 2000 ai 3000 giri, sento una vibrazione tipo metallica (...sembra il rumore di un qualcosa di lente...), come una vite o una guarnizione metallica che vibra al quel momento di giri del motore...ho provato e cercato di capire da dove provenisse il suono anomalo, purtroppo però lo fà solo se sono in movimento. da fermo no, quindi difficile anche da capire...però ho provato a mettere l'orecchio verso i cilindri davanti, e sembra, ma nn ne sono sicuro, che la zona sia quella...problemi meccanici per ora nn me ne ha dati, a meno che nn verranno tutti insieme, anche se ci ho fatto con questo "problemino" oltre i 1000 Km...


    Che dite mi dovrei preoccupare ? la porto a far vedere ? ...forse è meglio...

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di Mechano
    Data Registrazione
    03/06/07
    Moto
    Harley-Davison Dyna Street Bob 1584
    Messaggi
    543
    Citazione Originariamente Scritto da PsycomantrA Visualizza Messaggio
    Ciuao Raga

    un nuovo mistero incombe...

    E' da un pò di giorni, che la mia Thruxton, fà un rumorino insolito...
    quando sono in marcia che stò andando, sia nelle scalate, sia nell'innesto, quando i giri del motore arrivano dai 2000 ai 3000 giri, sento una vibrazione tipo metallica (...sembra il rumore di un qualcosa di lente...), come una vite o una guarnizione metallica che vibra al quel momento di giri del motore...ho provato e cercato di capire da dove provenisse il suono anomalo, purtroppo però lo fà solo se sono in movimento. da fermo no, quindi difficile anche da capire...però ho provato a mettere l'orecchio verso i cilindri davanti, e sembra, ma nn ne sono sicuro, che la zona sia quella...problemi meccanici per ora nn me ne ha dati, a meno che nn verranno tutti insieme, anche se ci ho fatto con questo "problemino" oltre i 1000 Km...


    Che dite mi dovrei preoccupare ? la porto a far vedere ? ...forse è meglio...
    Se ti può consolare saperlo, ce l'ha anche la mia Speedmaster. Ma non mi fa rumore, semplicemente la sento col corpo e sotto i piedi su tutto il telaio, poi a 4000rpm sparisce e ridiventa fluida.
    E questo nonostante il motore fasato a 270° (America, Speedmaster, Scrambler) abbiano due contralberi antivibrazioni contro il singolo delle Bonneville/Thruxton.

    Sono dei transitori che hanno tutte le masse rotanti non perfettamente equilibrate.
    Tieni conto che non è facile equilibrare un bicilindrico dove si è scelta una fasatura a 360° o peggio a 270° perché la distribuzione dei pesi sulle masse rotanti è molto simile a quella di un grosso monocilindrico come era il motore del Suzuki DR Big 800.

    Prendiamola come una caratteristica del motore.
    Se non altro a me non si è ancora smontata come certe Ducati o le Harley che si perdono di tutto e ogni volta che vengono rimontate dopo qualche lavoro di riparazione (sempre frequenti) ci vogliono ettolitri di frenafiletti per bloccare per bene le viti...
    Ultima modifica di Mechano; 08/09/2007 alle 00:13

  4. #3
    TCP Rider
    Data Registrazione
    02/07/07
    Località
    grosseto
    Moto
    scrambler 865
    Messaggi
    200
    Purtroppo poi,almeno per la mia scrambler,il range delle vibrazioni corrisponde alle velocità da 100 a 120km/h......
    Che praticamente è il range di utilizzo "normale" extraurbano.
    E mi si informicoliscono le mani!

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di Mechano
    Data Registrazione
    03/06/07
    Moto
    Harley-Davison Dyna Street Bob 1584
    Messaggi
    543
    Citazione Originariamente Scritto da pitonci69 Visualizza Messaggio
    Purtroppo poi,almeno per la mia scrambler,il range delle vibrazioni corrisponde alle velocità da 100 a 120km/h......
    Che praticamente è il range di utilizzo "normale" extraurbano.
    E mi si informicoliscono le mani!
    Anche a me succede lo stesso, ma ho fatto piccole modifiche che hanno mitigato parecchio il fenomeno.
    La modifica più semplice sono state delle belle e morbidose manopole in spugna.

    L'altra sono stati dei bei pesi smorzavibrazioni al manubrio.

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di Guxx
    Data Registrazione
    07/04/07
    Località
    Massa
    Moto
    YAMAHA R6 - EX THRUXTON
    Messaggi
    1,302
    io ormai le vibrazioni non le ascolto più....e vai di manetta

  7. #6
    TCP Rider L'avatar di bobber69
    Data Registrazione
    17/05/07
    Località
    savona
    Moto
    ex speed 1050 ,ex Bonneville .
    Messaggi
    236
    Citazione Originariamente Scritto da Mechano Visualizza Messaggio
    Se ti può consolare saperlo, ce l'ha anche la mia Speedmaster. Ma non mi fa rumore, semplicemente la sento col corpo e sotto i piedi su tutto il telaio, poi a 4000rpm sparisce e ridiventa fluida.
    E questo nonostante il motore fasato a 270° (America, Speedmaster, Scrambler) abbiano due contralberi antivibrazioni contro il singolo delle Bonneville/Thruxton.

    Sono dei transitori che hanno tutte le masse rotanti non perfettamente equilibrate.
    Tieni conto che non è facile equilibrare un bicilindrico dove si è scelta una fasatura a 360° o peggio a 270° perché la distribuzione dei pesi sulle masse rotanti è molto simile a quella di un grosso monocilindrico come era il motore del Suzuki DR Big 800.

    Prendiamola come una caratteristica del motore.
    Se non altro a me non si è ancora smontata come certe Ducati o le Harley che si perdono di tutto e ogni volta che vengono rimontate dopo qualche lavoro di riparazione (sempre frequenti) ci vogliono ettolitri di frenafiletti per bloccare per bene le viti...
    io con 70mila km fatti in harley non mi sono perso ancora nemmeno un dado e ho ancora la frizione originale

  8. #7
    ..GRazie raga...Ora son più tranquillo, e grazie Mechano , come al solito, della tua ultra precisa tecnica risposta...!!! Thank's a tutti gli intervenuti...!!!

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di Mechano
    Data Registrazione
    03/06/07
    Moto
    Harley-Davison Dyna Street Bob 1584
    Messaggi
    543
    Citazione Originariamente Scritto da bobber69 Visualizza Messaggio
    io con 70mila km fatti in harley non mi sono perso ancora nemmeno un dado e ho ancora la frizione originale
    Io invece sulla mia '04 XL1200C ho perso due volte una vite del coperchio airbox, una del coperchio frizione, una del parafango posteriore.
    Molte si sono allentate e le ho prese in extremis...

Discussioni Simili

  1. Aiuto: rumore strano a 3000 giri
    Di do78 nel forum Street Triple
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 07/07/2011, 12:59
  2. problema erogazione 2000-3000 giri
    Di toleman nel forum Daytona
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 04/04/2011, 19:50
  3. Vuoto a 3000 giri su speed 1050
    Di Guandatriple nel forum Speed Triple
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 28/03/2009, 13:06
  4. ancora rumori.. dopo i 3000 giri
    Di Delmaus nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 27/09/2006, 09:59
  5. Il Motore strappa tra i 2500/3000 giri
    Di triple'05 nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 26/06/2006, 11:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •